• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il senso della vita di chi nasce e cresce ” ‘ncopp’ a lava”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
18 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Il senso della vita di chi nasce e cresce ” ‘ncopp’ a lava”
Share on FacebookShare on Twitter

42254132Con il passare del tempo, impari a capire cosa significa e comporta nascere e crescere a due passi dal Vesuvio. E in che modo quel groviglio di storie, ipotesi ed incertezze condiziona e contorna le vite che gli germogliano accanto.

ADVERTISEMENT

Il Vesuvio sottrae ed aggiunge. Apparentemente inerme, visceralmente prolifero.

Il Vesuvio rappresenta il ritratto più fedele dell’anima di questo popolo, la più eloquente e granitica forma alla base dell’essenza della napoletanità.

Dietro quel letargo che si protrae da 71 anni dicono che si celi una tra le più temibili armi di sterminio di massa a disposizione della natura.  Chi è nato successivamente a quel 18 marzo 1944, tuttavia, non sa provare timore quando, spalancando le finestre di un nuovo giorno, si ritrova davanti quelle enorme fauci.

Paura no, rispetto e stupore, si. Chi vive adagiato ai piedi di quel rigoglioso vulcano, intreccia con l’egemonia che esercita sulla sua stessa vita un rapporto peculiare, complicato, difficile da spiegare.

La consapevolezza che la minaccia insita in quel colosso esiste ed è reale si assopisce tra una serie di frammiste e dissimili sensazioni. Le storie, più o meno reali confezionate per sfamare il desiderio di curioso sapere che gronda dagli occhi dei più giovani, da parte delle bocche corrugate che hanno vissuto e sono sopravvissute a quel 18 marzo del 1944, avvolgono il Vesuvio in una foschia di fascino, stupore e mistero.

Passeggiare lungo le sue curve, tutte le volte, consegna suggestioni nuove, inesplorate, pregne di quell’eterno connubio armonico e perfetto tra timore ed ammirazione che solo e soltanto quella piramide mozzata all’estremità sa evocare, imprimere, sortire e generare. Per decenni ho sentito le vecchiette del posto denominare la strada in cui sono nata “‘Ncopp’ a lava”, ma solo quando sono cresciuta abbastanza da poter “capire” ho appreso che quell’etichetta sta ad indicare quel tratto di strada in cui, quel 18 marzo del 1944, la lava vomitata durante quell’ultima eruzione, volle fermarsi. Proprio lì.

Esattamente lì dove, adesso, giace casa mia, costeggiata da un muretto in pietra lavica.

Quella stessa lava sopraggiunta 71 anni fa.

Pietra scalfita e corrosa dal tempo che vive accanto allo scorrere e al trascorrere della nostra quotidianità, esattamente come fa “papà Vesuvio”.

Ciò che resta di quell’ultima eruzione sono tanti frammenti di pietra, ricordi e leggende nelle quali è impossibile rilevare devastazione, ma che, piuttosto, raccontano come dalle ceneri sia germogliata una nuova vita.

Il male che dorme nel bene e il bene adagiato sul male: questo è il Vesuvio.

Questa è l’essenza che regna nelle anime di chi lo popola.

Nessuno può stabilire quando il vulcano vorrà svegliarsi ancora. Ciò dovrebbe conferire alla vita che si consuma alle pendici di quella minaccia di distruzione e morte, un senso e un sapore ben più ostico e proibitivo. Invece, quel muretto in pietra lavica che contorna i tuoi passi, diventa il metro più pragmatico da adoperare per testare la tua crescita. E poi quella dei tuoi figli. Ed anche quella dei tuoi nipoti. A patto che rimanga ancora in piedi quell’accordo tacito che vige tra “Re” e “sudditi”.

Questo compromesso, meticolosamente avvolto in un mantello di misterioso fascino, arricchisce la vita ai piedi del Vesuvio di una magia e di un senso, introvabile altrove, irriproducibile in laboratorio, perché non è opera di una pozione chimica, bensì di un’armonica e complice sinergia di sentimenti, quelli più semplici ed essenziali, alla base del legame che intercorre tra uomo e natura.

È per questo che, nonostante la minaccia che gronda da quelle sonnacchiosa fauci, nessuno sente il bisogno di andare via.

Non esistono “ferri del mestiere” adeguati per sradicare talune e sentite radici.

Tags: . napolicercolacomuni vesuvianieruzionenapoletanitàpietra lavicaprovinciastoriaVesuvio
ADVERTISEMENT
Prec.

“La doppia opportunità” dei ragazzi di “Sii turista della tua città”

Succ.

Puglia – Un comitato scientifico e un commissario per gestire l’emergenza che sta decimando gli alberi del Salento

Può interessarti

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Succ.
Puglia – Un comitato scientifico e un commissario per gestire l’emergenza che sta decimando gli alberi del Salento

Puglia - Un comitato scientifico e un commissario per gestire l'emergenza che sta decimando gli alberi del Salento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?