• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il VESUVIO, amato, temuto e adorato, rappresentato nel corso dei secoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
1
Il VESUVIO, amato, temuto e adorato, rappresentato nel corso dei secoli

Simo Capecci Disegno a matita

Share on FacebookShare on Twitter

Amato, temuto, adorato, ammirato, simbolo e icona di una città meravigliosa e tormentata allo stesso tempo, il VESUVIO.

ADVERTISEMENT

Più che rappresentare la città, il Gigante buono, rappresenta il suo popolo. Il fuoco che arde nel cuore dei napoletani pronto ad esplodere in ogni occasione, il carattere ribelle e ribollente che alimenta gli animi, la forza passionale e sanguigna di chi deve lottare ogni giorno per non soccombere.

Da sempre adorato e venerato, è stato più e più volte rappresentato e dipinto da artisti di ogni epoca, a partire dal primo secolo??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? d.C.

Il dipinto che vedete a lato, è stato ritrovato nella Casa del Centenario a Pompei, probabilmente riproduce quello che doveva essere l’aspetto della montagna verso la metà del primo secolo d.C. Questo dipinto sembra mostrare chiaramente che in quell’epoca il monte aveva una sola cima (il monte Somma), e non due come oggi.

 

Le rappresentazioni successive a questa, mostrano un Vesuvio ormai formato nel suo attuale aspetto.

 

Quello che verrà dipinto sarà però un vulcano arrabbiato, pericoloso e mortale.

 

0223Eruzione del Vesuvio del 1631

Disegno originale di Giovan Battista Passeri

I flussi di fango scendono con gran rapidità dai fianchi del Vesuvio e invadono i territori di Resina, Portici, Torre del Greco, Boscotrecase, Torre Annunziata.

 

Della stessa tipologia saranno le rappresentazioni negli anni e nei secoli successivi

 

Tavola 9 dell’Atlante Blaeu-Van der Hem (1665)

Tavola 9 dell’Atlante

Blaeu-Van der Hem (1665 )

XIR226106

 

 

 

 

 

Sir William Hamilton

Studiando l’eruzione del Vesuvio ( 1771 )

 

 

 

 

Di tutt’altro genere, carattere, stile e impostazione, sono le rappresentazioni dell’amata montagna, nell’epoca contemporanea.

vesuvius-andy-warhol-napoli-capodimonte-620x475

Tra i quadri più famosi, vi è ovviamente il Vesuvius (1985) di Andy Warhol

Il rapporto dell’artista americano con Napoli è viscerale, intenso e prolifico. Le varie versioni del Vesuvio, dove le alternanze cromatiche e le diverse colorazioni dello stesso identico soggetto, sono passate alla storia.

Quella che si vede al lato, la si può ammirare al Museo di Capodimonte, dono dell’artista alla nostra città.

Un nuovo e coloratissimo concetto di Pop Art, quello rappresentato nei dipinti della napoletana DSC01222Cristina Ascarelli, nuove tecniche, giochi di applicazioni, eruzioni infinite quasi floreali, cariche di potenza e di vita, inesauribili fonti di energia che questa terra napoletana trasmette. L’imponenza e l’eleganza del profilo del Vesuvio che non è solo un “vulcano” e nemmeno soltanto la componente di un panorama mozzafiato, ma è il fulcro spirituale della città è la sua anima. Ed è da queste sinergie che l’artista si lascia trasportare, trasferendo sulle tele: frenesia, dinamicità ed ironia interpretati con un nuovo stile più moderno fino ad arrivare ad un coloratissimo concetto di Pop Art.

 

Da quell’ultima eruzione del 1944, il Vesuvio, pur intimorendo ancora, esercita un fascino benevolo nei confronti di chi lo ammira. Non viene visto più come il portatore di morte e distruzione, ma al contrario viene vissuto e adorato come il protettore della città partenopea. La sua elegante imponenza ispira scene di fertilità, di gioia e di serenità.

Flora-Palumbo__La-rete-nel-golfo_g

Nei dipinti di Flora Palumbo, artista contemporanea, napoletana anch’essa, il Vesuvio erutta vita e non morte, esplosioni di fertilità e frutti della terra partenopea, visioni di un futuro non arido e sterile, ma di un ritorno alla vita e all’entusiasmo.

Nel dipinto qui a lato, La rete nel Golfo, l’artista auspica una visione di risanamento del mare e del golfo napoletano, un mare dove poter pescare senza inquinamento, dove la fauna marina, torni a ripopolarsi sconfiggendo l’estinzione di massa, causata dalla pesca indiscriminata e incontrollata. In un futuro utopico e speriamo possibile, la varietà e la moltitudine dei pesci sarà così vasta, che il Vesuvio li farà letteralmente esplodere dal suo cratere, donando cibo in quantità al suo popolo.

Alba_su_napoliA completare questo viaggio dell’anima, proponiamo una rappresentazione del Vesuvio più classica e romantica, che abbraccia il panorama del Golfo e della città. Patrizia Balzerano, un’altra napoletana d’eccezione, il cui amore incondizionato nei confronti della sua Napoli, è magicamente rappresentato nelle sue opere.

Alba su Napoli, è un dipinto di un’intensità travolgente, da cui si resta ammaliati e senza fiato. Una festa di colori sapientemente miscelati, dove viene rappresentata una Napoli insolitamente ottimista.

Tags: Andy WarholCristina AscarelliFlora Palumboiconografia classicaPatrizia BalzeranoPompeiVesuvio
ADVERTISEMENT
Prec.

Le Dolomiti del Sud: la spettacolare conformazione carsica dei Monti Alburni

Succ.

La “movida violenta” vista da un’altra prospettiva

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
La “movida violenta” vista da un’altra prospettiva

La "movida violenta" vista da un'altra prospettiva

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?