• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli – muore operaio edile precipitando da un’impalcatura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Marzo, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Napoli – muore operaio edile precipitando da un’impalcatura
Share on FacebookShare on Twitter

operaio

ADVERTISEMENT

Stava lavorando con una smerigliatrice su un’impalcatura, all’altezza della finestra del bagno al primo piano di uno stabile in vico Castellina, nel quartiere napoletano denominato Sanità. Improvvisamente ha perso l’equilibrio ed è caduto.

Questa è la morte di un operaio edile, dopo essere precipitato da un impalcatura. L’uomo, 55 anni, secondo quanto si è appreso, stava lavorando, quando è caduto da un’altezza di circa dieci metri, per il quale è stata inutile anche la corsa al Vecchio Policlinico.

L’operaio, originario di Mugnano di Napoli, era senza protezione quando è caduto mentre spostava alcune lamiere. E’ deceduto sul colpo. Indagano sulla vicenda le forze dell’ordine.

Ancora una volta, purtroppo, la storia si ripete: non vengono individuate ed attuate misure di prevenzione efficaci, e sul posto di lavoro si continua a rischiare la vita. Sono 150 mila all’anno gli incidenti sul posto di lavoro nei 27 Paesi dell’Unione.

Le cifre sono in calo, ma restano allarmanti soprattutto in alcuni settori come l‘edilizia, l’agricoltura e le infrastrutture. E al nostro Paese, con 2,6 decessi ogni 100 mila lavoratori, spetta il record negativo.

A quasi vent’anni di distanza dalla direttiva quadro del 1989 , per le istituzioni europee il fenomeno delle “morti bianche” e dei decessi legati al lavoro rimane un’emergenza assoluta.

Questo nonostante alcuni progressi registrati negli ultimi anni. I dati statistici  dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro rivelano che tra il 1995 e il 2004 gli infortuni mortali in 15 paesi europei sono calati del 29,41 %. In Italia, la diminuzione è stata solo del 25,49 %, un dato meno esaltante rispetto a quello di altri paesi come la Germania, o la Spagna.

Ma le statistiche si sa, vanno prese con le pinze. Dai dati  Eurostat si scopre che nel 2005 l’Italia aveva una media di 2,6 lavoratori uccisi ogni 100 mila occupati contro 2,3 nel resto del continente. In calo del 50 per cento rispetto al 1994, il tasso si conferma superiore a paesi come l’Austria (4,8) o la Spagna (3,5), e a pari merito con il Lussemburgo. Ma il trend non deve ingannare: a conferma che le morti bianche rimangono un’emergenza sono i 1.302 occupati italiani deceduti sul posto di lavoro negli ultimi anni.

Emerge dunque la necessità di riflettere in maniera straordinaria su un fenomeno che ogni volta sembra sorprenderci, ma che, inesorabilmente, dopo qualche giorno finisce per essere considerato nell’ambito della casualità o, peggio ancora, della normalità.

Dovremmo avere il coraggio di rimettere in discussione alcune nostre convinzioni, e magari interrogarci su questioni importanti. E’ l’assenza di lavoro, infatti, una delle condizioni principali di ricatto. Nulla cambierà sino a quando lo squilibrio tra domanda ed offerta, tra buone e cattive condizioni di impiego, tra certezze e precarietà, resterà così grande.

Tags: . napoliincidentelavoroMorti biancheoperaio
ADVERTISEMENT
Prec.

Festival del bacio 2015: Napoli si accende con cuori, musica e cultura

Succ.

Napoli: grande successo per le Giornate Fai 2015

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: grande successo per le Giornate Fai 2015

Napoli: grande successo per le Giornate Fai 2015

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?