• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vivere la Pasqua in Puglia: riti sacri e profani, tradizioni culinarie, curiosità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Vivere la Pasqua in Puglia: riti sacri e profani, tradizioni culinarie, curiosità
Share on FacebookShare on Twitter

pasquaNella religione cristiana è la festa più importante, perché rappresenta la resurrezione di Cristo, ma anche per i non credenti è la rinascita metaforica dalle tenebre alla luce, dalle difficoltà alla ripresa in mano della propria vita: la Pasqua è da sempre ricca di una carica particolare, che unisce il sacro all’elemento appartenente alla tradizione.

ADVERTISEMENT

Quest’atmosfera si percepisce soprattutto in Puglia, dove, dal Foggiano al Leccese, dal Gargano al Tarantino, riti e ricette si intrecciano in un’esperienza unica.

Nel rito romano, la Quaresima (ossia il periodo che precede la Pasqua) ha inizio il mercoledì delle ceneri. In Quaresima, nelle celebrazioni eucaristiche, non si canta il “Gloria” nè l'”Alleluia” e nei balconi e sui tetti delle case salentine si espongono le “coremme” o “quaremme”, ossia dei fantocci con le sembianze di vecchiette vestite di nero poiché in lutto. Nei venerdì di Quaresima si vive la “via crucis”, e in Puglia una delle più caratteristiche è quella di Taranto del Venerdì Santo, chiamata “Processione dei Misteri”: dura quindici ore e sono sistemate 24 poste tra le statue rappresentanti la Passione di Gesù.

Altro momento importante è la Settimana Santa, che inizia nella Domenica delle Palme (domenica prima di Pasqua) e culmina nel momento della Resurrezione di Gesù. In questa settimana, nelle chiese del Salento sono disposti i “sepolcri”, con un piatto di grano germogliato al buio, rifacentesi a un’antica tradizione che ricalca il mito di Adone (annualmente moriva e rinasceva), ciotole in creta, bicchieri, forme di pane, lumini, candele profumate, immagini sacre e fiori.

Nel Giovedì Santo si celebra la Messa Crismale, durante la quale il vescovo, nelle cattedrali, benedice l’olio che servirà nei sacramenti dell’anno. Da questo giorno in poi, le campane delle chiese si ammutoliscono. Nel Venerdì Santo si svolgono le processioni, diverse per ogni città: a Bari vecchia, ad esempio, ci sono la processione della Confraternita della Vallisa e quella della Confraternita di San Gregorio (indossano un abito candido, uno scapolare e un cappuccio, sono scalzi e camminano a ritmo di marce funebri); ad Alberobello in questa notte si allestisce lo spettacolo della Passione (caratteristica è anche la rappresentazione in lingua grika del Salento, “i passiùna tu Cristù”); ad Andria la processione della Sacra Spina, a Bisceglie e Bitonto quella dell’Addolorata, a Gallipoli e Canosa quella della Desolata; a Molfetta quella dei Misteri e quella della Pietà; a Conversano quella del Santo Legno; a Monte Sant’Angelo e Botrugno quella del Cristo Morto; a Ruvo di Puglia quella degli Otto Santi.

Nel giorno di Pasqua vari piatti colorano le tavolate delle famiglie pugliesi: il “benedetto”, piatto foggiano con uova sode, salame, asparagi e ricotta; la “cuddura”, tarallo con uova sode in numero dispari; le “scarcelle baresi”, dolci coperti di glassa con zucchero, olio e uova; il “brodetto”, capretto cotto in tegame con asparagi conditi con uova sbattute e formaggio; l’agnello con piselli a Trani, condito allo stesso modo del brodetto; i “carducci con l’agnello” delle Murge, agnello rosolato con filetti di pomodoro e funghi cardoncelli; le “pastatelle”, con olio e marmellata; i “mostaccioli” di Taranto, biscotti con mandorle e glassa al cioccolato; il “calzone sponzale”, con cipolle; i “lampascioni”, cipollotti in agrodolce; i taralli zuccherati; i “ciucciarelli”; le “dita degli apostoli”; il “pizzo Palumbo”, una ciambella foggiana; il “calzone” con ricotta; gli agnelli di pasta di mandorla.

Inoltre, vi è la credenza secondo cui la Pasqua bassa (che cade a marzo) porterebbe cattivo raccolto e sfortuna, mentre quella alta (che cade ad aprile) periodi di fertilità.

Nel Lunedì dell’Angelo, o Pasquetta, a Lecce l’amministrazione comunale organizza “Lu Riu: la pasquetta dei leccesi”, con eventi di intrattenimento per grandi e piccini, in un parco.

Altre tradizioni particolari variano da paese a paese e siete invitati a prenderne parte; ma in qualsiasi località pugliese vi troviate, sicuramente vi sentirete a casa.

Tags: baribatBrindisicucinaculturaenogastronomiafoggiagarganogastronomialeccelunedì dell'angeloPasquapasquettapugliaquaresimareligionericetteritisalentosettimana santatarantotradizionetradizioni
ADVERTISEMENT
Prec.

Il collasso silenzioso dell’oceano

Succ.

Immigrazione a Napoli: donna aggredita per un euro, finisce in ospedale.

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Immigrazione a Napoli: donna aggredita per un euro, finisce in ospedale.

Immigrazione a Napoli: donna aggredita per un euro, finisce in ospedale.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?