• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Curia di Napoli e gli operai in nero: il servizio de “Le Iene”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Marzo, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
La Curia di Napoli e gli operai in nero: il servizio de “Le Iene”
Share on FacebookShare on Twitter

ADVERTISEMENT

640x360_C_2_video_523200_videoThumbnailLe Iene sembrano averci preso gusto a prendersi cura dei disagi che affliggono Napoli e, se la scorsa settimana si sono occupati della questione dei parcheggiatori abusivi che ostacolavano l’attività di una giovane imprenditrice, ecco che questa settimana hanno deciso di dedicarsi alla Curia di Napoli.

Ebbene si, anche un organo lindo e puro come quello della Chiesa viene messo sotto la lente di ingrandimento de “Le Iene”, smascherando una situazione che si è protratta per anni e che, alla luce della giornata di ieri all’insegna della visita papale, stride con i principi che da sempre la Chiesa porta avanti.

Ci troviamo alla “Casa del Clero”, una sorta di pensione per sacerdoti anziani gestita dall’Arcidiocesi di Napoli, a cui fa capo il Cardinale Crescenzio Sepe, dove viene raccontata la storia di Gerardo e Luigi, due dipendenti della suddetta casa di cura che vi lavorano in una condizione di assoluta illegalità.

I due sarebbero stati assunti dalla Curia di Napoli verso la metà del 2010 senza alcun tipo di contratto lavorativo che tutelasse i loro diritti. Lavoravano in questa struttura per 8 ore al giorno e venivano pagati tramite un assegno per una cifra che si aggirava intorno ai 1300€. Dunque, per questi lavoratori non esistevano nessun tipo di contributi pensionistici, assicurazioni, assegni per i familiari a carico e tutele in caso di malattia.

Nel marzo del 2011 le cose sembrano cambiare: ai due dipendenti viene finalmente offerto il tanto agognato contratto che, prontamente, viene firmato. Nel contratto, però, le ore lavorative dichiarate sono solamente 4, mentre i dipendenti continuano a prestare il loro servizio per le ore precedentemente stabilite. Tale contratto scade dopo un anno e, invece dei soliti rinnovi offerti dopo le scadenze, Gerardo e Luigi tornano alla situazione lavorativa che ha preceduto il periodo contrattuale.

A tal punto, gli operai chiedono che i loro diritti vengano rispettati, ed è qui che viene il “bello”: la Curia, anziché offrire un nuovo contratto, chiede ai due operai di firmare una sorta di accorto dove dichiarano di offrire il loro lavoro alla Chiesa in modo del tutto gratuito, come dei buoni samaritani, e, visto che l’alternativa a tale accordo sarebbe la disoccupazione, Luigi e Gerardo firmano il suddetto documento, seppur con riluttanza.

Sembrerebbe che questo accordo avrebbe dovuto precedere un nuovo contratto di assunzione che, però, tarda ad arrivare; così i due operai, stanchi di tale situazione, decidono di fare causa alla Curia di Napoli. I risvolti di questi casi sono sempre più o meno scontati e la Curia, invece di provvedere a tale contenzioso attraverso la giusta assunzione, decide di sospendere i pagamenti ai due operai, insomma: una vera e propria punizione nei confronti di chi svolge un lavoro per poter vivere.

La Curia tenta di nuovo di rendere docili gli operai e decide di proporgli un nuovo accordo dove i due avrebbero dovuto ritirare la causa, dichiarare di nuovo di prestare il loro servizio spinti dall’amore caritatevole verso il prossimo e, nel frattempo, di attendere l’assunzione da una fondazione appena nata che avrebbe dovuto rilevare la gestione della “Casa del Clero”. Gerardo e Luigi, a questo punto, non abboccano più al tranello della Curia, decidendo di portare avanti la loro causa.

Ascoltata tale storia, la Iena Paolo Calabresi decide di incontrare il Cardinale e di fronte all’evidenza del filmato in cui in monsignore afferma chiaramente che gli operai non vengono più pagati per la causa in corso, Sepe si inalbera scatenando un piccolo parapiglia, evitando di offrire delle chiare spiegazioni e lasciando intendere che, visto l’enorme imbarazzo da parte sua, qualcosa di oscuro in questa storia c’è.

Non è sicuramente la prima volta che sentiamo parlare di contratti in nero, diritti negati e contenziosi tra lavori e dipendenti ma, associare tutte queste immagini negative ad un’istituzione importante e, soprattutto, nei giorni in cui il Papa visita Napoli, lascia veramente tanto amaro in bocca, soprattutto se si pensa alla quantità di soldi che gira intorno a tali istituzioni.

Si spera che la questione non finisca nel dimenticatoio e che le persone adatte al caso possano chiedere i giusti chiarimenti su un argomento tanto diffuso quanto delicato, al fine di limitare al minimo altre storie come quelle di Luigi e Gerardo.

 

Tags: . napolicardinale crescenzio sepecronacacuriaillegalitàinchiestale iene
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: “concerto illustrato” a Palazzo Venezia

Succ.

La “profana” speculazione che ha accompagnato la giornata napoletana del Papa

Può interessarti

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto
Cronaca

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

20 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra
Cronaca

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

20 Luglio, 2025
Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri
Cronaca

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

20 Luglio, 2025
Palermo, finti finanzieri rapinano “compro oro”
Cronaca

Falsi crediti e frodi: maxi sequestro da 97 milioni tra Napoli e Caserta

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Succ.
La “profana” speculazione che ha accompagnato la giornata napoletana del Papa

La "profana" speculazione che ha accompagnato la giornata napoletana del Papa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?