• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La Terra del silenzio”: l’urlo generato dalla Terra dei fuochi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

bloglive_49421bca4c3d951ae9e7b9513e411178-700x357Max Oliva è un attore ed autore, innamorato dell’arte, forgiato dalle vicissitudini della vita quanto basta per giungere a concludere che “fare arte”, in Campania, non può essere un mestiere. Giunge, così, a vestire la tuta da personal trainer e dalla fusione tra l’anima artistica e la figura professionale nascono innumerevoli progetti a sfondo sociale.

ADVERTISEMENT

Cortometraggi brevi, eloquenti, incisivi, volti a smuovere le coscienze: la violenza sulle donne, la donazione degli organi. Tempi impegnati ed impegnativi, proposti senza troppi preamboli e corbellerie, sviliti di quella patinatura più confacente al messaggio convenzionale per collocare al centro dell’attenzione l’essenza del tema, nella sua più nuda e cruda essenza.

Cortometraggi e spot che risultano piuttosto scomodi, perché “la gente vuole ridere e non pensare”, racconta lo stesso Max.

La sua vita, di personal trainer e di appassionato d’arte, è ambientata a Santa Maria Capua Vetere: nel cuore della “Terra dei Fuochi”. Nel bel mezzo di veleni, disperazione, speculazione e, soprattutto, morte.

Max, quindi, sente il bisogno di esprimere il dramma che attanaglia la sua terra, la sua gente, i suoi cari, servendosi di un cortometraggio dal titolo “La Terra del Silenzio”.

Un video che affronta il tema in maniera diretta, ideato ed animato da un sentimento complesso e ribelle, condito da rabbia mista a dolore, capace di sprigionare quell’urlo di silenzio, proprio di chiunque si relazioni con quel male senza volto, cruento, dilaniante, spietato.

“Ormai, le morti generate dai tumori vengono concepite come una realtà normale, al pari di un incidente stradale e trovo che sia inammissibile, – spiega Max – almeno per me, non è normale che quel male abbia ucciso mio padre, tanti miei amici ed abbia colpito anche mia madre. Questo cortometraggio – che ha saputo conquistare anche la finale del “Napoli Film Festival” – è il canale attraverso il quale ho voluto far convergere il mio sfogo, la mia rabbia nei confronti di chi ha imposto alle nostre vite questo terribile destino. Affinché se ne parli, affinché si giunga a comprendere che morire di tumore non è e non deve essere normale. E, soprattutto, che non si tratta di un problema che investe solo chi lotta contro questo male, ma riguarda di tutti.

Durante l’esperienza maturata accompagnando mia madre lungo tutto il calvario che percorso e vissuto, quando la sua vita è stata presa in ostaggio da quel brutto male, mi sono reso conto che lottare contro un tumore è l’esperienza più brutta che un essere umano possa vivere, in maniera diretta, ma anche indiretta. Pertanto – aggiunge Max – mi auguro che si possa lavorare anche e soprattutto per rendere meno pesante e più indolore possibile l’iter che le persone malate di tumore e, di riflesso, i loro familiari, sono chiamati a percorrere e sostenere. Infine, – conclude Max – desidero lanciare un messaggio a coloro che vivono accanto a persone che lottano contro questo male: curate la loro alimentazione, educate voi stessi e i vostri cari al consumo di alimenti più salubri e genuini e soprattutto cercate di tenere vivo in loro il desiderio di praticare attività fisica: una passeggiata, a piedi o in bicicletta, è un ottimo modo per tenersi in forma ed allontanare qualsiasi forma di abbattimento.”

Max ha definito il suo cortometraggio “una piccola goccia gettata in un mare d’indifferenza”, scevro dal desiderio di lucrare su un dramma erto fin troppe volte a “vetrina” per i “soliti millantatori di false illusioni”, ma piuttosto animato dalla sincera voglia di fare. Così come in maniera nitida e toccante giungono ad esprimere le immagini, capaci di giungere a toccare quelle corde dell’anima rese inaccessibili alle parole.

Tags: cortometraggioecomafiemax olivamortesanta maria capua vetereterra dei fuochiterra del silenziotumore
ADVERTISEMENT
Prec.

Noè Somma, l’uomo che vendeva posti di lavori a Pompei

Succ.

Enna: la storia e le tradizioni della “città più alta d’Italia”

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Enna: la storia e le tradizioni della “città più alta d’Italia”

Enna: la storia e le tradizioni della "città più alta d'Italia"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?