• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un prete nega la Prima Comunione, un altro la impartisce. L’autismo è discriminante?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Un prete nega la Prima Comunione, un altro la impartisce. L’autismo è discriminante?
Share on FacebookShare on Twitter

autismo

ADVERTISEMENT

“Non ancora pronto“: questa la giustificazione del parroco di Mirano, in provincia di Venezia, alla propria scelta di non comunicare un bambino.

L’autismo sarebbe la causa che ha indotto il sacerdote a giudicare il ragazzino “non in grado di capirne il significato” e quindi non idoneo a ricevere il sacramento dell’Eucaristia.

Non è stata sufficiente, per far cambiare idea al prete, la risposta dei genitori dell’autistico, che hanno ricordato la costante frequentazione del catechismo da parte del figlio.

Seguire qualche lezione di religione non rende dei buoni fedeli, dunque. Ma lo stesso allora si potrebbe dire di qualsiasi altro ragazzo neurotipico, che magari si presenta fisicamente in quell’ora settimanale propedeutica al ricevimento di Gesù nel proprio cuore, ma non presta attenzione a ciò che il/la catechista insegna, non conosce bene le preghiere fondamentali e aspetta di ricevere tutti i sacramenti per poi allontanarsi piano piano dall’ambiente ecclesiastico.

Per tutela dei bambini, probabilmente non sono usciti allo scoperto casi simili, a eccezione di quello nel Ferrarese del 2012 e pochi altri, quindi non si può fare una statistica di quanti esponenti del clero, nel corso del tempo, abbiano considerato l’autismo un impedimento all’accostamento all’altare. Però fa molto discutere il fatto che la mamma di questo ragazzino si sia rivolta al sacerdote di un’altra parrocchia, ottenendo una risposta positiva che permetterà al figlio di ricevere il Corpo di Cristo per la prima volta a fine aprile.

Ma, allora, se il bambino è sempre lo stesso, se la religione è sempre la stessa e il sacramento sempre lo stesso, su quali basi due parroci che dovrebbero essere allo stesso livello, giudicano qualcuno “preparato” o “non preparato” a un’esperienza come questa?

Inoltre, nel momento del solitamente primo tra i sacramenti, ossia il Battesimo, non è forse libero il fedele da qualsiasi facoltà di comprendere ciò che effettivamente sta avvenendo nella sua vita, ciò che in un certo senso la sua mamma e il suo papà stanno decidendo per lui? E il Battesimo non serve a eliminare il “peccato originale” che secondo i dettami cattolici è presente sin dalla nascita in ognuno di noi? Dopo il Battesimo, ma anche la Confessione (che il bambino autistico ha ricevuto), qual è la componente variabile che impedisce di andare avanti nella somministrazione dei sacramenti?

Domani 15 marzo, i compagni di questo bambino autistico non potranno vivere il sacramento insieme a lui, nè lui insieme a loro: questa esclusione sicuramente il ragazzino la avvertirà e capirà di essere stato discriminato. Se non ci fosse stata la disponibilità dell’altro sacerdote, i genitori sarebbero rimasti amareggiati per non aver potuto vedere il proprio figlio accostarsi all’altare in un momento così importante per il suo percorso di fede.

Chissà se papa Francesco, così attento a tutte le tematiche che riguardano chi è in difficoltà, si esporrà a riguardo nell’omelia di domenica prossima…

Tags: autismochiesa cattolicacristianesimoprima comunionesacramenti
ADVERTISEMENT
Prec.

Oceanus, “Un’altra Napoli”: il progetto dedicato al mare

Succ.

Realizzata dalla Comunità Bangladesh, nasce la prima Moschea a Salerno

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Realizzata dalla Comunità Bangladesh, nasce la prima Moschea a Salerno

Realizzata dalla Comunità Bangladesh, nasce la prima Moschea a Salerno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?