• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

” ‘O Capo clan”: croce e delizia del cantante neomelodico Nello Liberti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Marzo, 2015
in News
0
” ‘O Capo clan”: croce e delizia del cantante neomelodico Nello Liberti
Share on FacebookShare on Twitter

capoclan-nello-libertiNella seconda metà del prossimo aprile inizierà il processo contro Aniello Imperato, in arte Nello Liberti, un cantante neomelodico finito in tribunale con l’accusa di istigazione a delinquere aggravata a seguito delle indagini condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

ADVERTISEMENT

Secondo l’accusa, l’artista avrebbe inneggiato alla camorra con il suo brano ” ‘O Capo clan” : il video di questo brano divenne virale e il pezzo veniva trasmesso da alcune emittenti televisive locali. La hit fu ritirata nel 2011, quando i Carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata avviarono l’inchiesta: la DDA coordinata dal PM Pierpaolo Filippelli chiese per Liberti un’ordinanza di custodia cautelare che fu però respinta dal gip Luigi Giordano. Costui sosteneva che il cantante non avrebbe dovuto essere accusato di istigazione a delinquere, dato che il testo della canzone era più simile ad un’apologia della criminalità organizzata.

Nonostante questo, l’Antimafia fu tanto lungimirante da continuare le indagini: grazie alle testimonianze di alcuni collaboratori di giustizia, emerse che gli attori che comparivano nel video erano persone “fedeli” al capo clan Vincenzo Oliviero (meglio conosciuto come “Papa Buono”) e che era stato egli stesso a scrivere il brano, ispirandosi alla sua vita. Nella clip infatti è molto ricorrente l’immagine del boss che dal carcere invia missive ai suoi affiliati: Oliviero fondò Radio Ercolano, posta sotto sequestro perché utilizzata per trasmettere messaggi dei malavitosi detenuti a quelli a piede libero.

Il 35enne accusato spiegò queste strane coincidenze nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica”: “Io questo Oliviero non l’ho mai conosciuto, questa canzone ha i suoi autori, Nocerino ed Alfieri. La mia famiglia ed io non abbiamo mai avuto nulla a che fare con la camorra, mio padre aveva un negozio di tessuti, ero incensurato e adesso passo per un criminale. Se avessi la possibilità di tornare indietro non canterei quel brano: mi ha procurato un sacco di guai. Pensare poco e conoscere poco ti può rovinare. Io ho solo la terza media, e quando incisi il pezzo ero irresponsabile e buffone. E la canzone andava forte, alle feste di piazza tutti i ragazzini mi chiedevano di cantarla.”

Resta da capire dove Imperato abbia trovato i centomila euro necessari alla realizzazione del pezzo e della sua clip. Purtroppo non sarebbe una novità che un neomelodico si appoggi o sia affiliato con la malavita.

Per la camorra il business della musica è molto conveniente: costi di produzione minimi, niente perdite, né tasse né pagamenti di diritti d’autore ed alta probabilità di finire in circuiti mediatici nazionali. Il mercato della musica neomelodica assicura introiti per 200 milioni di euro annui, ma secondo il sociologo Marcello Ravveduto non si tratterebbe di soli affari.
“I boss hanno bisogno di mettere il proprio marchio su tutto. L’esigenza comunicativa è fortissima, la camorra vuole apparire protagonista perfino dei testi delle canzonette” 

La questione del consenso è dunque importantissima e i testi che esaltano i capoclan in quanto protettori delle fasce più povere e disagiate della società si moltiplicano: “Nu’ latitante”, ” ‘O killer”, “Il mio amico camorrista”, ” ‘O zio che ti aiuta se hai bisogno” sono solo alcuni dei titoli dedicati alle figure di spicco delle cosche, i moderni e distorti Robin Hood.

Spesso i boss non si limitano a sovvenzionare i cantanti privi di scrupoli o a scrivere i testi, ma tentano anche di lanciare i propri figli nel mondo dello spettacolo: è il caso della baby neomelodica Mary Marino, figlia di Gaetano Marino detto “Mani di Legno” camorrista e fratello del capoclan degli scissionisti di Secondigliano.

I cantanti della nuova generazione dichiarano di “combattere a viso aperto la camorra, nei brani e nella vita.”

 

 

Tags: camorraNello Libertineomelodiciprocesso
ADVERTISEMENT
Prec.

“Veg in Italy” a Napoli nasce il primo Veg cafè

Succ.

Eduardo Scarpetta, nasceva il 13 marzo il noto commediografo partenopeo

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Eduardo Scarpetta, nasceva il 13 marzo il noto commediografo partenopeo

Eduardo Scarpetta, nasceva il 13 marzo il noto commediografo partenopeo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?