• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Jeanne Caròla Francesconi: cuoca per passione e autrice della “Bibbia ” della cucina napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
0
Jeanne Caròla Francesconi: cuoca per passione e autrice della “Bibbia ” della cucina napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

2015-04-20

ADVERTISEMENT

Jeanne Caròla Francesconi (Napoli, 1903 – Napoli, 1995 ??) scrittrice e autrice di alcuni ricettari rinomati, è stata prima di tutto una cuoca.

E la parola cuoca, in questo caso, ha una valenza nettamente diversa dal più moderno e gettonato sostantivo Chef.

Passione, amore per la cucina, ingredienti selezionati,” il fatto a mano “, erano per Jeanne Caròla Francesconi, elementi imprescindibili del cucinare e ogni artificio industriale era bandito.

Nella grande cucina di via Fiorelli ininterrottamente “pippiavano” i ragù, bollivano i sughi, sfrigolavano i manicaretti, arrostivano lacerti, lessavano aragoste, e tutt’intorno imperversavano signori di antiche e nobili famiglie, pescatori di Posillipo, abili pasticcieri di Fuorigrotta, contadini appena arrivati dai campi con le loro primizie: una scena teatrale, ma soprattutto un laboratorio perennemente in funzione su cui dominava la figura di Jeanne Caròla Francesconi, la donna che seppe ridare alla gastronomia partenopea il perduto splendore.

Jeanne provava e riprovava ogni piatto decine di volte, fino a quando non era convinta che non si potesse fare di meglio. Ingredienti e dosi dovevano essere stabiliti con esattezza e calcolate al grammo, con l’ausilio di cuoche di famiglia come Maria Milone o Teresina.

Nel 1965, la nostra eroina dei fornelli, decise di donare al mondo tutta la sua sapienza culinaria, pubblicando quella che ancora oggi viene considerata, la Bibbia della cucina partenopea: La cucina Napoletana.

L’intento quotidiano di Jeanne non era quello di stupire l’ospite, bensì quello di offrire all’appassionato, sterminate possibilità di ripercorrere attraverso il gusto, la storia della propria cultura: operazione che sembra scontata oggi che la territorialità è diventata spesso un ossessivo imperativo, e il «chilometro zero» un argomento da talk show televisivo; ma del tutto inedito negli anni in cui l’autrice condusse una lungimirante battaglia per affiancare alla gastronomia napoletana, il folklore da cui derivava: “Nessuno che badasse a riferire, con esattezza d’informazione e magari con il sussidio di personali sperimentazioni — scriveva infatti Mario Stefanile nella prefazione — la varietà amabile e sorprendente di una cucina che è composita, che gronda d’influssi vari, ma che in fondo è riuscita a combaciare magnificamente con lo stesso carattere di una città capace di nutrirsi e di godere di una sola fetta di pane, inzuppata d’acqua e cosparsa di sale e di un filino d’olio”.

Nessuno ci era riuscito, appunto, fino alla nostra autrice.

Ma Jeanne si fa, da storica e filologa della cucina, persino narratrice di elevata sensibilità quando rievoca, prima delle relative ricette e raccomandazioni per la loro buona riuscita, l’atmosfera in cui si consumava la frittata di maccheroni: “Ricordo ancora le gite in barca a vela della mia giovinezza, quando ragazzi e ragazze, debitamente ‘‘ chaperonnati’’ da almeno un’eroica mamma, organizzavano, per potersi incontrare, passeggiate in mare sulle imbarcazioni dei circoli nautici. E se il vento non era propizio e la meta non era raggiunta per l’ora del pasto, si scartocciavano le provviste e, con l’appetito della giovinezza acuito dall’aria di mare, si attaccava la frittata di maccheroni, divorandola mentre le vele non gonfiate dal vento battevano dolcemente ritmando il pasto con sordi rumori e col cigolio della randa”.

La Cucina Napoletana di Jeanne Caròla Francesconi (1965) è da considerare il primo vero ricettario napoletano dopo un vuoto di oltre un secolo seguito alla morte di Ippolito Cavalcanti avvenuta nel 1859. Da allora molti piatti della nostra cucina sono giunti fino a noi tramandati solo per tradizione orale. Scrivere o parlare di cucina era considerato quasi un’attività dequalificante. Solo intorno agli anni cinquanta del Novecento alcuni giornalisti, amanti della buona tavola, cominciarono ad interessarsi del pianeta cibo, rivolgendo l’attenzione ad alcuni aspetti, più che altro folcloristici o pittoreschi, delle usanze gastronomiche dei Napoletani.

Da alcuni decenni è in atto un’inversione di tendenza, tutti ormai riconoscono alla cucina un ruolo importante nella storia, nello sviluppo e nella cultura dei popoli.

 

Tags: cucina napoletanacuocaJeanne Caròla Francesconi
ADVERTISEMENT
Prec.

“Mare nostrum” e “Triton”: quando il rimedio è peggiore del male

Succ.

La miliardaria più giovane del mondo

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
La miliardaria più giovane del mondo

La miliardaria più giovane del mondo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?