• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corteo di dipendenti Whirlpool a Roma: la protesta continua

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Maggio, 2015
in News
0
Corteo di dipendenti Whirlpool a Roma: la protesta continua
Share on FacebookShare on Twitter

00L’acquisizione di Indesit da parte della Whirlpool rappresentava inizialmente una concreta speranza per gli operai, fiduciosi del fatto che il colosso americano avrebbe dato loro una maggiore sicurezza dal punto di vista lavorativo, attesa da tanto tempo.

ADVERTISEMENT

Purtroppo, questa speranza è ben presto svanita, per essere sostituita da rabbia e sgomento nel momento in cui Whirlpool ha presentato un piano di investimenti che sì, prevede una crescita di produzione in Italia, ma ad un prezzo troppo alto: la chiusura di tre stabilimenti, tra cui figura quello di Carinaro (CE), che porterebbe al licenziamento di circa 800 operai.

Da più di una settimana i sindacati cercano di mediare, ma i lavoratori non sono disposti a scendere a compromessi e così stanno facendo sentire la propria presenza con cortei, scioperi, blocchi della produzione e quanto necessario per comunicare a tutti che lotteranno fino allo stremo per tenersi stretto il proprio posto di lavoro.

Ieri, 27 aprile, da Carinaro ben 600 dipendenti si sono recati a Roma, dove alle 10.30 si è tenuta la riunione al Mise tra sindacati e azienda, in cui si è discusso (ancora una volta) del piano di investimenti Whirlpool, ritenuto “inaccettabile” nel punto che prevede gli esuberi persino dal Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, nelle cui mani è racchiuso il futuro di centinaia e centinaia di persone.

Alla riunione di oggi, – spiega il Mise – oltre al Ministro Guidi hanno preso parte il Sottosegretario al ministero del lavoro Teresa Bellanova e 130 rappresentanti delle istituzioni locali, dell’azienda, dei sindacati, di Confindustria e di Federmanager. Tra questi, il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, l’amministratore delegato di Whirlpool Davide Castiglioni ed esponenti della Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Ugl-Metalmeccanici e Uilm-Uil.
Durante l’incontro, azienda e sindacati hanno accolto la proposta del Ministro dello Sviluppo economico di avviare confronto che preveda il raggiungimento di un accordo che tenga conto di ciascun lavoratore coinvolto.

In sostanza, una riunione che ha dato ben poche sicurezze agli operai. Uno di loro, intervistato da un giornalista, afferma: “L’orizzonte per noi è scuro, ma non ci arrenderemo e fino alla fine combatteremo per ciò che ci spetta: io sono nello stabilimento di Carinaro da più di 20 anni, non possono portarmi via il lavoro così facilmente.”

Tags: corteolicenziamentimanifestazioneoperaiscioperosindacatiWhirlpool
ADVERTISEMENT
Prec.

Una realtà tutta partenopea; Flora Palumbo e la sua pittura contemporanea

Succ.

Psicologi a sostegno dei migranti in Campania, per un aiuto concreto

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
Psicologi a sostegno dei migranti in Campania, per un aiuto concreto

Psicologi a sostegno dei migranti in Campania, per un aiuto concreto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?