• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli e il suo feeling speciale con… Il sale!

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Napoli e il suo feeling speciale con… Il sale!
Share on FacebookShare on Twitter

srub_naturale

ADVERTISEMENT

Ma vi siete mai chiesti cosa sarebbe la nostra vita senza il Sale?

E, se quel giorno di tanto tempo fa, quel primate non avesse fatto cadere un pezzo di carne nel mare, scoprendone poi il sapore miracolosamente migliorato?

Di sicuro la vita senza un po’ di sale proprio non avrebbe gusto!

Questo i napoletani lo sanno bene e non solo in relazione alla cucina.

Di storie e leggende sul sale, se ne sono tramandate tante un po’ in tutto il meridione della nostra penisola, dicerie forse, superstizioni anche, ma quello che è certo, è che non troverete mai una casa, senza tre o quattro pacchi di sale nella dispensa.

Nella casa di un buon napoletano, il sale non deve mancare mai, una casa senza sale è una casa povera. Il sale porta soldi, più pacchi di sale hai in casa, più “stai tranquillo” economicamente.

Fosse vero, gli scaffali del supermercato sarebbero presi d’assalto tutti i giorni, ma la tradizione è sacra e va rispettata!

Il sale non deve cadere accidentalmente, né sul tavolo, né a terra, porta male e se succede partono una serie di riti scaramantici per scongiurare la sfortuna. Il sale può, però, essere cosparso volontariamente, quello fino tassativamente e con lo spargisale, sull’uscio della porta, sulla macchina nuova, nelle stanze e nei locali, dove si presume, siano stati presi di mira dai “maluocchie“.

Il sale può essere usato contro il mal di testa, metodo medicamentoso delle nonne: in un canovaccio riscaldato, mettere il sale doppio, chiudere come fosse una borsa del ghiaccio, di quelle che si usano post-sbornie e poggiare sulla testa. Il sale attirerà l’umidità, causa del mal di testa. Effetto assicurato.

Fosse vero, le farmacie fallirebbero, ma anche in questo caso, le nonne ne sanno una più del diavolo.

Se invece vogliamo rifarci alle leggende, una che ancora si racconta nei vicoli è quella legata alla Janara.

La Janara, nella credenza della tradizione napoletana, soprattutto in quella contadina, usciva di notte e si intrufolava nelle stalle dove si trovavano dei cavalli, per prenderne uno e cavalcarlo tutta la notte. Completamente nuda, vecchia e dall’aspetto mostruoso che ricordava quello di un’arpia, se scoperta, aggrediva e addirittura sbranava le sue vittime, aggredendoli con artigli da fare invidia ad un’aquila. Aveva l’abitudine di intrecciare la criniera del cavallo rapito, lasciando così un segno del suo passaggio. Molte volte però, il cavallo costretto dalla Janara a cavalcare tutta la notte, non reggeva lo sforzo immane a cui era sottoposto e rischiava, addirittura, di morire per la fatica.

Contrariamente ad altre streghe, la Janara era solita vivere in maniera solitaria e non temeva affatto di mostrare il suo carattere normalmente aggressivo e acido. Per poterla catturare bisognava afferrarla per i capelli e recitare una certa formula, per poter godere dei favori della stessa con la promessa di liberarla. Se non si disponeva del coraggio necessario per  affrontarla ed allontanarla, si disponeva davanti alla porta di casa, una scopa di saggina o un mucchietto bello grosso di sale. La Janara a questo non sapeva proprio resistere ed era costretta a contare i rametti sottili o gli acini di sale, almeno tre volte. Se il risultato ere uguale, allora aveva libero accesso all’abitazione del malcapitato. In qualunque caso, vuoi perché contare i fili di saggina o gli acini, in maniera precisa era difficile, vuoi perché occorreva molto tempo, quasi sempre passava la notte e con essa, anche il pericolo.

Al sale e alle sue peculiarità, si ricorre anche per descrivere il carattere di una persona. Quando ci si scontra con qualcuno che risulta particolarmente antipatico, si è soliti affermare: ” Ma comm si ‘nzipit ” che tradotto significa, “ma come sei scipito”. Nel caso specifico, la mancanza di sale, fa di quella persona, un soggetto scialbo, poco interessante, antipatico e asociale, tutto insieme.

Comunque vadano le cose e se si voglia credere o meno alle suggestioni indotte dalla superstizione, i napoletani sentitamente ringraziano, quel primate e il suo pezzo di carne caduto nel mare.

Tags: janaraleggendesalesuperstizioni
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il Sabato delle idee”: dall’Ucraina alla Palestina, dal Califfato al Vaticano. In che mondo viviamo?

Succ.

Colazione gratis da McDonald’s: la risposta degli Italiani

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Colazione gratis da McDonald’s: la risposta degli Italiani

Colazione gratis da McDonald's: la risposta degli Italiani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?