• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le più belle isole intorno all’isola. Ognuna con le sue caratteristiche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Le più belle isole intorno all’isola. Ognuna con le sue caratteristiche
Share on FacebookShare on Twitter

sicilia

ADVERTISEMENT

Un compito arduo, quello di decidere fra i capolavori che il nostro stivale offre, ognuno con le sue peculiarità ed eccellenze che lo rendono unico.

Tra la vasta scelta, oggi focalizziamo l’attenzione sulla Sicilia, nello specifico facciamo riferimento alle isole meno conosciute dell’arcipelago siciliano. Una tra le isole vicine alla Sicilia, piccola ma caratteristica, è l’isoletta di Mozia, situata nel Mar Mediterraneo nel mezzo dello Stagnone di Marsala, isola abitata un tempo dalle popolazioni fenicie ed oggi sito curioso per la presenza delle saline caratterizzate dalla presenza dei mulini a vento per la macinazione del sale e le vasche per la evaporazione.

Altro elemento caratterizzante dell’isola, è una antica villa di origine romana, visitata per i mosaici di pietre di fiume dei suoi pavimenti, per il bacino artificiale Cothon scavato all’interno dell’isola ed utilizzato per il carenaggio, da un particolare cimitero, il Tofet, dove si trovano le anfore contenenti i resti di bambini morti, poco visibili perchè protetti da un tetto molto basso. Quest’isola è stata già citata negli itinerari riguardanti i Musei ed i siti archeologici isolani. Qui occorre menzionarla, appunto, per la bellezza del suo paesaggio naturalistico.

Doveroso citare, e visitare, anche La Laguna dello Stagnone. Comprende una superficie di 2.000 ettari racchiusi tra lo sperone roccioso di Punta San Teodoro e Capo Lilibeo. Essa racchiude, a sua volta, un piccolo arcipelago composto dall’Isola Longa (o Grande), dall’Isola Scuola e l’Isola di San Pantaleo (Mozia).

La Laguna e’ stata trasformata in Riserva Naturale Orientata dal 1984, per proteggere l’ingente e prezioso ecosistema comprendente, ad esempio, esemplari di martin pescatore ed espressioni vegetative come la calendula di mare.

Isole Pelagie

L’arcipelago delle Pelagie (dal greco isole d’alto mare), sito all’estremo sud della Sicilia, è composto da tre isole: la bianca Lampedusa, la nera Linosa e lo sperduto isolotto di Lampione. Vicinissime alle coste tunisine ospitano al loro interno il mescolarsi di due differenti culture: quella europea e quella africana. Nel cuore del mar mediterraneo sono la meta più ambita per chi ama trascorrere le proprie vacanze al mare.

L’Isola di Linosa

L’isola nera di Linosa prende questa denominazione dalla sua origine vulcanica. Tre sono i crateri: Monte Rosso, Monte Nero e Monte Vulcano. Il paesaggio si presenta vario ed eterogeneo: coste basse, una sola spiaggia (la spiaggia dei conigli), pianori interni e molti tratti al di sotto del livello del mare. Una piccola isola che mostra stupendi paesaggi mediterranei circondati da uno splendido mare. Particolarità dell’isola sono i colori vivacissimi delle case e degli infissi.

L’Isola di Lampione

L’isola di Lampione fa parte del comune di Lampedusa – Linosa ed è la più piccola dell’arcipelago delle Egadi. Ha sempre seguito le vicissitudini delle due isole più grandi ed oggi è disabitata. L’unico segno lasciato dall’uomo è la presenza di un faro automatico dal quale prende il nome.

Fa parte della Riserva marina Isole Pelagie. Le sue acque sono popolate da squali (in particolare lo squalo grigio, lo squalo toro oltre a numerose altre specie di pesci rari).

Queste, rappresentano solo una parte delle numerosissime isole del territorio siciliano. La Sicilia e le sue isole costituiscono un unico arcipelago fantastico, inventore di combinazioni sempre diverse, irripetibili e dal fascino unico. Atmosfere e luoghi suggestivi, che risultano indimenticabili una volta visitati.

Tags: #naturaarteculturaisolemareSiciliaturismo
ADVERTISEMENT
Prec.

Terrorismo: quali pericoli corre attualmente l’Europa?

Succ.

Omicidio Vassallo: il brasiliano ritorna a Salerno

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Omicidio Vassallo: il brasiliano ritorna a Salerno

Omicidio Vassallo: il brasiliano ritorna a Salerno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?