• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un prete nega la Prima Comunione, un altro la impartisce. L’autismo è discriminante?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Un prete nega la Prima Comunione, un altro la impartisce. L’autismo è discriminante?
Share on FacebookShare on Twitter

autismo

ADVERTISEMENT

“Non ancora pronto“: questa la giustificazione del parroco di Mirano, in provincia di Venezia, alla propria scelta di non comunicare un bambino.

L’autismo sarebbe la causa che ha indotto il sacerdote a giudicare il ragazzino “non in grado di capirne il significato” e quindi non idoneo a ricevere il sacramento dell’Eucaristia.

Non è stata sufficiente, per far cambiare idea al prete, la risposta dei genitori dell’autistico, che hanno ricordato la costante frequentazione del catechismo da parte del figlio.

Seguire qualche lezione di religione non rende dei buoni fedeli, dunque. Ma lo stesso allora si potrebbe dire di qualsiasi altro ragazzo neurotipico, che magari si presenta fisicamente in quell’ora settimanale propedeutica al ricevimento di Gesù nel proprio cuore, ma non presta attenzione a ciò che il/la catechista insegna, non conosce bene le preghiere fondamentali e aspetta di ricevere tutti i sacramenti per poi allontanarsi piano piano dall’ambiente ecclesiastico.

Per tutela dei bambini, probabilmente non sono usciti allo scoperto casi simili, a eccezione di quello nel Ferrarese del 2012 e pochi altri, quindi non si può fare una statistica di quanti esponenti del clero, nel corso del tempo, abbiano considerato l’autismo un impedimento all’accostamento all’altare. Però fa molto discutere il fatto che la mamma di questo ragazzino si sia rivolta al sacerdote di un’altra parrocchia, ottenendo una risposta positiva che permetterà al figlio di ricevere il Corpo di Cristo per la prima volta a fine aprile.

Ma, allora, se il bambino è sempre lo stesso, se la religione è sempre la stessa e il sacramento sempre lo stesso, su quali basi due parroci che dovrebbero essere allo stesso livello, giudicano qualcuno “preparato” o “non preparato” a un’esperienza come questa?

Inoltre, nel momento del solitamente primo tra i sacramenti, ossia il Battesimo, non è forse libero il fedele da qualsiasi facoltà di comprendere ciò che effettivamente sta avvenendo nella sua vita, ciò che in un certo senso la sua mamma e il suo papà stanno decidendo per lui? E il Battesimo non serve a eliminare il “peccato originale” che secondo i dettami cattolici è presente sin dalla nascita in ognuno di noi? Dopo il Battesimo, ma anche la Confessione (che il bambino autistico ha ricevuto), qual è la componente variabile che impedisce di andare avanti nella somministrazione dei sacramenti?

Domani 15 marzo, i compagni di questo bambino autistico non potranno vivere il sacramento insieme a lui, nè lui insieme a loro: questa esclusione sicuramente il ragazzino la avvertirà e capirà di essere stato discriminato. Se non ci fosse stata la disponibilità dell’altro sacerdote, i genitori sarebbero rimasti amareggiati per non aver potuto vedere il proprio figlio accostarsi all’altare in un momento così importante per il suo percorso di fede.

Chissà se papa Francesco, così attento a tutte le tematiche che riguardano chi è in difficoltà, si esporrà a riguardo nell’omelia di domenica prossima…

Tags: autismochiesa cattolicacristianesimoprima comunionesacramenti
ADVERTISEMENT
Prec.

Oceanus, “Un’altra Napoli”: il progetto dedicato al mare

Succ.

Realizzata dalla Comunità Bangladesh, nasce la prima Moschea a Salerno

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Realizzata dalla Comunità Bangladesh, nasce la prima Moschea a Salerno

Realizzata dalla Comunità Bangladesh, nasce la prima Moschea a Salerno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?