• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

28 aprile 1975: nasce il FAI

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2019
in Arte & Spettacolo
0
28 aprile 1975: nasce il FAI
Share on FacebookShare on Twitter

16925Il 28 aprile 1975 con il preciso e prioritario intento di contribuire alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano, nasceva il FAI – Fondo Ambiente Italiano, fondazione senza scopo di lucro che, grazie a un’idea di Elena Croce, figlia del grande filosofo Benedetto Croce, si prefiggeva di emulare il National Trust inglese.

ADVERTISEMENT

La prima donazione giunse nel 1976 da parte dell’avvocato Piero di Blasi: mille metri quadrati a Panarea, nell’arcipelago delle Eolie. Per arrivare alle ultime importanti acquisizioni come il Bosco di San Francesco ad Assisi, il negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia e Villa Fogazzaro Roi a Oria di Valsolda (CO). Nel corso degli anni, le acquisizioni di Beni si sono succedute a un ritmo incalzante, tanto che oggi il FAI ha al suo attivo 50 Beni, di cui 30 regolarmente aperti al pubblico. Splendidi gioielli che, grazie alla Fondazione, oggi appartengono nuovamente all’Italia e a tutti noi.

Storia, arte e natura da salvare e restituire ai cittadini italiani, rinverdendo in questi ultimi la consapevolezza e l’orgoglio di avere a pochi passi da casa un patrimonio inestimabile da preservare per le future generazioni. Un merito che da decenni viene riconosciuto agli attivisti del Fondo per l’Ambiente Italiano, capaci di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro, ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Quel 28 aprile, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli firmavano l’atto costitutivo e lo statuto del FAI, forti di un entusiasmo e un’ambizione che viaggiavano, allora, sulle ali di uno splendido sogno. Dopo 40 anni, questo sogno si è trasformato in realtà, grazie all’impegno di tutti coloro che hanno deciso di prendere parte a questo enorme progetto, e alla generosità di tanti, tantissimi cittadini privati, aziende e Istituzioni che hanno sostenuto e sostengono quotidianamente il lavoro degli attivisti.

Ecco in sintesi i numeri della nostra concretezza dal 1975 a oggi:

  • 50 Beni salvati e gestiti pari a 60mila metri quadrati di edifici storici tutelati;
  • 30 Beni monumentali regolarmente aperti al pubblico, visitati da 7.000.000 persone (451.000 nel 2013);
  • 14.000 metri quadrati di superfici decorate e affreschi restaurati;
  • 30.000 libri antichi e 19.000 oggetti d’arte catalogati e protetti;
  • 5.283.000 metri quadrati di paesaggio protetto;
  • 292.000 metri quadrati di terreni agricoli produttivi salvati (oliveti, agrumeti, vigneti, …);
  • 2.356.000 metri quadrati di boschi tutelati;
  • 196.000 metri quadrati di pascoli di montagna protetti;
  • 400.000 metri quadrati di giardini e parchi storici valorizzati;
  • Oltre 87 milioni di euro raccolti e investiti in restauri a servizio della collettività;
  • 100.000 iscritti e donatori attivi;
  • 16 anni di corsi di storia dell’arte organizzati, 450 lezioni, 7.400 partecipanti, 2.000 studenti, 390 relatori coinvolti;
  • 47.000 copie di pubblicazioni d’arte stampate e diffuse;
  • Oltre 1 milione di studenti coinvolti in progetti di studio e scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico italiano;
  • 116 Delegazioni, 53 Gruppi FAI e 57 Gruppi FAI Giovani in 20 regioni italiane con oltre 7.000 volontari;
  • Oltre 7.700 Beni aperti al pubblico e valorizzati durante le 21 edizioni delle Giornate FAI di
  • Primavera, con più di 7.200.000 visitatori;
  • Più di 1.800.000 segnalazioni raccolte dal Censimento nazionale I Luoghi del Cuore dal 2003 ad oggi a favore di luoghi italiani da tutelare, proteggere o da far conoscere;
  • 1 milione di segnalazioni alla sesta edizione del censimento I Luoghi del Cuore (2012) Oltre 31.000 Luoghi del Cuore segnalati in sei edizioni del Censimento;
  • Più di 500 aziende sostenitrici ogni anno.
  • Collaborazioni con centinaia di istituzioni, dal Ministero alle Regioni, dai Comuni alle Associazioni locali.Altrettanto efficaci nel coinvolgimento dell’opinione pubblica sono i numerosi eventi organizzati dal FAI, in primis le Giornate di primavera, che ogni anno aprono i cancelli di luoghi solitamente inibiti al pubblico grazie all’impegno di migliaia di volontari che affiancano la fondazione.
Tags: #naturabenedetto crceelena crocefaifondo ambente italianoitalianational trustpaesaggiopatrimonio d'arte
ADVERTISEMENT
Prec.

Il terremoto

Succ.

Comicon 2015: alla Mostra d’Oltremare inizia la fiera del fumetto

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Comicon 2015: alla Mostra d’Oltremare inizia la fiera del fumetto

Comicon 2015: alla Mostra d'Oltremare inizia la fiera del fumetto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?