Ispirata a un vecchio canto popolare di Pomigliano d’Arco, ma trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, ‘E spingule frangese, musicalmente è una satira garbata, quasi uno scherzo in cui l’eco del passato viene rievocato con delicata discorsività.
Questa canzone, presente nel repertorio di tutti i divi del cafè chantant e del teatro di varietà, oltrepasserà le Alpi ed entrerà nelle grandi corti imperiali. Si racconta che nel novembre del 1888, Di Giacomo e De Leva, rispettivamente autore e musicista della canzone, seduti ad un tavolino del Gambrinus, stavano assistendo alla sfilata delle truppe che in piazza Plebiscito rendevano gli onori all’imperatore Guglielmo II di Germania in visita a Napoli. Con stupore si accorsero che la banda militare, anziché suonare la marcia d’ordinanza, eseguiva ‘E spingule frangese. “E’ impazzito il colonnello?” – ” Niente affatto: si esaudisce semplicemente un desiderio dell’imperatore”!
Il protagonista di questa allegra canzone, è un giovane venditore ambulante, specializzato nello smercio di spille da balia, nei vicoli e nei quartieri di Napoli e se le acquirenti sono anche belle, non lesina di offrire con le spille, anche dei baci.
Il tornese che compare nel testo, fu la moneta ufficiale di rame emessa dagli Aragona a Napoli alla metà del XV secolo e battuta fino al 1861.
Mme chiamma na figliola: “Trase, trase,
quanta spíngule daje pe’ nu turnese?”
L’invito della “figliola” è chiaro e lampante, o almeno così sembra
Io, che sóngo nu poco veziuso,
sùbbeto mme ‘mmuccaje dint’a ‘sta casa…
il giovane un po’ vizioso non se lo fa ripetere due volte e subito si infila in casa
Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutte spíngule francese…
rilanciando l’offerta, senza troppe cerimonie, offrendo un baratto più che una compravendita
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo’ ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese…
tanto più che pizzicotti e baci, non compromettono e non provocano gravidanze indesiderate, si può tranquillamente riempire di spille, tutto il paese
Sentite a me ca, pure ‘nParaviso,
‘e vase vanno a cinche nu turnese!…
e come a confermare la validità dell’offerta, pure in Paradiso, si comprano 5 baci con un tornese
Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso!”
A questo punto la ragazza fece presente al rivenditore di spingule che forse aveva sbagliato indirizzo e che aveva fatto male i suoi conti: “Bello mio, questo è il paese che se ti prude il naso puoi morire ucciso”
E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa…
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese…”
E tene ‘a faccia comme ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comm’a na cerasa…
Ed ecco il giovanotto rinsavire e rammentare d’improvviso di avere una innamorata ad attenderlo al paesello da dove era fuggito. Bella, forse anche più bella di miss ‘trase trase’, con un viso di petali di rosa e la bocca rossa come una ciliegia.
Questa canzone oltre ad essere un grande successo, viene considerato ancor più un brano “morale” e “sociologico”, caratteristica comune a gran parte delle canzoni classiche napoletane ed è stata interpretata nel corso degli anni, da artisti illustri come Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Renato Carosone, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.