• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I figli d’ ‘a Madonna e il complesso della Real Casa Santa dell’Annunziata

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
I figli d’ ‘a Madonna e il complesso della Real Casa Santa dell’Annunziata
Share on FacebookShare on Twitter

Basilica_della_Santissima_Annunziata_Maggiore_Naples (600x800)

ADVERTISEMENT

Esposito, il cognome più diffuso a Napoli, è strettamente collegato alla Real Casa Santa Dell’Annunziata, alla Ruota degli Esposti e all’antico brefotrofio.

L’origine etimologica del cognome Esposito è di eccezionale interesse storico, in quanto se ne conosce precisamente luogo e data di origine. Esso viene infatti riportato per la prima volta in un documento ufficiale del 1º gennaio 1623.

Il primo Esposito della storia, fu registrato presso l’Ospedale dell’Annunziata, aveva due anni e si chiamava Fabritio. 

Fabritio era giunto al brefotrofio dell’Annunziata, attraverso la ruota degli esposti, termine utilizzato per indicare tutti i bambini abbandonati dalle madri e affidati (esposti) alla misericordia della Madonna dell’Annunziata. Da qui il cognome Esposito che trae origine proprio dal termine esposto.

La ruota era un congegno cilindrico, di piccole dimensioni, in legno assai semplice e rudimentale. Il meccanismo era tale da consentire alla madre di mantenere ignota laFIGLI-D-A-MADONNA-CARFORA propria identità, in quanto dall’interno non era possibile visualizzare chi lasciasse il bambino.

La collocazione dei neonati nella Ruota assumeva un valore figurativo poichè il trapasso attraverso il muro per mezzo del cilindro trasformava il bambino in figlio della Madonna ( figli d’ ‘a Madonna ) ed è con questo nome che per secoli furono chiamati gli Esposti dell’Annunziata.

La Ruota ha accolto bambini e bambine con prevalenza per le femmine nate fuori dal matrimonio o pur legittime, ma comunque non sussidiate dai genitori naturali, cui, spesso le proprie condizioni di vita denunciavano afflizioni ed indigenze perpetue, o episodi pregressi di morte per fame in famiglia, o più semplicemente e più spesso, solo per salvare l’onore della famiglia e la reputazione di una donna fanciulla sedotta.

Passerà alla storia del borgo di Forcella anche col termine di buca, per testimoniarne l’uso infamante che se ne è fatto, poiché spesso, l’abbandono avveniva praticamente sotto gli occhi di tutti, al punto tale che questa pratica il più delle volte fu accompagnata da motti ed improperi rivolti alla donna che stava per buttare nella buca il bambino e appena ciò era stato compiuto si procedeva ad una piccola festa di quartiere in onore dell’abbandonato, il quale, a tutti gli effetti giuridici, da quel giorno in poi, portava con sé una seconda data di nascita.

getImageAi bambini abbandonati e affidati alle cure del brefotrofio, veniva assegnato il merco, una medaglietta di piombo da legare strettamente al collo, che tutti li accomunava e ne suggellava inequivocabilmente il destino.

La ruota funzionò fino al 22 giugno 1875, allorché fu chiusa, ma i bambini continuarono ad essere accolti nel brefotrofio fino al 1980. L’attività della ruota conobbe una sola interruzione, in corrispondenza del decennio francese. Fu allora, infatti, che Gioacchino Murat, considerando quel cognome come un marchio infamante, diede disposizione che i bambini abbandonati non fossero più chiamati Esposito, ma che tutti quelli lasciati nella ruota in un certo giorno ricevessero un nome di fantasia. Da questa consuetudine derivarono numerosi cognomi, e tra i tanti casi se ne ricorda uno particolare del 1862. La parola scelta per quella giornata era Genito, e tale cognome fu attribuito ad uno dei bambini abbandonati. Per un errore di trascrizione, il cognome divenne Gemito, ed al bambino in questione, Vincenzo Gemito, fu attribuito quel cognome. In età adulta, sarebbe diventato uno dei grandi scultori italiani dell’Ottocento.

Il complesso della Real Casa Santa dell’Annunziata fu costituito in origine, oltre che dalla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, anche da un ospedale, un convento, un ospizio per i trovatelli ed un “conservatorio” per le esposte.

L’istituzione, dedicata alla cura dell’infanzia abbandonata, era patrocinata dalla Congregazione della Santissima Annunziata, fondata nel 1318.

Nel 1343 la regina Sancha d’Aragona, moglie di Roberto d’Angiò, provvide a dotare la congregazione, che crebbe, da allora, all’ombra dei re di Napoli, assumendo la veste giuridica di Real Casa dell’Annunziata di Napoli.

La congregazione, sostenuta dalle famiglie nobili di Napoli, fu ricca ed ebbe vita assai lunga, giungendo fino a metà del Novecento.

Nei secoli gli edifici che costituivano il complesso furono variamente rimaneggiati: l’edificio che ancora oggi ospita l’ospedale ginecologico e pediatrico fu restaurato ancora a metà del XVIII dai Borboni, come recitano le iscrizioni del cortile interno.

 

Tags: . napoliAnnunziataruota degli espostiVincenzo Gemito
ADVERTISEMENT
Prec.

Nuovi orari ZTL Decumani e prossima Domenica Ecologica

Succ.

Truffe : Si fingevano postini per rapinare anziani

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Truffe : Si fingevano postini per rapinare anziani

Truffe : Si fingevano postini per rapinare anziani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?