• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Irib: emittente radiofonica dell’Iran in italiano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Fratelli d'Italia
1
Irib: emittente radiofonica dell’Iran in italiano
Share on FacebookShare on Twitter

iribMolti di noi non ne sono a conoscenza, ma esiste dal 1995 una radio iraniana in lingua italiana, che cerca di avvicinare l’Iran all’Italia. 

ADVERTISEMENT

Davood Abbasi ce la presenta…

<<Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso.
La radiotelevisione iraniana si chiama Irib. È l’equivalente della Rai italiana. L’unica differenza è che, nel sistema iraniano, la radiotelevisione è un potere a parte, che non sottosta al governo o a nessun’altra istituzione, se non alla guida suprema. Bisogna spiegare che la radiotelevisione iraniana, 80 anni fa, inaugurò una radio in lingua francese. Alcuni anni dopo arrivò quella inglese, poi quella araba, tedesca e così via… Dopo la rivoluzione islamica del 1979, l’Iran ha deciso di ampliare ulteriormente il reparto World Service dell’IRIB e così si è iniziato a trasmettere in onde corte in tante lingue. Oggi le radio che trasmettono in lingue straniere dall’Iran, dall’italiano al giapponese, dallo swahili all’ebraico, sono ben 35 e vengono trasmesse in onde corte, via streaming attraverso i siti web e anche via satellite. L’altro punto di svolta per l’Irib World Service è stato probabilmente il 2000; da allora in poi, infatti, sono nate le reti satellitari iraniane in lingue straniere. Oggi sono famosi i canali all news Press Tv, Hispan Tv e Al alam, rispettivamente in inglese, spagnolo ed arabo. Vi sono poi anche altri canali come Sahar e Al Kowthar che trasmettono in francese, bosniaco e inglese ed infine il canale Ifilm che trasmette solo film e serial iraniani in persiano, arabo ed inglese>>.

Da chi è nata l’idea di creare la radio?
<<Il 9 Agosto 1995, su iniziativa di una serie di accademici iraniani laureatisi in Italia, nacque Radio Italia Irib, con lo scopo di aprire una finestra verso l’Iran, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione religiosa. In tutti questi anni abbiamo cercato di presentare all’interlocutore italiano le realtà della società iraniana, cercando di rimuovere i pregiudizi ed i malintesi che esistono nei confronti dell’Iran. L’altro nostro obiettivo è contribuire all’avvicinamento tra l’Islam ed il cristianesimo nell’ambito della grande iniziativa promossa dal nostro Paese circa il dialogo tra le civiltà come un mezzo efficace per realizzare l’unità, l’amicizia e la fratellanza tra i seguaci delle due religioni monoteistiche ed imparare a rispettarsi>>.

Come è nata questa Sua passione per la lingua italiana?
<<Chi scrive è nato in Italia ma ha fatto le superiori e l’università in Iran e sin dal 1998 ha iniziato a collaborare con questa radio. Tra il 2010 ed il 2013 ho avuto anche l’onore di dirigere l’emittente (il signor Abbasi è professore universitario di Lingua italiana in Iran, ndr)>>. 

Ci lavorano solo Iraniani, solo Italiani o persone di entrambe le nazionalità? Qual è l’età media dei collaboratori?
<<La neonata radio italiana dell’Iran s’avvalse, almeno nei primi anni, dell’aiuto e del supporto di giornalisti italiani, oltre agli interpreti italiani, ma forse dal 2000 ha iniziato a diventare indipendente facendo conto su iraniani di seconda generazione di solito nati o cresciuti in Italia. Oggi siamo una quindicina di persone, solo iraniani, e l’età media deve essere di una trentina d’anni. I dati sono sempre un qualcosa di sensibile ma mi piace rispondere in qualche modo>>. 

La radio si può ascoltare in streaming su internet? Da quante persone siete seguiti?
<<Nel 2014, il sito di Radio Italia Irib (italian.irib.ir) ha avuto oltre 600mila visitatori. Lo ritengo un risultato rispettabile. L’emittente è presente anche sui social network, soprattutto Facebook, anche se ha il profilo pure su Twitter e Youtube. Auguro ai Suoi lettori di poter visitare un giorno l’Iran ed alternativamente visitare il nostro sito, dove si trovano, oltre alle notizie ed alla politica, soprattutto tanti programmi interessanti sulla cultura e le bellezze dell’Iran, la musica, la cucina, la letteratura, il cinema e le città. Che Dio La protegga>>.

Tags: civiltà iranianadavood abbasifinestra sull'iranintervistairaniribitaliaradio iranianatehran
ADVERTISEMENT
Prec.

La Terra “si spegne per un’ora”: torna l’Earth hour

Succ.

“La Piazzetta”: un trancio di Napoli nel cuore di Tenerife

Può interessarti

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan
Fratelli d'Italia

Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan

27 Ottobre, 2025
Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas
Fratelli d'Italia

Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas

26 Ottobre, 2025
Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania
Fratelli d'Italia

Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania

25 Ottobre, 2025
Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione
Fratelli d'Italia

Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione

20 Ottobre, 2025
Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche
Fratelli d'Italia

Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche

19 Ottobre, 2025
Succ.
“La Piazzetta”: un trancio di Napoli nel cuore di Tenerife

"La Piazzetta": un trancio di Napoli nel cuore di Tenerife

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?