• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’audace corteggiamento nel testo di Salvatore di Giacomo: ‘E spingule frangese

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Maggio, 2015
in Musica
1
Share on FacebookShare on Twitter

Spingole_francesi_by_cabepfirIspirata a un vecchio canto popolare di Pomigliano d’Arco, ma trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, ‘E spingule frangese, musicalmente è una satira garbata, quasi uno scherzo in cui l’eco del passato viene rievocato con delicata discorsività.

ADVERTISEMENT

Questa canzone, presente nel repertorio di tutti i divi del cafè chantant e del teatro di varietà, oltrepasserà le Alpi ed entrerà nelle grandi corti imperiali. Si racconta che nel novembre del 1888, Di Giacomo e De Leva, rispettivamente autore e musicista della canzone, seduti ad un tavolino del Gambrinus, stavano assistendo alla sfilata delle truppe che in piazza Plebiscito rendevano gli onori all’imperatore Guglielmo II di Germania in visita a Napoli. Con stupore si accorsero che la banda militare, anziché suonare la marcia d’ordinanza, eseguiva ‘E spingule frangese. “E’ impazzito il colonnello?” – ” Niente affatto: si esaudisce semplicemente un desiderio dell’imperatore”!

Il protagonista di questa allegra canzone, è un giovane venditore ambulante, specializzato nello smercio di spille da balia, nei vicoli e nei quartieri di Napoli e se le acquirenti sono anche belle, non lesina di offrire con le spille, anche dei baci.

Il tornese che compare nel testo, fu la moneta ufficiale di rame emessa dagli Aragona a Napoli alla metà del XV secolo e battuta fino al 1861.

Mme chiamma na figliola: “Trase, trase,
quanta spíngule daje pe’ nu turnese?”

L’invito della “figliola” è chiaro e lampante, o almeno così sembra

Io, che sóngo nu poco veziuso,
sùbbeto mme ‘mmuccaje dint’a ‘sta casa…

il giovane un po’ vizioso non se lo fa ripetere due volte e subito si infila in casa

Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutte spíngule francese…

rilanciando l’offerta, senza troppe cerimonie, offrendo un baratto più che una compravendita

Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo’ ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese…

tanto più che pizzicotti e baci, non compromettono e non provocano gravidanze indesiderate, si può tranquillamente riempire di spille, tutto il paese

Sentite a me ca, pure ‘nParaviso,
‘e vase vanno a cinche nu turnese!…

e come a confermare la validità dell’offerta, pure in Paradiso, si comprano 5 baci con un tornese

Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso!”

A questo punto la ragazza  fece presente al rivenditore di spingule che forse aveva sbagliato indirizzo e che aveva fatto male i suoi conti: “Bello mio, questo è il paese che se ti prude il naso puoi morire ucciso”

E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa…
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese…”

E tene ‘a faccia comme ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comm’a na cerasa…

Ed ecco il giovanotto rinsavire e rammentare d’improvviso di avere una innamorata ad attenderlo al paesello da dove era fuggito. Bella, forse anche più bella di miss ‘trase trase’, con un viso di petali di rosa e la bocca rossa come una ciliegia.

Questa canzone oltre ad essere un grande successo, viene considerato ancor più un brano “morale” e “sociologico”, caratteristica comune a gran parte delle canzoni classiche napoletane ed è stata interpretata nel corso degli anni, da artisti illustri come Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Renato Carosone, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

 

Tags: . napoli'E spingule frangesecanzoni napoletanemassimo ranieriSalvatore Di Giacomo
ADVERTISEMENT
Prec.

La devastazione dei Black bloc a Milano: “VOI CI SFRUTTATE E OGGI LA PAGATE”

Succ.

Il giorno successivo al 1 Maggio: la festa del lavoro in Italia appare lontana.

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

20 Luglio, 2025
Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 
Musica

Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 

15 Luglio, 2025
Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei
Musica

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

15 Luglio, 2025
Nuova Orchestra Scarlatti: 18 luglio, nella Basilica di Santa Restituta il Concerto “Scarlattiana 2025”
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: 18 luglio, nella Basilica di Santa Restituta il Concerto “Scarlattiana 2025”

15 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz compie 30 anni: al via il 10 luglio la XXX edizione con l’omaggio a Pino Daniele
Musica

Pomigliano Jazz compie 30 anni: al via il 10 luglio la XXX edizione con l’omaggio a Pino Daniele

9 Luglio, 2025
“Salotto a mare”: ensemble d’archi sotto le stelle. L’11 luglio il Quartetto Alba al Museo di Pietrarsa
Musica

“Salotto a mare”: ensemble d’archi sotto le stelle. L’11 luglio il Quartetto Alba al Museo di Pietrarsa

9 Luglio, 2025
Succ.
Il giorno successivo al 1 Maggio: la festa del lavoro in Italia appare lontana.

Il giorno successivo al 1 Maggio: la festa del lavoro in Italia appare lontana.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?