• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La doppia opportunità” dei ragazzi di “Sii turista della tua città”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
18 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
“La doppia opportunità” dei ragazzi di “Sii turista della tua città”
Share on FacebookShare on Twitter

10941020_531822736959617_6330290157655816339_n“Sii Turista non è utopia.

ADVERTISEMENT

Sii Turista non è parole al vento.

Sii Turista non è una moda da seguire, né un movimento di passaggio per ottenere qualcosa e poi scomparire nel vuoto.

Sii Turista vive nelle vostre parole, nei vostri discorsi che marcano in egual modo la rabbia, l’amore, la ribellione e la consapevolezza….

Sii Turista è lotta d’amore, mai vana, indomabile e inarrestabile nel suo percorso verso una luce così forte, che abbaglierà anche chi aveva smesso di credere alle rinascite.

Affidateci una Sede, per poter esprimere al meglio il potenziale di un movimento che pullula di energia!

ESSERE NAPOLETANO è MERAVIGLIOSO!”

Questo l’appello diramato attraverso la pagina facebook dall’associazione/movimento/anime volenterose ed innamorate che individuano nel desiderio di attivarsi concretamente per migliorare la forma e l’essenza di Napoli, l’unico ed imprescindibile punto d’unione, riconducibili al concept “Sii turista della tua città”.

Una rivendicazione lecita, sensata, legittima, spontanea e che trova in innumerevoli motivazioni nella realtà effettiva, non quella formale, imbrigliata tra cavilli burocratici e scuse incartocciate in farfugliati imbarazzi.

“Coloro che occupano spazi e beni abbandonati, res nullius o res derelictae, vengono considerati dall’ordine costituito pericolosi, da sgomberare, abusivi. Io credo che la storia sia un’altra. Si possono, semmai, considerare abusivi socialmente utili. Ma che significa abusare ? Abusare di un bene abbandonato?

Direi grazie a coloro i quali ne hanno preso cura al posto di chi avrebbe dovuto farlo, soggetto pubblico o privato. L’abuso lo fa chi abbandona, chi omette, chi è inerte, non chi prende cura. La proprietà privata è prevista solo se ha una finalità socialmente utile, altrimenti non ha tutela costituzionale. Allora è bello avere abitanti che scelgono di umanizzare aree esposte all’incuria e al degrado. Cittadini che si allontanano dalla vita e dai luoghi esclusivamente privati per calarsi, individualmente e collettivamente, in un bene comune.

Abitando gli spazi pubblici della nostra città portiamo cultura e sconfiggiamo la mentalità mafiosa dello sfruttamento, dell’oppressione, della mercificazione di ogni cosa e del consumismo universale. Poi ci sono gli abusivi socialmente e politicamente pericolosi. Tra questi anche i parlamentari eletti con una legge dichiarata incostituzionale e che, quindi, sine titulo, siedono, lautamente remunerati, negli scranni del Parlamento e abusano del potere legiferando. Allora se vogliamo dirla tutta nel conflitto tra abusivi mi affascinano di più gli abusivi di strada, i restauratori della Polis, i costruttori di una Comune e di un Comune, quelli che si sporcano le mani, onestamente, per recuperare un senso civico talvolta profondamente smarrito.”

Parla così il sindaco de Magistris, ribattezzato “il Che Guevara napoletano”, esprimendosi in merito alla recente occupazione dell’Opg di Materdei esternando parole che sembrano virtualmente strizzare l’occhio anche ai ragazzi di cui sopra.

In effetti, la mole di spazi pubblici che vige lungo il suolo partenopeo, concorre a rendere Napoli l’unica città al mondo in cui il rapporto tra qualità ed importanza storica del patrimonio culturale e la sua conservazione ed accessibilità da parte dei cittadini è recepito e vissuto come un dramma. Il patrimonio, a Napoli, è diffuso capillarmente: ogni strada del suo gigantesco centro storico, anche la più degradata, è in qualche modo monumentale.

In particolare, l’enorme ‘Napoli sacra’, la cittadella religiosa fatta di chiese, oratori, confraternite, conventi, monasteri, innerva altrettanto capillarmente il corpo di Napoli: e ne è, in qualche modo, l’anima. Un’anima non solo religiosa, ma civile: la Napoli religiosa offre alla Napoli di oggi un’enorme quantità di spazio pubblico di straordinaria qualità.

Molteplici, difatti, sono le chiese plasmate ed adattate ad altro uso.

Troppo comodo e qualunquistico risulta, in verità, ipotizzare che la soluzione più consona al problema avanzato dai ragazzi di “Sii turista della tua città” sia l’assegnazione di un bene pubblico o che addirittura quei ragazzi occupino quattro mura abbandonate a sé stesse per autoassegnarsi una sede.

I ragazzi di “Sii turista della tua città” stanno dispensando un messaggio “pulito”, lungimirante, altamente educativo, capace di smuovere le coscienze e di nutrirle, inculcando principi, valori, ideologie sane, costruttive, dalle quali può rifiorire davvero una napoletanità più genuina.

Se le istituzioni vogliono realmente supportare l’impegno sociale di questi ragazzi e salvaguardare la morale che anima i loro intenti devono assegnare una sede a questi ragazzi. E devono farlo in fretta.

Ma non può e non deve essere una sede qualunque: consegnate ai ragazzi di “Sii turista della tua città” le chiavi di un bene confiscato alla Camorra.

Dimostriamo al mondo intero che a Napoli, dalla feccia e dai veleni che deturpano questa terra, possono germogliare splendidi ed intrepidi fiori.

Questi ragazzi stanno chiedendo un’opportunità, ma, a loro volta, ne stanno consegnando una.

 

Tags: . napolibeni pubblicicamorramaterdeioccupazionesii turista della tua città
ADVERTISEMENT
Prec.

Eutanasia – tra il dolore e la politica

Succ.

Il senso della vita di chi nasce e cresce ” ‘ncopp’ a lava”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Il senso della vita di chi nasce e cresce ” ‘ncopp’ a lava”

Il senso della vita di chi nasce e cresce " 'ncopp' a lava"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?