• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 15 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pompei, patrimonio dell’umanità vola in Oriente: dopo Seul, 300 reperti archeologici in mostra in Corea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Pompei, patrimonio dell’umanità vola in Oriente: dopo Seul, 300 reperti archeologici in mostra in Corea
Share on FacebookShare on Twitter

Mostra Corea 3_MGTHUMB-INTERNAL’oriente ospita l’occidente: dopo la tappa a Seul, 300 reperti archeologici provenienti da Pompei, saranno in esposizione a Ulsan, in Corea, dal 20 al 30 Aprile.

ADVERTISEMENT

Lo scambio culturale e artistico tra il mondo dell’Occidente e quello dell’Oriente sarà protagonista di un secondo appuntamento dal 20 aprile al 30 giugno, a Ulsan, in Corea per la mostra “Pompei: culture of the ancient roman city“.

L’esposizione, dopo la prima tappa a Seul (un vero successo di presenze con oltre 200 mila visitatori in 5 mesi) incentiva alla visione il pubblico di una nuova popolosa provincia.

In mostra oggetti e manufatti della vita quotidiana della Pompei antica, Ercolano, Stabia, Oplontis, Boscoreale e dal Museo archeologico nazionale di Napoli, che la tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha perfettamente conservato.

Dalle sculture che un tempo adornavano giardini e ambienti di rappresentanza delle ricche domus, a porzioni di pareti affrescate che per la loro eccezionale fattura, l’eleganza e la vivacità dei colori sono state ritenute riproduzioni da visitatori increduli, agli utensili e oggetti che testimoniano il lussuoso stile di vita degli abitanti della città sepolta, fino ai calchi delle vittime dell’eruzione, istantanea delle ultime ore di vita della città.

A evocare la quotidianità, la pagnotta di pane carbonizzato, gli utensili adoperati in cucina, gli strumenti chirurgici che ricordano gli stessi dei nostri giorni; tutti oggetti ritrovati e conservati negli ambienti dove i pompeiani conducevano la loro vita ignari della catastrofe che li avrebbe sorpresi.

Dopo una sezione che include gli aspetti generali delle città vesuviane, l’esposizione illustra l’organizzazione della casa romana con affreschi parietali, tra cui le splendide pitture con giardino dalla Casa del Bracciale d’oro e gli arredi domestici. Viene poi approfondito l’aspetto della religione con una serie di raffigurazioni di divinità; numerose le statuette in bronzo da larario ma anche la grande statua di dea, forse Demetra, rinvenuta recentemente alla base della Villa dei Papiri di Ercolano. Una sezione della mostra è dedicata alle oreficerie e agli oggetti d’ornamento, compresi i gioielli ritrovati nello scavo in località Moregine, tra cui un braccialetto a forma di serpente con una dedica di un “dominus” alla sua “ancilla”. Un’altra sezione riguarda invece il commercio, l’attività principale che aveva determinato la ricchezza di Pompei; in esposizione si trovano bilance, pesi, anfore e una ricca serie di monete. E ancora in evidenza altri aspetti della vita quotidiana come l’alimentazione e la pesca.

La mostra prosegue con l’esposizione di reperti provenienti da alcune sepolture rinvenute recentemente a Pompei che dimostrano quali erano le credenze e le usanze degli antichi nel culto dei morti. In particolare, di una delle tombe, viene presentato l’intero corredo di piccoli oggetti che accompagnavano la defunta nel viaggio verso l’aldilà. Infine vengono esposti alcuni dei calchi delle vittime di Pompei.

Il soprintendente Massimo Osanna dichiara: “La mostra è una grande occasione per far conoscere una parte importante della storia della città antica di Pompei, dei suoi usi e costumi, in una terra geograficamente e culturalmente diversa dalla nostra. Pompei per cultura e tradizione appartiene al mondo occidentale, ma è storia e patrimonio dell’umanità, nei suoi aspetti drammatici che hanno visto la tragedia di uomini e donne travolti dalla furia dell’eruzione del Vesuvio e nei suoi aspetti storico-scientifici che ci hanno consentito di ricostruire una parte considerevole delle vicende del mondo romano e della vita quotidiana dell’epoca. Portare Pompei e i suoi reperti fuori dai confini dell’Italia e dell’Europa è per la Soprintendenza di Pompei un obiettivo fondamentale di valorizzazione e di diffusione della cultura a livello internazionale e ci consente di portare a compimento la nostra politica, avvalorata dai positivi flussi turistici, di rendere ovunque e a chiunque fruibile questo straordinario e unico tesoro che la storia ci ha consegnato.”

 

 

Tags: CoreamostraPompeiscaviUlsan
ADVERTISEMENT
Prec.

Museo Madre: sabato 25 aprile, una giornata all’insegna dell’arte

Succ.

Vela: nel Golfo di Napoli il via al Campionato Nazionale del Tirreno Minialtura

Può interessarti

15 luglio 2021: muore l’attore napoletano Libero De Rienzo
Arte & Spettacolo

15 luglio 2021: muore l’attore napoletano Libero De Rienzo

15 Luglio, 2025
Monte Faito, giornata di commemorazione dedicata alle vittime funivia
Arte & Spettacolo

Monte Faito, giornata di commemorazione dedicata alle vittime funivia

15 Luglio, 2025
Dal 14 al 27 luglio, Capua Film Fest: proiezioni e grandi ospiti nei Giardini dello Sperone
Arte & Spettacolo

Dal 14 al 27 luglio, Capua Film Fest: proiezioni e grandi ospiti nei Giardini dello Sperone

14 Luglio, 2025
Premio Artis Suavitas, grande commozione per i tributi a Giulia Tramontano e Giulia Cecchettin
Arte & Spettacolo

Premio Artis Suavitas, grande commozione per i tributi a Giulia Tramontano e Giulia Cecchettin

13 Luglio, 2025
“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio
Arte & Spettacolo

“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio

13 Luglio, 2025
Forio d’Ischia: fracassa il cranio dell’amante della sua ex e lo riduce in fin di vita
Arte & Spettacolo

Dall’11 al 13 luglio, a Forio d’Ischia, “Libraia” nell’ambito di Bellissima 2025

9 Luglio, 2025
Succ.
Vela: nel Golfo di Napoli il via al Campionato Nazionale del Tirreno Minialtura

Vela: nel Golfo di Napoli il via al Campionato Nazionale del Tirreno Minialtura

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 

Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Non sarebbe veramente estate senza le hit che impazzano ovunque: sui lidi in spiaggia alle radio dei bar e soprattutto...

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Riccardo Muti dirigerà l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini in alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro paese, per tre appuntamenti speciali...

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni naturali per il benessere quotidiano è cresciuta notevolmente tra gli italiani. Tra tisane...

Chi è “Lello il sensitivo”: il veggente arrestato nell’inchiesta sugli appalti di Sorrento

Chi è “Lello il sensitivo”: il veggente arrestato nell’inchiesta sugli appalti di Sorrento

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Nella maxi operazione giudiziaria di oggi sugli appalti pubblici sospetti a Sorrento, non figura solo l'ex sindaco Massimo Coppola. Tra i...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?