• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Povertà a Messina, i dati relativi forniti dalla Caritas

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Povertà a Messina, i dati relativi forniti dalla Caritas
Share on FacebookShare on Twitter

caritas

ADVERTISEMENT

Impietosi i dati relativi al Report Povertà 2014, fornito dalla Caritas: Il cibo, il lavoro che non arriva o che si è perso, la richiesta disperata di soldi per pagare le bollette, per mantenere i figli nei loro studi o svaghi. C’è tutto questo nel “Report Povertà” presentato a Messina.

Sono in maggioranza italiane (72,2%), donne (57,5%) e di età compresa tra i 36 e i 65 anni (67,3%, contro il 23,5% di età inferiore ai 36 anni e il 9,2% di età superiore ai 65 anni) le persone che nell’arco del 2014 si sono rivolte ai tredici Centri d’ascolto della Caritas. Nei 13 Centri di Messina e provincia, sono state ascoltate 1641 persone, ed effettuati 3462 interventi.

Tra i bisogni individuati, si attestano al primo posto beni e servizi per un verso e lavoro per altro verso (30%), seguono l’ascolto (17,3%), la casa (9,5%), questioni di salute (8,8), orientamento ai servizi pubblici (3,9%).

Per don Gaetano Tripodo, direttore della Caritas diocesana, è irrinunciabile “costituire una rete operativa d’intervento tra istituzioni pubbliche e soggetti privati al fine di rendere più efficace l’impegno comune”.

In queste cifre mostrate dal Report della Povertà, troviamo storie comuni. Storie di gente che ha fame in tutti i sensi, gente che ha necessità di essere ascoltata, di sentirsi meno sola, oltre al principale bisogno di nutrimento.

E nel confronto tra bisogni ed interventi che si legge “l’importanza delle azioni effettuate dalla Caritas diocesana ma anche la necessità che sul territorio intervengano politiche specifiche da parte delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti sociali protagonisti, sia per garantire l’effettiva realizzazione per tutti di diritti primari quali la casa, la capacità di interloquire con i pubblici uffici e la salute, sia per creare concrete possibilità di occupazione”.

I bisogni nel corso degli anni che hanno rappresentato vere e proprie urgenze sociali sarebbero individuabili dall’analisi dei sedici progetti che la Caritas Diocesana ha realizzato tra il 2009 e il 2014 con i fondi 8×1000 per una spesa totale che sfiora i due milioni di euro (1.961.600,00 euro).

Iniziative di particolare rilevanza, con le quali sono stati attivati servizi, centri e percorsi personalizzati: dalla creazione di cooperative sociali di persone diversamente abili a percorsi di reinserimento sociale di ex detenuti, da attività di prevenzione dell’internamento nell’Ospedale psichiatrico giudiziario alle adozioni sociali di bambini “a rischio”, dalla realizzazione di un servizio di pronto soccorso sociale attivo 24 ore su 24 per senza dimora all’integrazione di famiglie immigrate, da centri di accoglienza per anziani soli e malati al sostegno all’occupazione, da interventi di contrasto alla dispersione scolastica alla creazione di luoghi di aggregazione per bambini e ragazzi, dal reinserimento lavorativo e abitativo di inoccupati agli interventi per prevenire e riparare i danni della dipendenza dal gioco d’azzardo.

Ciò che la Caritas auspica è che dalla gestione delle emergenze si passi alla programmazione e alla realizzazione di politiche in grado migliorare significativamente la situazione generale della popolazione.

Tags: caritasemergenzaMessinapovertà
ADVERTISEMENT
Prec.

Carinola: domiciliari per rapporto con minorenne

Succ.

Dario Cusani al Castel dell’Ovo per “La vita è un collage”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Dario Cusani al Castel dell’Ovo per “La vita è un collage”

Dario Cusani al Castel dell'Ovo per "La vita è un collage"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?