• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Borsalino: la storia della moda italiana agli sgoccioli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Borsalino: la storia della moda italiana agli sgoccioli
Share on FacebookShare on Twitter

collezioneSia con un rovente sole, sia con una lieve brezza o in una giornata uggiosa, che faccia caldo o che faccia freddo non è mai sbagliato indossare un must have della moda italiana: il Borsalino.

ADVERTISEMENT

Questo nome non risulta nuovo né ai più giovani, né alle persone adulte, questo perché tale marchio riecheggia ancora oggi in radio, in televisione o sulle riviste.

 

La nota azienda di abbigliamento, nasce ad Alessandria il 4 aprile 1857, quando Giuseppe Borsalino rileva un’industria, ampliandola e rendendola anche fabbrica di cappelli. L’eccelsa mente dell’imprenditore piemontese partorisce un rivoluzionario modello di cappello, dalla nuova forma e dall’ esclusivo utilizzo di feltro di pelo di coniglio. Grazie alla necessità dell’ utilizzo di tale materia, né deriva l’incremento dell’allevamento domestico, con la conseguente crescita economica del Piemonte.

Giuseppe_Borsalino

L’innovazione apportata dal marchio Borsalino, non si limiterà alla regione o all’Italia, bensì diventerà un prodotto di esportazione che giungerà anche oltre oceano.

Il copricapo diventerà uno dei simboli della moda italiana e un prodotto cinematografico, quando il mitico Marcello Mastroianni, deciderà di renderlo accessorio essenziale della sua moda e dei suoi famosi film.

marcello-mastroianni-cappello

L’evoluzione del prodotto giungerà alla sua massima acmè, quando verrà scelto per comparire sui palcoscenici mondiali, per approdare fino a quello hollywoodiano. Numerosi sono gli attori che hanno portato con eleganza tale essenza del made in Italy, a partire dall’ ipnotico Alain Delon, continuando con il celebre Orson Welles, per giungere ai tempi moderni con la bellissima Uma Thurman.

gall_img_208cb0abe8c8c87e6edb

All’immensa popolarità del Borsalino, nel ’70 e nel ’74, sono stati dedicati due film che recano il suo nome, mentre in Italia nel 2006 è stato costituito il museo in suo onore.

Ma non è tutt’oro quel che luccica. Infatti recente è la notizia, che riporta la crisi economica dell’azienda che attualmente consta di 130 dipendenti. La nota industria, nonostante le doverose preoccupazioni, si è impegnata attraverso i sindacati a cercare una soluzione impellente per risollevare la sorte avversa che li ha colpiti.

2mhiqtv

Siamo vittime di un incontrollato consumismo, dei suoi vorticosi ritmi, che ci hanno trascinato nel baratro del  “copismo”. La spietata concorrenza ha reso possibile la nascita di marchi low cost, che grazie alla loro politica economica sono diventate le spine nel fianco dei grandi brand. Come può la quantità surclassare la qualità? Come può l’originale essere spodestato da una copia?

Il mondo tutto, soprattutto gli italiani, dovrebbero comprendere la necessità di sostenere una così infinita opera d’arte, perché la sua estinzione costituirebbe un vero e proprio colpo al cuore alle passerelle della moda.

 

 

 

Tags: borsalinocappellimade in italymarcello mastroiannimoda
ADVERTISEMENT
Prec.

Notte turbolenta nel cuore della movida partenopea

Succ.

Cristian e Annarita: storia di un amore più forte della morte

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Cristian e Annarita: storia di un amore più forte della morte

Cristian e Annarita: storia di un amore più forte della morte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?