• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Le primtemps des poetes et des artistes”: rassegna di teatro e danza

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Le  primtemps des poetes et des artistes”: rassegna di teatro e danza
Share on FacebookShare on Twitter

untitledUn maggio all’insegna delle atmosfere incantate e dall’innesto tra teatro, musica e danza; un contenitore artistico che si snoda in tre rassegne teatrali:

ADVERTISEMENT

Le Primtemps des Poetes et des Artistes

Un approfondimento culturale attraverso i linguaggi dell’arte che punta su una fusione di stimoli provenienti dalla Città. Presentata all’interno della manifestazione del Comune di Napoli “Maggio dei Monumenti” la rassegna, a cura di Giuseppe Mascolo, si svolgerà dal 6 maggio al 2 giugno.

Tutto il Mondo è Palcoscenico.2

menounopiùuno

Dopo il successo dell’edizione 2014, ritorna la rassegna Tutto il Mondo è Palcoscenico, dedicata alla figura ed al teatro di William Shakespeare. Il programma prevede opere del drammaturgo rilette dalla nuova generazione di artisti, ma anche novità assolute, drammaturgie originali che ripercorrono argomenti ispirati al grande autore. Un anno dopo aver celebrato i 450 dalla nascita,ed un anno prima che si ricordino i 400 dalla sua scomparsa, la rassegna, curata da Gianmarco Cesario, riserva una serie di appuntamenti ricchi di teatro e curiosità e si svolgerà dal 16 al 25 maggio.

Note in dissonanza

Le canzoni, il vino, le fughe, gli amori. Vite private consumate nella dissoluzione o nel rifiuto o ancor più semplicemente vissute nell’unico modo possibile, cioè lontano dal resto. Ciò che avrebbe impedito loro di compiere grandi salti verso nuovi lidi, costruendo ponti tra la tradizione musicale italiana e i richiami e gli stimoli provenienti dal mondo. Autori, poeti, parolieri. E cantanti. La rassegna “Note in dissonanza” intende dare spazio e far luce sui profili artistici e personali di queste vitali figure e di quell’Italia che, impettita del rigore borghese, non ha immediatamente riconosciuto, o forse non a dovere, le innovative proposte di autentici artisti di pregevole qualità. Eccezioni assolute nel panorama musicale italiano che si distinguevano per vite fuori dalle logiche comuni, spesso sull’orlo del precipizio.

Questa prima edizione, a cura di Gennaro Romano, ospiterà lo spettacolo “Gli amici se ne vanno – le note ineguali di Umberto Bindi” di Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola con le elaborazioni musicali a cura di Letti Sfatti e andrà in scena dal 28 al 31 maggio.

Mercoledì 6 Maggio ore 21

Condannato a morte. The Punk Version da Victor Hugo, di Davide Sacco, con Orazio Cerino, scene di Luigi Sacco

Parigi, carcere di Bicêtre. Un uomo senza nome, un condannato a morte come tanti e i suoi ultimi giorni di vita scorrono davanti agli occhi del pubblico. Un classico senza tempo raccontato con la modernità che solo una grande opera merita. Lo spettacolo è patrocinato da Amnesty International.

Giovedì 7 Maggio ore 21  

Il mio Viviani di e con Mario Aterrano

Mario Aterrano ripropone la tematica vivianea in modo autentico e originale, frutto dei tanti incontri artistici con la poetica de Maestro. L’amore, la guerra, il varietà e i mestieri di Raffaele Viviani in quattro quadri con attori.

Venerdì 8 Maggio ore 21

Un percorso dell’amore e dell’incanto in costiera Amalfitana testi di Giuseppe Mascolo, voce recitante Alessandra Aulicino

Lo spettacolo ripercorre il vissuto dell’autore nei luoghi più particolari della costiera amalfitana, vissuti come luoghi dell’anima e rilancia il percorso del Gran Tour con un’originalità poetica e di suggestione.

Martedì 19 maggio ore 21

Maria Grazia Sarandrea in Jazz Tribal Dance – La danza del pavone

Uno spaccato di danza contemporanea alla ricerca dell’autostima e del benessere con una fibrillante attualità.

Mercoledì 20 maggio ore 21

Michele Maione e Carlo Vannini in Cantastorie

Cantastorie è uno spettacolo musicale che, con originalità, si propone di rinnovare e innovare l’anima della tradizione popolare. Come dei saltimbanchi, Carlo (voce) e Michele (percussioni) si muovono sul palco, fondendo varie sonorità e creando musica…nuova!

Venerdì 22 e sabato 23 Maggio ore 21

Erminia Sticchi e la compagnia Skaramakay – Art Factory in Desaparecidos

Desaparecidos racconta, attraverso il corpo, in musica e parole, il dramma delle madri di Plaza de Mayo. Lo spettacolo ha suscitato interesse e stima presso l’Ambasciata Argentina di Roma.

Domenica 24 Maggio ore 19

Mediterraneo regia e coreografia di Annalisa Brignola, voce di Rossella Vitiello, con Ivana Iodice, Martina D’Alessio e Raffele Flamia.

Il flamenco di Annalisa Brignola in un nuovo allestimento di cui è coreografa e regista.

Martedì 2 giugno ore 21

Alessandra Borgia legge Lorca, Neruda, Eduardo e Viviani 

La versatilità di un’attrice poliedrica come Alessandra Borgia al servizio di grandi autori.

 

 

 

 

Tags: . napolidanzaLe primtemps des poetes et des artistesmaggioMaggio dei monumentirassegnateatroteatro sancarluccio
ADVERTISEMENT
Prec.

Il viaggio dell’R5: da Piazza Garibaldi a Scampia

Succ.

Le terribili condizioni dei migranti di transito in Libia. Alcune testimonianze di donne che hanno subito vere e proprie torture.

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Le terribili condizioni dei migranti di transito in Libia. Alcune testimonianze di donne che hanno subito vere e proprie torture.

Le terribili condizioni dei migranti di transito in Libia. Alcune testimonianze di donne che hanno subito vere e proprie torture.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?