• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Storia della canzone napoletana: “Reginella”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2015
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

20131119121754

ADVERTISEMENT

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ebbero grande successo anche in Italia i cafè-chantant, locali dove si eseguivano spettacoli di arte varia, durante i quali si poteva mangiare e bere seduti ad un tavolo.

I cafè-chantant nacquero in Francia alla fine del XVIII secolo. In Italia, il primo di questi locali venne aperto nel 1890 a Napoli all’interno della Galleria Umberto I: il famoso Salone Margherita; così chiamato in onore della regina. Da qui dilagarono praticamente in tutta Italia.

Nei cafè-chantant italiani la regola era quella di copiare in tutto e per tutto la moda francese. Anche i menù erano scritti in francese. Lo stesso valeva anche per le sciantose, che erano probabilmente l’attrazione principale di quegli spettacoli. Per assomigliare alle college d’oltralpe, le sciantose napoletane si cambiavano addirittura il nome, si inventavano un passato di amori illustri e per atteggiarsi parlavano con un improbabile accento straniero.

Fu proprio pensando ad una di queste popolane napoletane che nel 1917 il grande Libero Bovio scrisse i versi di una delle più belle canzoni napoletane di tutti i tempi: Reginella.

Nel 1917, in piena guerra, la riflessione sulla sciantosa diviene più amara e realistica. Forse sarà un caso, ma il temperamento passionale e drammatico di Libero Bovio dice la sua, riferisce con tristezza di un incontro: ha rivisto dopo tempo un suo antico amore e ha capito. Il discorso è tutto in controluce, tuttavia è chiarissimo. Vivevano d’amore, in povertà, si alimentavano di baci. Lei regina, Lui re. Poi il “salto di qualità”.

Mentre un tempo la sua vita era molto più semplice, come quando col suo fidanzato mangiava “pane e ciliege” e lei cantava e piangeva per lui

Reginè’, quanno stive cu mico,

nun magnave ca pane e cerase…

Nuje campávamo ‘e vase, e che vase!

Tu cantave e chiagnive pe’ me!

Di quando il cardellino cantava insieme a lei: “Reginella vuole bene al suo re”. Ma ora lui invita il cardellino a scappare dalla gabbia che ha volutamente aperto, a volare via come se n’è volata la sua Reginella, a non continuare a piangere la sua padrona che non c’è più ma a cercarsene un’altra più sincera.

Ma nonostante il successo e l’agiatezza ogni tanto quell’amore riaffiora ancora nella sua mente.

T’aggio vuluto bene a te!

Tu mm’hê vuluto bene a me!

Mo nun ce amammo cchiù,

ma ê vvote tu,

distrattamente,

pienze a me!…

Forse anche il titolo Reginella non fu scelto a caso. “Reginelle” erano dette le prostitute che dopo una retata finivano a Poggioreale, protestando inutilmente contro il sopruso: “Lassàtece, a chi facimmo ‘e male, nuje venninno ‘e ccarne noste!”

Gaetano Lama che la musicò all’inizio della sua carriera, conferisce a quel ricordo dolceamaro, l’andamento morbido e volteggiante di un valzer triste, facendo di questa canzone il suo cavallo di battaglia e un successo mondiale riconosciuto ancora oggi, a quasi cento anni dalla sua nascita.

 

Tags: . napolicafè chantantcanzonemusicareginellarepertorio classico napoletanosciantosestoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Palazzo Cellamare, un edificio che racconta la storia di Napoli

Succ.

Sal Da Vinci, la voce calda e vera di Napoli

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Sal Da Vinci, la voce calda e vera di Napoli

Sal Da Vinci, la voce calda e vera di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?