• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il folklore di Ischia: la Mascarata

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Il folklore di Ischia: la Mascarata
Share on FacebookShare on Twitter

phoca_thumb_l_tradizione-ndrezzata-3

ADVERTISEMENT

La Mascarata è una folkloristica danza ischitana, legata a Buonopane frazione del comune di Barano d’Ischia.

La tradizione vuole che venga inscenata il giorno del Lunedì in Albis e a differenza degli altri eventi, non è ispirata alla risurrezione di Cristo, ma simboleggia un momento di pace e la fine delle ostilità tra gli abitanti di due frazioni, Barano e Buonopane. Si racconta infatti che intorno al 1500 un pescatore baranese avesse regalato alla propria fidanzata una cintura di corallo, ma questa un giorno venne trovata nelle mani di un giovane di Buonopane. La lotta che ne conseguì non si limitò soltanto ai due, ma coinvolse la popolazione di entrambi i paesi. Dopo scontri sanguinosi, la pace avvenne ai piedi della statua della Madonna della Porta, nella chiesa di San Giovanni Battista, il lunedì in Albis. Da allora questo ballo popolare si ripete il giorno della Pasquetta e il 24 giugno in onore del Santo Protettore, San Giovanni Battista.

Le origini della danza sono a tutt’oggi poco chiare. Esse sembrano però essere strettamente connesse al passato ellenico dell’isola (800 a.C.) per la struttura estremamente complessa del ballo.

La Mascarata rappresenta una delle più caratteristiche danze di spade italiane. Essa si articola in due tempi: ballo e predica finale. All’inizio della danza i ballerini, raggruppati in 8 o 10 coppie, formano due centri concentrici. Il cerchio interno è costituito da femmine “armate” di spade bianche nella mano sinistra e da bastoni nella mano destra. I maschi, che formano il cerchio esterno, sono anch’essi “armati” di spade (azzurre) e bastoni. Le diverse e complesse figure della danza sono introdotte dal comando del caporale, che le indica anticipando il verso di ogni strofa. I ballerini cominciano così a scambiarsi violenti colpi intrecciando le proprie spade e i propri bastoni. Il principale conduttore melodico è il canto corale (sebbene accompagnato da tamburelli e clarinetti), mentre la scansione ritmica è data dal frenetico battito dei bastoni e delle spade di legno.

Il testo del canto è a struttura variata in quanto è caratterizzato da quartine di settenari alternate a strofe che ricordano il marchigiano ballo della castellana. Lo stesso testo tende a sottolineare il carattere carnascialesco della danza in quanto sono presenti continue allusioni ironiche a personaggi (il Re, Garibaldi) o eventi storici importanti del momento.

Nel corso della danza, i maschi ruotano intorno al cerchio interno e, durante alcune strofe, si sostituiscono alle compagne andando a formare il cerchio interno mentre le femmine vanno a formare quello esterno. Al termine della danza, le femmine intrecciano i propri bastoni per poter issare il caporale, il quale recita la “predica”.

Il costume dei ballerini attinge agli abiti dei pescatori del ‘600.

I maschi indossano una camicia di seta grezza e un pantalone di lino lungo fino alle ginocchia. Inoltre, vestono una giubba rossa di canapone e un cappello di lana (bianco). In vita portano una sciarpa di lana azzurra. Lo stesso vale per il costume delle femmine, le quali, a differenza dei ballerini maschi, vestono un corpetto azzurro. La sciarpa in vita e il cappello sono rossi.

La danza veniva e viene tuttora ballata a piedi nudi.

Tags: . napolidanza popolarefolkloreischiamascaratameridionepasquetta
ADVERTISEMENT
Prec.

Il punto sulla 27a giornata di Serie A

Succ.

Ancora stupri di branco: suora violentata in India e 18enne a Parma

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Ancora stupri di branco: suora violentata in India e 18enne a Parma

Ancora stupri di branco: suora violentata in India e 18enne a Parma

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?