• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Gennaro, il miracolo di maggio: tra fede, tradizione e folklore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
1
Share on FacebookShare on Twitter

204401134-77cd279d-ae4a-4b6b-913f-bca36b7c4a19Napoli veste gli abiti della sentita e secolare tradizione, durante il sabato che precede la prima domenica di maggio.

ADVERTISEMENT

Un sabato di preghiera e speranza, quello nel quale si celebra l’anniversario della traslazione delle ossa di San Gennaro da Pozzuoli a Napoli.

L’enfasi che contraddistingue e scandisce le preghiere, durante il percorso, durante l’intera giornata, tanto esprimono e raccontano della partecipazione e del coinvolgimento partenopeo e ben lo sintetizzano: prima bisbigliate, poi accorate, sempre più accorate, fino a farcirsi in maniera fortemente insistente di ansia ed impazienza, caricandosi di pathos ed autentiche esortazioni, in un escalation di partecipazione direttamente proporzionale al ritardo che il Santo accumula nel compiere il prodigioso miracolo dello scioglimento del sangue.

Possono trascorrere molte ore e, talvolta, persino giorni prima che il fenomeno si presenti. Nel ritardo accumulato nel compiere l’atteso miracolo o nel mancato verificarsi dello stesso, il popolo partenopeo rileva un’immane ed imminente sciagura. Secondo la tradizione, il ritardo preannuncerebbe un anno di generiche tribolazioni, mentre la non liquefazione preannuncerebbe l’arrivo di un evento nefasto.

maxresdefault

Il miracolo di maggio è per l’appunto contraddistinto dalla tradizionale e solenne processione del Busto di San Gennaro e delle Ampolle contenenti il Sangue del Martire e Patrono di Napoli, dalla Chiesa Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara, dove viene celebrata la Santa messa.  La processione si svolge in ricordo della traslazione delle Reliquie del Santo dal cimitero posto nell’Agro Marciano, nel territorio di Fuorigrotta, alle Catacombe di Capodimonte, poi denominate, per questa ragione, di San Gennaro.

La processione di maggio fu detta anche «degli infrascati», dalla consuetudine del clero che vi partecipava di proteggersi dal sole coprendosi il capo con corone di fiori, tradizione abolita nel Seicento. Ne è memoria la corona in argento che sovrasta il tronetto sul quale viene posta la teca con il Sangue del Santo, che porta al centro un enorme smeraldo, dono della Città, di provenienza centroamericana. Lungo le vie del centro storico, quindi, oltre a quello di San Gennaro, sfilano i busti argentei dei nove Santi compatroni.

5z2l4rn

Questa processione, dal popolo denominata anche “processione delle statue” per la presenza delle statue d’argento dei santi compatroni, è un autentico spettacolo di fede e di folklore. Sui terrazzi garofani, rose e fiori d’ogni genere, ai balconi coltri di damasco o di broccato, drappi di seta conservati da anni e stesi all’aria per la festa.

san-gennaro-9-800x533

Ancora più intima, raccolta e densa di commozione, era la processione di anni fa quando, all’andata percorreva Spaccanapoli tra le case del centro antico. Una pioggia di fiori cadeva dai balconcini delle povere case della vecchia Napoli. La gente si stringeva intorno al santo in quelle stradine che davano più voce alle preghiere e ai canti. Petali di rose al passaggio del Patrono e coi fiori il grido: “Viva San Gennaro!“

sanbusto

Abitualmente, i napoletani ritengono che il miracolo del 19 settembre (quando la cerimonia avviene all’interno della Cattedrale) sia propiziatorio solo per la città, mentre le altre due occasioni in cui San Gennaro manifesta il suo prodigio, riguardano più genericamente la Campania, l’Italia e il Mondo.

 

Tags: . napolibusti santi copatronichiesa di santa chiaraduomo di napolimiracolomiracolo di maggiopatrono di NapoliprocessionereliquieSan Gennaro
ADVERTISEMENT
Prec.

Tanta musica del Sud a Roma per il concertone

Succ.

Dope One presenta il videoclip di “Esame” al cinema Astra

Può interessarti

Detenuto in permesso accoltella un collega e fugge: è caccia a Emanuele De Maria, già condannato per omicidio
Cronaca

Detenuto napoletano evaso si suucida al Duomo, trovata morta la donna scomparsa

11 Maggio, 2025
VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante
Cronaca

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

11 Maggio, 2025
Emanuele Durante ucciso in pieno centro per inscenare una dimostrazione di forza
Cronaca

“Mamma, io muoio presto”: i messaggi premonitori di Emanuele Durante alla madre

11 Maggio, 2025
Omicidio Vassallo: “il cane è coperto e il primo palo sta inguaiato”
Cronaca

Omicidio Vassallo: la Cassazione chiede approfondimenti sul depistaggio di Cagnazzo e il ruolo di altri indagati

10 Maggio, 2025
Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio
In evidenza

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

10 Maggio, 2025
Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio
Da Sud a Sud

Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio

10 Maggio, 2025
Succ.
Dope One presenta il videoclip di “Esame” al cinema Astra

Dope One presenta il videoclip di "Esame" al cinema Astra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Detenuto in permesso accoltella un collega e fugge: è caccia a Emanuele De Maria, già condannato per omicidio

Detenuto napoletano evaso si suucida al Duomo, trovata morta la donna scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

Dopo circa 24 ore, domenica 11 maggio, sono terminate le ricerche di Emanuele De Maria, l'uomo di 35 anni, evaso...

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

Il 15 marzo scorso, Emanuele Durante, ventenne napoletano, è stato assassinato in via Santa Teresa degli Scalzi, nel cuore di...

Colpi di pistola esplosi nei pressi di un’abitazione a San Giovanni a Teduccio

Napoli: “stesa” a Pianura, Prefetto intensifica i controlli

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

La notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio, il quartiere Pianura di Napoli è stato teatro di un grave...

Napoli: parcheggiatore abusivo nella zona rossa, dovrà rispondere di tentata estorsione

Controlli dei Carabinieri nei comuni vesuviani: lotta alla criminalità e prevenzione

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

I Carabinieri della Compagnia di Torre del Greco, supportati dal Nucleo Cinofili di Sarno e dal 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?