• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: la città delle contraddizioni e del “gioco delle tre carte”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
2
Napoli: la città delle contraddizioni e del “gioco delle tre carte”
Share on FacebookShare on Twitter

l43-carte-121024095006_mediumNapoli è una città incredibile, piena di contraddizioni.

ADVERTISEMENT

Napoli è la città delle contraddizioni.

Se ne incontrano a bizzeffe, in ogni angolo di strada.

I napoletani si oppongono, si ribellano e battagliano per svincolarsi da quelle etichette, pesanti ed ingombranti, che non rispecchiano la realtà, perché sentono che in quelle austere definizioni non sia inglobata la reale essenza della loro indole.

“Delinquenti”, “camorristi”, “scaltri”, “truffatori”: questi gli status più diffusi nell’ideologia collettiva dell’intero pianeta, in relazione al termine “napoletano” .

Ed è qui che nasce la prima contraddizione.

Ogni giorno, da tempo immemore, probabilmente da sempre, lungo le caotiche strade che si estendono dalla stazione di piazza Garibaldi, piuttosto che nei pressi del porto, si consumano truffe, frodi, raggiri. Principalmente ai danni di turisti, ma sovente ad avere la peggio sono anche “i meno svegli”.

Dal famoso “pacco” all’immortale gioco delle campanelle o delle tre carte.

Nonostante ambedue le truffe siano ampiamente conosciute, quei cialtroni riescono sempre ad attirare accanto al loro banchetto il tanto atteso “pollo da spennare”, mentre il tutto si consuma alla luce del sole, in pieno giorno, tra il via vai di gente che frettolosamente si dimena tra treni, metrò e routine.

Quotidianamente costeggiamo “scene di raggiro”, vediamo quelle mani dimenarsi, con rapida e comprovata maestria, per confezionare la frode, al cospetto di occhi canuti aggrappati ad un bastone o di donne che imperversano in condizioni psicologiche labili, in quanto costernate da un lutto piuttosto che da improvvise malattie che attanagliano la vita di chi più le sta a cuore.

Il turista, di certo, personifica “la preda ideale”: soldi in tasca da spendere, poca dimestichezza con la lingua, maggiore possibilità che non conosca la truffa.

La debolezza, l’ingenuità, la fragilità, l’incapacità di difendersi: queste le principali caratteristiche da ricercare, invece, tra “la gente come noi”, tra quelle migliaia di persone alle quali anche noi ci misceliamo.

Sarebbe troppo banale chiedere e chiedersi dove sono le forze dell’ordine, ogni giorno, tutti i giorni, quando lungo le vie più popolate della nostra città si consuma e si ripete questo increscioso “costume”, divenuto, ormai, una sorta di “rituale consolidato”, capace di attecchire nei nostri giorni e, ancora peggio, nella nostra ideologia.

Al cospetto di “quei napoletani” che concorrono a fomentare i feedback negativi sulla nostra onestà e che personificano il peggior biglietto da visita esibire, dove si nasconde il nostro desiderio di rivalsa?

Perché gli sfiliamo davanti senza opinare nulla, senza battere ciglio e probabilmente, senza più neanche far caso all’esercizio di un atto illecito che si consuma lungo i marciapiedi di “casa nostra”?

No, non prendiamoci in giro concludendo che “il cambiamento deve partire dai vertici”, perché, in ciascuno di noi, aleggia la consapevolezza che non è affatto così.

Tags: . napoligioco delle tre cartepaccopiazza garibaldiraggirotruffeturisti
ADVERTISEMENT
Prec.

Slow food: l’app che guida dallo shopping ai ristoranti

Succ.

Giallo a Fuorigrotta: ritrovato il corpo di una 23enne assassinata

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Giallo a Fuorigrotta: ritrovato il corpo di una 23enne assassinata

Giallo a Fuorigrotta: ritrovato il corpo di una 23enne assassinata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?