• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dio è donna? I grandi interrogativi di Syusy Blady

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Dio è donna? I grandi interrogativi di Syusy Blady
Share on FacebookShare on Twitter

843u1065_rt8Nell’ambito della rassegna “Girls”, sotto la direzione artistica di Gianmarco Cesario, le donne sfilano sul palcoscenico del Nuovo Teatro San Carluccio proponendo le poesie di Simone de Beauvoir, i personaggi di Rosaria De Cicco, le canzoni di Gabriella Ferri e i grandi interrogativi dell’ex “Turista per caso”, Maurizia Giusti che, durante i suoi viaggi, ha spesso incontrato il divino femminile, raccogliendo tali e tanti dati da poter suffragare la tesi che dà il titolo allo spettacolo.

ADVERTISEMENT

Riceve la stampa nel salottino in vimini del teatro, gentile, disponibile, solare come te l’aspetti e risponde alle domande con la competenza di chi il testo lo ha scritto e ne ha curato la regìa teatrale.

Qual’ è stato il motore che l’ha spinta verso la tematica del divino femminile?

“Innanzitutto, ho scritto la mia tesi di laurea sul maschile e femminile nel mito e nella fiaba, perciò è un     tema che mi accompagna da una vita. E’, inoltre, uno dei temi più importanti che ho trattato nel mio libro “Misteri per caso” (Rizzoli), dove ho tentato di raccontare molte delle cose che non quadrano nei sussidiari, con la storia per come ci è stata raccontata. Uno di questi misteri riguarda proprio il divino femminile che è stato completamente dimenticato, insabbiato; forse il più grande insabbiamento della Storia. Dal Sud America all’ India, è evidente ciò che sostengo, e dunque è importante che noi ce ne riappropriamo per sposare, di conseguenza, una logica diversa. Essa, infatti, al femminile prevede la tutela del piccolo, la cura, la non prevaricazione della Natura; insomma, tutto quello che ci serve in questo momento di crisi. E questa logica diversa, forse, ci salverà.”

Dopo aver girato il mondo in lungo e largo, più o meno “per caso”, come è il suo rapporto con il pubblico di un teatro?

“Questo non è proprio uno spettacolo teatrale, è piuttosto una conferenza con momenti di spettacolo, di racconto, di musica, visto che sono accompagnata da un duo di musicisti napoletani (Massimo Caruso e Pasquale Imperatore, ndr); è un momento confidenziale con il pubblico, al quale racconto delle cose che altrove non ci dicono. Per esempio, informazioni di questo tipo è difficile farle passare in televisione. Io ho fatto tanto “spettacolo”, so bene che è un’altra cosa.”

C’è ancora il rogo per chi parla al femminile?

“Certo che c’è, secondo me c’è! A volte è semplicemente il non farti parlare, ma secondo me c’è ancora e c’è sempre di più, perché siamo alla fine di una certa logica prevaricante. Per cui, se c’è da immolarsi, ci vado volentieri sul rogo! (sorride)”

Come mezzo di comunicazione, Syusy Blady predilige di più il teatro o la scrittura?

“Tutti e due, In realtà non mi limito in niente. Sono eclettica, non mi sono mai data dei limiti nell’espressione: sono una eterna dilettante, se serve un mezzo per esprimere un concetto, non mi faccio problemi ad usare quello.”

Dopo le polemiche suscitate dalle dichiarazioni della Vanoni a proposito della caoticità della nostra città, come ha trovato Napoli?

“Io sono già venuta qui qualche mese fa, vengo spesso e mi piace moltissimo. Io mi sento napoletana, sto anche facendo un corso serrato di lingua napoletana! Non a caso ho invitato Pasquale (imperatore, ndr) conosciuto a Bologna con la sua banda Mediterrona. Amo moltissimo questo tipo di musica, il modo di fare e di essere dei napoletani. Con l’ Accademia dell’Opera di Verona abbiamo portato in scena un lavoro su “Lu cunto de li cunti” di Giambattista BasileChe poi ci siano delle difficoltà a Napoli lo abbiamo sempre saputo, secondo me non prendiamo sempre in considerazione il negativo e il positivo. Io credo che Napoli meriterebbe di essere ri-raccontata e sono anche qui per questo: io sto facendo un lavoro sull’ Italia con Italiaslowtour (sito in inglese, viene distribuito all’ estero) dove si trovano filmati girati in vari posti di Italia. Un Italia slow, cioè minore, dove non raccontiamo sempre le solite città ormai note e conosciute da tutti e Napoli merita di essere ri-raccontata per ridare l’immagine positiva che poi c’è. Lo trovo indispensabile in questo momento.”

Napoli città femmina?

“Assolutamente! Si guardi il Golfo, poi c’è il Vulcano che è maschio, poi Partenope, la Mater matuta, la Sibilla Cumana, i vari volti della Madonna….è ovviamente l’aspetto che mi intriga di più, vorrei poterla “leggere” anche così.”

Allora nei suoi nuovi progetti ci sarà un po’ di azzurro?

“Mi piacerebbe, sono cose che ovviamente si fanno in collaborazione con enti, con chi ha il compito di promuovere il territorio per permettere a tutti gli italiani di conoscere meglio il loro paese.”

C’è da crederle, visto che si è esibita in una sua interpretazione di “sanacore”, con non poche difficoltà a suonare le castagnette, ma strappando un fragoroso applauso al pubblico del San Carluccio per l’impegno e la pronuncia.

Monica Lucignano

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“L’ultimo viaggio” di Francesca

Succ.

“Io vivo come te”: omaggio fotografico a Pino Daniele

Può interessarti

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

10 Maggio, 2025
Festa della mamma: la storia delle madri che hanno fatto la storia
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: la storia delle madri che hanno fatto la storia

10 Maggio, 2025
Trianon Viviani, dal 12 al 18 maggio, con Toquinho il gran finale della stagione 
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, dal 12 al 18 maggio, con Toquinho il gran finale della stagione 

10 Maggio, 2025
39esima edizione a 40 anni dalla morte della grande scrittrice: tutti i numeri del Premio Elsa Morante
Arte & Spettacolo

39esima edizione a 40 anni dalla morte della grande scrittrice: tutti i numeri del Premio Elsa Morante

10 Maggio, 2025
I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città
Arte & Spettacolo

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

9 Maggio, 2025
29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli
Arte & Spettacolo

29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli

9 Maggio, 2025
Succ.
“Io vivo come te”: omaggio fotografico a Pino Daniele

"Io vivo come te": omaggio fotografico a Pino Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Omicidio Vassallo: “il cane è coperto e il primo palo sta inguaiato”

Omicidio Vassallo: la Cassazione chiede approfondimenti sul depistaggio di Cagnazzo e il ruolo di altri indagati

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da Fabio Cagnazzo, ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, nell'ambito del processo per...

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

Il femminicidio è una piaga che colpisce la società in profondità, strappando via vite e lasciando cicatrici indelebili. Tra le...

Le “mamme coraggio” di Napoli: simbolo potente di resistenza civile e amore materno

Le “mamme coraggio” di Napoli: simbolo potente di resistenza civile e amore materno

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

In una città spesso segnata da violenza e criminalità, queste donne, queste mamme hanno scelto di non restare in silenzio,...

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

Nel panorama globale degli ultimi decenni, molte madri hanno lasciato un segno indelebile nella storia, dimostrando che l'amore materno può...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?