• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “Renzi-Day”: ecco tutti i punti salienti della visita del Premier a Pompei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Aprile, 2015
in In evidenza, News
0
Il “Renzi-Day”: ecco tutti i punti salienti della visita del Premier a Pompei
Share on FacebookShare on Twitter

83A8ELM02772-kElH-U104029342821821eH-700x394@LaStampa.itIeri mattina, dopo il suo breve e intenso tour americano, il presidente del governo, Matteo Renzi, dedica delle ore importanti a Napoli, alla Campania e alle sue numerose problematiche.

ADVERTISEMENT

Il palcoscenico di questa visita è la città di Pompei, un luogo scelto appositamente dal premier nell’ottica della promozione di Milano Expo 2015, al via tra pochissimi giorni. Qui Renzi si esprime a 360 gradi su vari  temi come la recente decisione di chiusura della Whirpool-Indesit a Caserta, le prossime elezioni regionali in Campania e, ovviamente, il rilancio culturale di Pompei.

Qui di seguito riportiamo i punti salienti della mattinata “Renziana” a Pompei: verso le ore 9, Renzi arriva nella cittadina archeologica accompagnato dal Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martini, e dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini. A loro si uniranno successivamente Francesco Nicodemo, dirigente del Pd, l’eurodeputata Pina Picierno e la deputata Assunta Tartaglione. Non appena il Premier arriva agli Scavi per dare inizio al suo sopralluogo, ecco che viene quasi bloccato da alcuni lavoratori della Whirpool-Indesit che, di fronte a Porta Stabia, hanno cercato in modo del tutto pacifico un confronto con Renzi per quanto riguarda la loro delicata situazione. Renzi ha ascoltato con calma ed attenzione le parole dei manifestanti ed ha promesso a quest’ultimi che contatterà personalmente i vertici dell’azienda e si impegnerà nell’apertura di un tavolo al Ministero del Lavoro poiché “Caserta non può perdere 815 posti di lavoro”.

Dopo questo breve incontro, Renzi saluta il Presidente della Regione Campania uscente, Stefano Caldoro, il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris e il primo cittadino di Pompei, Nando Uliano. Ma è con Vincenzo De Luca, attuale sindaco di Salerno e candidato Pd per le elezioni regionali, con il quale Renzi si intrattiene più a lungo: testimoni riferiscono che tra loro c’è stato un lungo colloquio cordiale accompagnato da numerosi cenni complici e strette di mano, a testimonianza della fiducia che il Premier ripone in De Luca in vista delle imminenti elezioni.

Alla fine di questi incontri, Renzi accede agli Scavi per un “giro turistico”, il Premier si sofferma maggiormente all’interno della Villa dei Misteri, riaperta meno di un mese fa, che, a suo dire, l’ha lasciato del tutto “estasiato”. In questo tour Renzi è stato accompagnato da Franceschini e, insieme, hanno tenuto a precisare l’importanza del recupero degli Scavi. Ecco quanto detto dal Ministro della Cultura: “E’ importante che il presidente del Consiglio sia qui, perché abbiamo bisogno di recuperare un pò di orgoglio nazionale. Qui a Pompei è stato fatto un lavoro silenzioso e difficile per invertire la tendenza. Quest’anno gli Scavi sono aumentati di circa 200mila i visitatori, ci sono stati 63mila visitatori in più rispetto allo scorso anno nel periodo di Pasqua e Pasquetta”.

Anche il Premier si esprime sul patrimonio culturale di Pompei e sulle problematiche che da anni lo attanagliano: “E’ la prima volta che mi reco qui e sono rimasto affascinato da tanta bellezza. Qui non c’è solo il passato dell’Italia, qui c’è un pezzo di futuro. Molto è ancora da fare e il lavoro che stiamo svolgendo va ulteriormente verificato, bisogna continuare sempre più e sempre meglio a fare i controlli: non vorrei essere nei panni di chi ha rubato e di chi ruba perché quest’anno la cosa chiara è che, girando pagina,  dobbiamo capire che chi ruba non ruba solo soldi al nostro Paese, ma anche cultura e un pezzo di futuro d’Italia e quindi merita una pena doppia. Per questo motivo, sulla corruzione abbiamo deciso di aumentare le pene, qualcuno ha detto che ‘giuridicamente non regge’ ma moralmente sì“.

Alla fine del discorso tenuto nel Quadriportico dei Teatri, all’interno degli Scavi, dove il Premier a messo a fuoco tutti questi punti (portando le sue riflessioni anche su aspetti internazionali e sugli scopi che l’Expo dovrà raggiungere), c’è stato anche il tempo di un altro breve incontro con De Magistris, all’interno degli Uffici della Soprintendenza, mettendo al centro dell’attenzione la questione di Bagnoli. Alla fine di tale colloquio, De Magistris afferma di aver ribadito con forza il suo “no” al commissariamento di Bagnoli: “E’ stato un incontro importante, e abbiamo sottolineato, non solo per la città di Napoli ma per tutti i sindaci, l’insopportabilità dei tagli. Una riforma, come quella delle città metropolitane, nasce senza risorse e, quindi, già con le gambe spezzate”. Le posizioni di Renzi e De Magistris restano, dunque, distanti.

Si conclude così la mattinata “Renziana” agli Scavi di Pompei, dove il Premier ha cercato di dare una  marcia in più a delle situazioni che meritano sicuramente maggior lustro, in attesa di un definitivo riscatto da parte delle cultura, del lavoro e della sicurezza di Napoli e dell’intera Campania.

Tags: . napoliculturaelezioniexpo 2015GovernoMilano Expo 2015politicaPompeiRegioneRenzisindaco
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il Vrenzolario-The Original” compie un anno

Succ.

Napoli in festa: restaurata la Fontana del Formiello

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Napoli in festa: restaurata la Fontana del Formiello

Napoli in festa: restaurata la Fontana del Formiello

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?