• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Smascherati due truffatori telematici: incassavano denaro promettendo lavoretti a domicilio.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2015
in Cronaca
0
Smascherati due truffatori telematici: incassavano denaro promettendo lavoretti a domicilio.
Share on FacebookShare on Twitter

truffa

ADVERTISEMENT

Uno tra i grandi rischi legati all’utilizzo di Internet, è la possibilità di subire truffe di vario tipo.

Dal vedersi infettato il proprio computer con virus informatici al phishing, che consiste nell’invio di e-mail che simulano le comunicazioni ufficiali di una banca e sollecitano il destinatario a comunicare propri dati riservati; dallo spam ai messaggi truffaldini, dalle catene di sant’antonio a certe forme di marketing piramidale, e purtroppo tante altre scelleratezze permesse dal ‘navigare’ in libertà, senza prestare troppa attenzione a cosa digitiamo e quali siti visitiamo dal nostro pc.

A tal proposito un episodio di cronaca: La polizia di stato di Città di Castello ha denunciato in stato di libertà due italiani, un uomo e una donna di 31 e 39 anni originari di Napoli. I due sono stai deferiti in stato di libertà per truffa informatica continuata.

I due individui erano già conosciuti alle forze dell’ordine, per precedenti penali specifici alle spalle, la coppia offriva via internet, lavoro a domicilio. L’investimento iniziale esiguo, di poche decine di euro, ha consentito l’adesione di numerose persone, che in cerca di un guadagno alternativo, inviavano denaro in cambio di presunti lavori da svolgere presso la propria abitazione.

I lavori richiedevano abilità manuali, prevalentemente consistenti in attività di imbustamento e assemblaggio di vari oggetti.

Successivamente, alle persone che avevano aderito, veniva richiesto un ulteriore investimento, nell’ordine dei 100-200 euro, per perfezionare la spedizione del materiale. Dopo l’attesa invano di qualche settimana, il materiale promesso non arrivava, e per gli aderenti risultava impossibile contattare i numeri segnalati.

Facciamo riferimento a qualche decina di truffati, che si sono rivolti al commissariato di Città di Castello per segnalare l’accaduto. Tra questi anche alcuni soggetti, che in conseguenza della perdita del lavoro principale, non avendo altra fonte di sostegno, avevano individuato in questa possibilità, un canale da seguire per poter guadagnare pochi spiccioli.

Le truffe online costituiscono la variante moderna delle più tradizionali truffe contrattuali: si realizzano infatti in occasione della compravendita di beni e servizi su una piattaforma informatica, nell’ambito del sempre più diffuso sistema del commercio elettronico.

Il fenomeno ha assunto un rilievo tutt’altro che marginale, ancorché in un medesimo arco temporale le denunce per fatti di questo tipo siano solo una minima parte di quelle riguardanti il reato di truffa: nell’anno 2012, ad esempio, solo il 5% (455 su 9.190) delle denunce per truffa iscritte a registro presso la Procura della Repubblica, erano state realizzate online.

Le truffe online sollevano complesse questioni che rendono difficoltose le indagini e poco probabile l’accertamento di una responsabilità penale, cosicché l’archiviazione, spesso,  è l’unica risposta possibile nella maggior parte dei casi. Fortunatamente non in questo caso specifico, che vede già identificati i truffatori.

Dunque informazione e precauzione sono le parole chiave per potersi muovere agevolmente sul web, riconoscere i pericoli e affidare i nostri dati sensibili solo a chi abbiamo effettivamente deciso di darli in tutta sicurezza.

Tags: Castelloretetruffa informatica continuatatruffe online
ADVERTISEMENT
Prec.

Il calco in vetroresina dell’Ercole Farnese, esposto nella prestigiosa mostra di Venezia

Succ.

“Togliamo questo veleno dai nostri supermercati”: glifosato tra i possibili cancerogeni.

Può interessarti

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna
Cronaca

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce
Cronaca

Barra: sequestrato villino abusivo di 220 metri quadri. Costruito su terreno comunale con piscina e gazebo

31 Ottobre, 2025
Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri
Cronaca

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Somma Vesuviana, aggredita dall’ex al distributore: arrestato 49enne
Cronaca

Somma Vesuviana, aggredita dall’ex al distributore: arrestato 49enne

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
“Così chiudiamo”, l’urlo dei centri esami Cambridge della Campania. L’appello a De Luca per un tavolo di confronto
Cronaca

Pianura: bimba legata alla sedia con una sciarpa all’asilo. Intervengono i carabinieri

31 Ottobre, 2025
Succ.
“Togliamo questo veleno dai nostri supermercati”: glifosato tra i possibili cancerogeni.

"Togliamo questo veleno dai nostri supermercati": glifosato tra i possibili cancerogeni.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?