• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, progetto Bike Sharing: successo o fallimento?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Napoli, progetto Bike Sharing: successo o fallimento?
Share on FacebookShare on Twitter

239d909bf6_rlicfa    ♫ ♪♫ ♪.. Passeggiando in bicicletta….

ADVERTISEMENT

                     insieme a te…..

                     pedalare senza fretta…

                     la domenica mattina… ♫ ♪♫ ♪

 

Il progetto Bike Sharing Napoli, partito a fine Gennaio 2015, non è nato per consentire passeggiate domenicali all’aria aperta, così come si può pensare e meno che mai, di poterlo fare senza fretta alcuna, come cita il testo di una nota canzone di Riccardo Cocciante. 

Il progetto è stato ideato e fortemente voluto, per invogliare i cittadini a non utilizzare le proprie auto, sia se si tratta di raggiungere il posto di lavoro, sia per espletare tutte quelle commissioni che richiedono file interminabili nel traffico cittadino, causando emissioni indiscriminate di CO2 e paralizzando l’intero centro urbano.

Proponimento ammirevole e degno di nota ma, allo stato attuale, pressoché inattuabile.

Ad un mese dall’inizio della sperimentazione è chiaro che la finalità del progetto è ancora lungi dal diventare un successo per almeno tre motivi.

La bicicletta risulta essere fin troppo pesante e i rapporti del cambio inadeguati al fondo stradale della città, un normale pendolare o un turista, si trova subito in difficoltà, basta un piccolo strappo di trecento metri, per rimanere senza fiato.

Il secondo limite di questo progetto – che ne determinerà il fallimento, se non si porrà rimedio  – almeno come strumento per incentivare la mobilità ecosostenibile è la dislocazione delle postazioni. Alcune di esse sono a distanza così ravvicinata da essere inutili e i 30 minuti a disposizione per l’utilizzo della bici sono addirittura troppi. Le uniche due che sembrano avere un senso sono quella alla Stazione Centrale e quella vicino al parcheggio intermodale di Via Brin e qui i 30 minuti davvero non bastano. Per come sono state disposte le postazioni, talune zone sono servite ed altre del tutto ignorate, eludendo l’utilità e l’efficacia alle quali l’iniziativa doveva prioritariamente auspicare.

Infine, la mancanza assoluta di infrastrutture per pedalare in sicurezza di cui non è responsabile chi si occupa del servizio di bike sharing, ma l’amministrazione comunale. Tutta la (limitata) zona nel raggio di utilizzo temporale del bike sharing è sprovvista di percorsi ciclabili, tranne le due postazioni a ridosso del lungomare.

Essendo ancora in fase sperimentale, ad un mese dalla sua nascita, il progetto palesa sul campo la necessità di essere rivisto e perfezionato in relazione a quelle che sono le esigenze e le problematiche della metropoli partenopea.

 

Tags: biciclettebikebike sharing napolipasseggiando in biciclettariccardo cocciante
ADVERTISEMENT
Prec.

Foggia, 30 inediti di Guttuso in mostra

Succ.

Sorpresi a rubare gasolio due dipendenti della divisione automobilistica dell’EAV

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Sorpresi a rubare gasolio due dipendenti della divisione automobilistica dell’EAV

Sorpresi a rubare gasolio due dipendenti della divisione automobilistica dell’EAV

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?