• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa del papà: origine e tradizione del 19 marzo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Festa del papà: origine e tradizione del 19 marzo
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

imagesE’ il giorno in cui si ricordano gli uomini che volente o nolente, hanno segnato la nostra vita. Il papà è l’altra metà della coppia che ci ha dato la vita. Consuetudine o meno, il 19 marzo è la festa dedicata a colui che ci ha generato, cresciuto, accompagnato nella crescita.

Figura di riferimento, il papà è l’uomo al quale i figli si ispirano. Forte e saggio, guida la famiglia, la sostiene economicamente e moralmente ed anche  se non ci riesce, sente comunque la responsabilità di farlo.

I padri sono tutti preziosi, anche quelli più freddi nelle manifestazioni di affetto o più assenti per motivi lavorativi e di altra natura. La “festa del papà” è dunque un’occasione per dedicare un pensiero alla persona che insieme alle nostre madri, ci ha messo al mondo e sicuramente ci ama.

La consuetudine della festività del 19 marzo trae radici dalla tradizione cattolica, in paesi come l’Italia, la Spagna e il Portogallo. La data ricorre nel giorno dedicato a S. Giuseppe, il padre di Gesù, uomo perseverante e vera guida per la sacra famiglia.

Il culto religioso di S. Giuseppe  nasce in Oriente nell’Alto Medioevo, per poi diffondersi in Occidente già nel Trecento. Intorno a quel periodo, alcuni ordini religiosi cominciano ad osservare la sua festa il 19 marzo, giorno della sua morte secondo la tradizione. Papa Sisto IV inserisce la data nel calendario, nel 1479. Nell’ Ottocento il padre di Gesù diventa santo patrono di Messico, Canada e Belgio.

La tradizione della festa del papà varia da paese in paese. In Germania, la ricorrenza coincide con il giorno dell’Ascensione,  quaranta giorni dopo la Pasqua ed è chiamata anche Männertag o Herrentag (“giorno degli uomini”, intesi come maschi). In questa occasione gli uomini tedeschi formano comitive che spingono un carretto pieno di bevande alcoliche e procedono a «un pomeriggio incasinato e ubriaco».

Negli Stati Uniti invece, la festa viene introdotta in epoca più recente, per dare equità al ruolo genitoriale, esistendo già la festa della mamma. In America, come in molti paesi del mondo,  la festa del papà si celebra la terza domenica di giugno e fu proclamata festa nazionale nel 1966, dal presidente Lyndon B. Johnson. L’idea della sua creazione è da attribuire a una donna di uno stato di Washington, Sonora Smart Dodd. Nel 1909, ascoltando un sermone in occasione della festa della mamma, decide di istituirne una anche per i padri. La prima festa del papà viene celebrata negli Stati Uniti il 19 giugno 1910, nel mese di nascita del padre di Sonora Dodd, figura esemplare  che aveva cresciuto sei figli dopo la morte di parto della moglie.

Tags: 19 marzofesta del papàpadri e figlipapa
ADVERTISEMENT
Prec.

L’eclissi di sole del 20 marzo: realtà e leggende

Succ.

Buon compleanno, Pino

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Buon compleanno, Pino

Buon compleanno, Pino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?