• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta dei patrimoni nostrani: gli Scavi di Ercolano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Alla scoperta dei patrimoni nostrani: gli Scavi di Ercolano
Share on FacebookShare on Twitter

bene19_118_cacDel patrimonio culturale e artistico napoletano e campano non ci stancheremo mai di parlarne, soprattutto quando quest’ultimo da validi motivi per essere apprezzato in tutto il suo splendore. Stiamo parlando degli Scavi di Ercolano, forse messi un po’ all’ombra da quelli di Pompei, ma non per questo meno ricchi di fascino e di storia.

ADVERTISEMENT

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito alla cultura internazionale quella che fu la stessa città nel 900 a.C., nell’epoca dell’Antica Roma, senza dimenticare l’influenza degli Osci e dei Sanniti. Tale città, così come Pompei e le altre località dell’area vesuviana, fu seppellita dall’imponente eruzione del Vesuvio del 79 d.C., cancellando ogni forma di vita.

I resti dell’antica Ercolano vennero rinvenuti per una pura casualità nel 1710, quando una famiglia decise di voler scavare un pozzo, nella loro proprietà privata, che avrebbe dovuto raccogliere acqua piovana. Dopo lo scetticismo iniziale e la ricerca di personale competente per un caso ritenuto altamente straordinario, nel 1738 vennero effettuati i primi scavi sul luogo del singolare rinvenimento dei reperti e, dopo un lungo lavoro, oggi Ercolano, Napoli e tutta la Campania possono godere di una magnificenza “d’altri tempi”, toccare con mano quello che si è sempre letto sui semplici libri di storia, ammirare con i propri occhi l’ingegno delle argute menti di quelle persone che misero in piedi un impero dal nulla.

La straordinarietà di questo patrimonio non è passata inosservata a chi di arte e cultura ne ha fatto un’esigenza vitale e, alla luce dei milioni di visitatori che ogni anno decidono di ammirare Ercolano, nel 1997 il sito archeologico viene inserito nella prestigiosa lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco, aggiungendosi agli Scavi di Pompei e Oplonti.

Nel 2008 si decise di offrire un’altra opportunità ai visitatori per poter meglio arricchire la conoscenza di Ercolano: fu istituito, infatti, il Museo Archeologico Virtuale, che mostra come era strutturata l’antica Ercolano prima che il Vesuvio decidesse di pietrificarla con la sua furia.

Sempre nell’ottica dei visitatori, c’è un’altra importante novità che coinvolge gli Scavi di Ercolano, unitamente a quelli di Pompei, di Stabia e del Museo Archeologico di Boscoreale: tutti questi siti saranno aperti eccezionalmente anche il 1 Maggio, offrendo la possibilità di trascorrere un’ulteriore giornata all’insegna della cultura e della civiltà antica. L’orario di apertura va dalle 8.30 alle 19.30, con l’ultimo ingresso alle ore 18.00, e il costo dei biglietti sarà quello ordinario.

Nel frattempo, in quel di Pompei, si ci prepara all’apertura della mostra “Pompei e l’Europa , 1748-1943”, visitabile dal 27 Maggio al 2 Novembre 2015, che esporrà opere di artisti che hanno esternato la loro visione dell’archeologia degli scavi nei vari periodi storici.

 

Tags: 1 Maggioantica romaarcheologiaarteculturaScavi di Ercolanoscavi di Pompeistoriaturismoviaggi
ADVERTISEMENT
Prec.

Cronaca di una morte annunciata: chi salverà il Teatro del popolo Trianon-Viviani?

Succ.

TripAdvisor premia Capri e Ischia

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
TripAdvisor premia Capri e Ischia

TripAdvisor premia Capri e Ischia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?