• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Giovanni Tizzano Anteprima del Novecento”: fino al 31 Maggio mostra dedicata allo scultore napoletano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Giovanni Tizzano Anteprima del Novecento”: fino al 31 Maggio mostra dedicata allo scultore napoletano
Share on FacebookShare on Twitter

lo-scultore-giovanni-tizzano-tra-i-suoi-gessi-nel-laboratorioTra i figli illustri della città partenopea, la cui parabola artistica non ha bisogno di valutazioni e ragionamenti, c’è sicuramente Giovanni Tizzano.

ADVERTISEMENT

E’ stata inaugurata giovedì 2 aprile, la mostra “Giovanni Tizzano. Anteprima del Novecento”, promossa da Databenc (Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali) nell’ambito del ciclo di iniziative per la riscoperta dell’800 napoletano, che offrirà fino al 31 maggio un ricco calendario di appuntamenti presso il Complesso di San Domenico Maggiore grazie alla collaborazione con l’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli.

Artista di prestigio nazionale e internazionale, ha lasciato una viva e attenta riflessione sull’arte contemporanea: come un ” amanuense del bronzo“, lo scultore napoletano accarezzava la lega fino a lacerarsi le mani a sangue e già nei gessi si coglie la completezza di uno studio capace di dare voce ai più intimi drammi ed alle più nascoste emozioni dei soggetti che ritraeva..

Pur avendo ottenuto un grande successo in vita e partecipato, tra gli anni ’20 e ’30, a numerose esposizioni internazionali (tra cui Esposizione Internazionale d‘arte di Barcellona nel 1929; Biennale di Venezia, nel 1932; II Mostra internazionale di arte coloniale, la Mostra di Arte italiana in Svizzera e la Biennale di Venezia, 1934), le sculture presentate nelle varie esposizioni nazionali ed internazionali non rappresentano completamente il corpus tizzaniano.

Testine di bimbi, ritratti inteneriti e certi frammenti preziosi, sono i temi  più frequentemente apparsi nelle mostre di questi anni e che hanno valso all’artista l’ingiusta qualifica di intimista post-rossiano. Esse però non sono che una parte secondaria della produzione scultorea di Tizzano. Difatti egli non ha mai potuto mostrare, tranne che ai più intimi, il vero corpus della sua opera e la vera misura del suo talento.

Intorno alla metà degli anni ’60, si ritirò a vita privata, un po’ per gli acciacchi della vecchiaia, un po’ perché non si sentiva compreso dall’ambiente partenopeo.

Di fondamentale importanza ai fini di una completa conoscenza del corpus tizzaniano è la statuaria, ovvero le opere di grandi dimensioni.

Tizzano ha modellato decine e decine di sculture di grande respiro: nudi o gruppi grandi al vero e più grandi del vero, dalle quali traspare tutta la serietà e la profondità della sua educazione artistica, in cui è messa a frutto genialmente l’antica esperienza di cesellatore, di profondo conoscitore dei bronzi ercolanensi del Museo di Napoli.

Purtroppo, questa produzione è rimasta inedita perché, sia per pudore, sia per carenza di finanze, egli dovette tenerla nascosta; le sue statue filiformi, goticizzanti le ha tenute raccolte, fino alla sua morte, in depositi bui o negli scantinati polverosi, nascoste ad ogni sguardo.

Dopo la sua morte queste opere furono portate al Museo di Capodimonte, ma purtroppo, ad esse non fu mai destinata una sala di esposizione permanente.

Alcuni anni fa, queste sculture sono state trasferite a Castel Sant’Elmo, dove sono state riposte in un deposito lontane dalla sguardo del pubblico ed esposte all’usura dell’umidità e del trascorrere del tempo.

La mostra sull’Ottocento napoletano Il Bello o il Vero, curata dalla professoressa Isabella Valente, docente di Storia dell’Arte dell’Università di Napoli Federico II, che si rinnova e continua il suo percorso di successo proponendo un programma di iniziative che animeranno il centro storico di Napoli, ha come obbiettivo proprio quello di proporre per la prima volta al grande pubblico, opere inedite in gesso di rara bellezza e bronzi dalla patinatura particolare, provenienti dalla collezione degli eredi di Giovanni Tizzano.

 

 

 

Tags: 31 maggio800 napoletanoGiovanni TizzanomostraSan Domenico Maggiore
ADVERTISEMENT
Prec.

La deforestazione amazzonica: un pericolo per l’intera umanità

Succ.

Terrore al Tribunale di Milano: 4 morti e 2 feriti

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Terrore al Tribunale di Milano: 4 morti e 2 feriti

Terrore al Tribunale di Milano: 4 morti e 2 feriti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?