• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio Lidia Croce – l’ultima figlia del filosofo italiano.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Addio Lidia Croce – l’ultima figlia del filosofo italiano.
Share on FacebookShare on Twitter

lidia

ADVERTISEMENT

Lutto nel mondo della cultura: la terzogenita del grande filosofo, Benedetto Croce, è morta nella sua casa di via Crispi, a Napoli, all’età di 93 anni circondata dall’affetto dei figli e dei nipoti.

Appassionata, come il padre, degli studi classici, si dedicò sin da piccola alla letteratura e alla filosofia. Sposò, nel 1949, Vittorio de Caprariis, dal quale ebbe il figlio Giulio. Cinque anni dopo, in seconde nozze, sposò a Londra lo studioso polacco Gustavo Herling, dal quale nacquero i figli Benedetto e Maria. Ed è proprio grazie a Lidia Croce che la biblioteca e l’archivio di Herling, dopo la sua morte avvenuta nel 2000, sono stati razionalizzati e digitalizzati, e nel 2011 fu infatti siglato l’accordo tra la Biblioteca Benedetto Croce e la Biblioteca Nazionale di Varsavia che costituì l’inizio di questa imponente opera di catalogazione.

Nel 2014, per il suo impegno in merito, fu conferita a Lidia la “Croce di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica di Polonia”.

Lidia Croce era la terzogenita di Benedetto Croce ed Adele Rossi. Si era laureata alla facoltà di Lettere dell’Università di Napoli con Adolfo Omodeo, con una tesi in storia del Cristianesimo. Lavorò negli archivi paterni, in Italia e all’estero per raccogliere i carteggi di Benedetto Croce con numerosi corrispondenti e farli acquisire dalla Fondazione Croce, fondata insieme alla madre e alle sorelle nel 1955 a Palazzo Filomarino, nel cuore del centro antico di Napoli, dove visse lo storico e filosofo abruzzese.

Istituzioni e mondo della cultura si sono stretti nel ricordo di Lidia, in piazza del Gesù per la cerimonia laica, accanto ai figli, avuti dai suoi due matrimoni, e ai nipoti. Tra gli altri, il sindaco Luigi de Magistris, l’assessore alla Cultura Nino Daniele, il rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Lucio D’Alessandro, esponenti dell’Istituto italiano di Studi storici, gli ambasciatori della Polonia in Italia e presso la Santa Sede e il presidente dei Radicali Marco Pannella che, con Emma Bonino, ha anche inviato una corona.

“Oggi – ha detto il sindaco de Magistris, durante la celebrazione del funerale – Napoli dà l’ultimo saluto alla vita terrena di Lidia Croce, testimonianza straordinaria del pensiero storico liberale della nostra città. Il pensiero della famiglia Croce e della famiglia Herling – ha aggiunto –  rimarrà per sempre un’impronta incancellabile del rapporto tra la letteratura, la cultura, la poesia e l’arte di Napoli nel mondo. Di lei ricordo gli occhi luminosi di chi ha dentro una storia che non può essere cancellata dalla morte”.

Tags: . napolifilosofiafuneraliletteraturaLidia Croce
ADVERTISEMENT
Prec.

La Tomba di Jacopo Sannazzaro, un capolavoro in marmo della scultura cinquecentesca

Succ.

Pedofili mascherati da gente comune

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
Pedofili mascherati da gente comune

Pedofili mascherati da gente comune

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?