• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eutanasia – tra il dolore e la politica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Eutanasia – tra il dolore e la politica
Share on FacebookShare on Twitter

eutanasia

ADVERTISEMENT

Eutanasìa, in greco antico, significa letteralmente ‘buona morte’. Oggi con questo termine si definisce correntemente l’intervento medico volto ad abbreviare l’agonia di un malato terminale.

Un ampio dibattito sull’eutanasia è comparso negli ultimi decenni del XX secolo; principalmente per il perfezionamento delle macchine con cui si può tenere in vita un morente per tempi lunghissimi. Lo scontro etico-giuridico si delinea tra coloro che ritengono che la fine della vita umana sia un evento a noi disponibile, e coloro che ritengono che la vita umana sia un valore inviolabile.

Distinguiamo l’ eutanasia passiva, quando è il medico ad astenersi dal praticare cure volte a tenere ancora in vita il malato; eutanasia attiva quando è proprio il medico a causare la morte del malato; ed infine eutanasia volontaria, ovvero quando il medico risponde alla volontà dell’assistito.

In Italia, l’eutanasia attiva costituisce reato e rientra nelle ipotesi previste e punite dall’articolo 579 (Omicidio del consenziente) o dall’articolo 580 (Istigazione o aiuto al suicidio) del codice penale.  Al contrario la sospensione delle cure (cosiddetta “eutanasia passiva“) costituisce un diritto inviolabile in base all’articolo 32 della Costituzione italiana in base al quale: “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

Nella Grecia antica il suicidio riscuoteva un’alta considerazione: si supponeva che ognuno fosse libero di disporre come meglio credesse della propria vita. L’assistenza al suicidio nel mondo classico non fu proibita fino all’avvento al potere del cristianesimo.

Negli anni ’30 nacquero nel mondo anglosassone le prime associazioni, che nel dopoguerra si svilupparono fortemente. Oggi le associazioni di tutto il mondo sono riunite nella World Federation of Right to Die Societies (Federazione Mondiale delle Società per il Diritto di Morire), tanto che nel 1974 alcuni umanisti, tra cui scienziati, filosofi e premi Nobel, lanciarono il manifesto A Plea for Beneficent Euthanasia, che riscosse molti consensi.

Più recentemente, la battaglia si è spostata, oltre che sulla richiesta della legalizzazione, sulla liceità e sul valore legale della sottoscrizione, da parte di chiunque, di un “testamento biologico”.

Esaminando chi è inequivocabilmente contro, considerando l’eutanasia un omicidio a tutti gli effetti, troviamo la Chiesa Cattolica: “la vita è stata donata da Dio e solo lui può disporne”; è al massimo ammessa la fine delle terapie qualora venissero ritenute sproporzionate.

Una posizione del genere, si pone esclusivamente dal punto di vista del medico, e mai dal punto di vista del paziente sofferente. In passato, talvolta questa sofferenza era ritenuta un modo di “partecipare” alla passione di Gesù e, ancora oggi, l’Italia è clamorosamente indietro nella somministrazione di morfina ai malati terminali.

ll 13 luglio 2000 lo stesso Ministro per la Sanità Veronesi ha affermato che «l’eutanasia non è un tabù», nell’agosto 2001 i Radicali hanno presentato una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo Legalizzazione dell’eutanasia.

Nel dicembre 2012 è stata presentata una proposta di legge di iniziativa popolare, promossa dall’Associazione Luca Coscioni. La raccolta di firme terminata il 13 settembre, ha portato oltre 65.000 firme.

Nonostante questi timidi passi avanti, in Italia la situazione sembra ancora oggetto di discussione,al contrario della Francia; dove è stata approvata a larghissima maggioranza la proposta sul fine vita che prevede una “sedazione profonda e continua” per i pazienti in fasi terminale.

L‘Assemblea Nazionale francese si è espressa oggi con 436 voti a favore a 3 contrari, dopo aver respinto nei giorni scorsi gli emendamenti volti a legalizzare il suicidio assistito e l’eutanasia.

Oltre alla sedazione profonda, il testo approvato in aula prevede che i cittadini maggiorenni possano manifestare le loro direttive sul fine vita, in particolare il rifiuto dell’accanimento terapeutico. Iscritte su un registro nazionale, e revocabili in qualsiasi momento, queste direttive dovranno essere seguite dal medico salvo “nei casi di emergenza vitale per il tempo necessario ad una valutazione completa della situazione”.

Almeno la Francia ha preso delle decisioni in materia. “Va comunque dato atto al Parlamento francese di incentrare la legge sulla volontà non eludibile del malato di saper fare ciò che il Parlamento italiano non ha il coraggio di fare: discutere e decidere” – parole di Cappato (Promotore della campagna Eutanasia Legale) – “Nessun gruppo parlamentare ha infatti chiesto finora la calendarizzazione della proposta di legge di iniziativa popolare per l’eutanasia legale che abbiamo presentato nel settembre 2013, mentre la maggior parte degli italiani si conferma a favore dell’eutanasia…”.

Tags: agoniaEutanasiafranciaitaliamalattie terminali
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli 18 marzo 1944, l’ultima eruzione del Vesuvio

Succ.

“La doppia opportunità” dei ragazzi di “Sii turista della tua città”

Può interessarti

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi
Fratelli d'Italia

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

11 Agosto, 2025
Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”
News

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

10 Agosto, 2025
Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”
News

Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”

9 Agosto, 2025
10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri
News

10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri

9 Agosto, 2025
Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale

9 Agosto, 2025
Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”
News

Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”

9 Agosto, 2025
Succ.
“La doppia opportunità” dei ragazzi di “Sii turista della tua città”

"La doppia opportunità" dei ragazzi di "Sii turista della tua città"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

È morto un giornalista coraggioso. Anas al-Sharif, 28enne corrispondente di Al Jazeera Arabic noto per la sua copertura in prima...

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?