• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I tesori del Sud”: Porto Badisco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
“I tesori del Sud”: Porto Badisco
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

1Porto-BadiscoPorto Badisco è un’autentica perla del Salento dove il tempo e lo spazio si dissolvono nell’universalità della storia e della natura. Intorno a quella caletta, meticolosamente costituita da un mosaico di colori, armonico e perfetto, si respira il profumo del vento, della salsedine, della più pura e genuina essenza della macchia mediterranea.

Un’interpretazione ricorrente fa di Porto Badisco il luogo in cui è ambientato un famigerato mito: secondo Virgilio, Enea giunse qui su una piccola nave con il padre Anchise e il figlio Ascanio, mentre fuggivano da Troia, appena caduta in mano ai nemici.

Il mare di Porto Badisco, pescosissimo di ricci e dalle acque tinte di un turchese, cristallino e trasparente, praticamente irriproducibile, con fondali digradanti e per lo più sabbiosi, rappresenta uno spettacolo naturale di rara beltà. Raggiungibile percorrendo la litoranea a sud di Otranto, la spiaggia è incastonata all’interno di una piccola e stretta insenatura delimitata da scogliere di media altezza, nelle quali si trovano, verso sud, grotte contenenti reperti di elefanti preistorici. A nord la spiaggia è invece sovrastata dalla rinomata Grotta dei Cervi, #che contiene importanti graffiti paleolitici ed è caratterizzata da numerosi anfratti e calette dal fascino encomiabile.

La Grotta dei Cervi è un complesso ipogeo che quattro millenni fa ospitò i primi abitanti del Salento. Al suo interno sono state rinvenute numerose iscrizioni in guano e ocra rossa dell’era neolitica, rimaste intatte nel tempo. Sono ritratte immagini di uomini che tendono l’arco, donne, bambini, animali, quali cervi o cani, oggetti (vasi, otri), nonché immagini dal contenuto simbolico e in alcuni casi magico. Questa grotta sotterranea è lunga tre chilometri ed è chiusa al pubblico dal 1970. gr-36-e-stalattiteIn direzione Santa Cesarea-Castro-Leuca, inoltre, si trova la cosiddetta Grotta delle Striare, cioè grotta delle streghe, caratteristica per l’entrata attraversata in diagonale da una lingua di roccia con accesso esclusivamente via mare. La Grotta delle Striare o Grotta delle Streghe prende questo nome per quello che le sue rocce sembrano suggerire: ossia, mani femminili dotate di lunghe unghie e che hanno contribuito ad alimentare la leggenda popolare secondo cui questa grotta fosse abitata da streghe.Salento-37-300x225

Meta turistica di notevole interesse storico-paesaggistico, Porto Badisco si affaccia sul mar Adriatico e dista meno di 8 km da Otranto, 37 km da Lecce, 8 km da Santa Cesarea Terme e 15 km da Castro.

Tags: grotta dei cervigrotta delle stregheotrantoPorto Badiscosalento
ADVERTISEMENT
Prec.

Maria Pia Calzone: la donna che vive nel ruolo di Imma Savastano

Succ.

Dedicata a Papa Francesco la porta di bronzo della Cattedrale di Vico Equense

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Dedicata a Papa Francesco la porta di bronzo della Cattedrale di Vico Equense

Dedicata a Papa Francesco la porta di bronzo della Cattedrale di Vico Equense

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?