• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La cultura e la lingua napoletana sbarcano in Provenza

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
La cultura e la lingua napoletana sbarcano in Provenza
Share on FacebookShare on Twitter

QUADRO_NAPOLI_copiaL’11 e il 12 aprile prossimi, la lingua napoletana sarà protagonista di un evento storico in scena sul palcoscenico della quotidianità francese.

ADVERTISEMENT

Il presidente dell’Associazione Notre Napul’à Visionaire e fervente sostenitore dell’insegnamento e della riscoperta della cultura napoletana in collaborazione con la dottoressa Véronique Autheman, presiederà come Socio Fondatore dell’associazione Alliance Européenne des Langues Régionales (A.E.L.R.), coordinata da Jean-Charles Tabacchi, vice-presidente del Collectif Prouvènço in occasione del prossimo Forum des Associations de Culture et de Traditions Provençales, a Maussanne-les-Alpilles.

L’obiettivo dell’A.E.R.L. in quanto confederazione che vuole farsi promotrice dell’importanza e della sopravvivenza delle culture locali e, per l’appunto regionali, si sposa perfettamente con l’intento della neo-associazione Notre Napul’à Visionaire.

Come esplicita il direttore Massimiliano Verde presenta l’evento: «Notre Napul’à Visionaire ha come scopo la promozione culturale, linguistica, storico-artistica, scientifica e sociale del “Mezzogiorno”. Aderirà come Socio Fondatore dell’Alliance in quanto associazione europea e internazionale, che ha per scopo quello della promozione, dell’insegnamento, della diffusione, della tutela, della difesa da ogni discriminazione, dell’identità culturale e linguistica degli aderenti che, nel caso di Notre Napul’a Visionaire, riguarda Napoli, il Napoletano e la Campania con lo scopo, tra gli altri, dell’istituzione dell’abilitazione all’insegnamento del Napoletano, in sede nazionale ed internazionale.»

Notre Napul’a Visionaire, difatti, sceglie un taglio internazionale perché «ha le caratteristiche dell’universalità, dell’umanesimo e del cosmopolitismo proprie della civiltà Napoletana», come asserisce il Dott. Massimiliano Verde. Elementi necessari affinché la civiltà di Napoli, ampiamente intesa, e l’adesione ad un’Alliance (a-partitica) possano divenire un ponte per realizzare progetti socio-didattico-culturali per Napoli e per la Campania. Ed ecco perché l’evento dell’11 e del 12 aprile è tanto importante quanto il desiderio e la volontà di trovare nuovi iscritti a sostegno, prima di tutto, di un’idea di ricostruzione dell’identità locale e quindi personale, da cui possa prendere forma davvero quell’ideale non ancora del tutto chiaro di comunità europea e globale.

A tal proposito Massimiliano Verde parla di evento storico non a caso, in quanto come lui stesso spiega: «per la prima volta, la Lingua Napoletana riceverà piena legittimazione in un consesso internazionale, all’interno di una Libera Associazione Internazionale, fatta da reali rappresentanze dei popoli aderenti coi quali Notre Napul’a Visionaire, nel più ampio spirito che contraddistingue da sempre la civiltà di Napoli da 3000 anni, coopererà per risolvere problematiche comuni a tutti gli aderenti appunto». E aggiunge che l’importanza di aderire a Notre Napul’a Visionaire risiede nel portare avanti con le scuole, enti istituzionali pubblici o privati, ogni sorta di progetto professionale qualificato e serio per la comunità napoletana e campana, soprattutto per i suoi ambienti più “fragili” e “disagiati”, a partire dalle nuove e nuovissime generazioni. Un riscatto sociale anche, se pensiamo che partecipando in massa ad un’organizzazione estera come l’Alliance si potrà offrire a Napoli e alla sua cultura una ventata di positivismo e freschezza contro tutti gli stereotipi e cliché sedimentatisi nel tempo e nello spazio.

Tags: associazione notre napul'a visionariecultura e lingua napoletanamassimiliano verdeprovenza
ADVERTISEMENT
Prec.

Solar Impulse 2, l’aereo senza carburante continua il suo viaggio intorno al mondo

Succ.

Il mondo del calcio tifa per “il piccolo Zidane”

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Il mondo del calcio tifa per “il piccolo Zidane”

Il mondo del calcio tifa per "il piccolo Zidane"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?