• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, progetto Bike Sharing: successo o fallimento?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Napoli, progetto Bike Sharing: successo o fallimento?
Share on FacebookShare on Twitter

239d909bf6_rlicfa    ♫ ♪♫ ♪.. Passeggiando in bicicletta….

ADVERTISEMENT

                     insieme a te…..

                     pedalare senza fretta…

                     la domenica mattina… ♫ ♪♫ ♪

 

Il progetto Bike Sharing Napoli, partito a fine Gennaio 2015, non è nato per consentire passeggiate domenicali all’aria aperta, così come si può pensare e meno che mai, di poterlo fare senza fretta alcuna, come cita il testo di una nota canzone di Riccardo Cocciante. 

Il progetto è stato ideato e fortemente voluto, per invogliare i cittadini a non utilizzare le proprie auto, sia se si tratta di raggiungere il posto di lavoro, sia per espletare tutte quelle commissioni che richiedono file interminabili nel traffico cittadino, causando emissioni indiscriminate di CO2 e paralizzando l’intero centro urbano.

Proponimento ammirevole e degno di nota ma, allo stato attuale, pressoché inattuabile.

Ad un mese dall’inizio della sperimentazione è chiaro che la finalità del progetto è ancora lungi dal diventare un successo per almeno tre motivi.

La bicicletta risulta essere fin troppo pesante e i rapporti del cambio inadeguati al fondo stradale della città, un normale pendolare o un turista, si trova subito in difficoltà, basta un piccolo strappo di trecento metri, per rimanere senza fiato.

Il secondo limite di questo progetto – che ne determinerà il fallimento, se non si porrà rimedio  – almeno come strumento per incentivare la mobilità ecosostenibile è la dislocazione delle postazioni. Alcune di esse sono a distanza così ravvicinata da essere inutili e i 30 minuti a disposizione per l’utilizzo della bici sono addirittura troppi. Le uniche due che sembrano avere un senso sono quella alla Stazione Centrale e quella vicino al parcheggio intermodale di Via Brin e qui i 30 minuti davvero non bastano. Per come sono state disposte le postazioni, talune zone sono servite ed altre del tutto ignorate, eludendo l’utilità e l’efficacia alle quali l’iniziativa doveva prioritariamente auspicare.

Infine, la mancanza assoluta di infrastrutture per pedalare in sicurezza di cui non è responsabile chi si occupa del servizio di bike sharing, ma l’amministrazione comunale. Tutta la (limitata) zona nel raggio di utilizzo temporale del bike sharing è sprovvista di percorsi ciclabili, tranne le due postazioni a ridosso del lungomare.

Essendo ancora in fase sperimentale, ad un mese dalla sua nascita, il progetto palesa sul campo la necessità di essere rivisto e perfezionato in relazione a quelle che sono le esigenze e le problematiche della metropoli partenopea.

 

Tags: biciclettebikebike sharing napolipasseggiando in biciclettariccardo cocciante
ADVERTISEMENT
Prec.

Foggia, 30 inediti di Guttuso in mostra

Succ.

Sorpresi a rubare gasolio due dipendenti della divisione automobilistica dell’EAV

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Sorpresi a rubare gasolio due dipendenti della divisione automobilistica dell’EAV

Sorpresi a rubare gasolio due dipendenti della divisione automobilistica dell’EAV

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?