• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Borsalino: la storia della moda italiana agli sgoccioli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Borsalino: la storia della moda italiana agli sgoccioli
Share on FacebookShare on Twitter

collezioneSia con un rovente sole, sia con una lieve brezza o in una giornata uggiosa, che faccia caldo o che faccia freddo non è mai sbagliato indossare un must have della moda italiana: il Borsalino.

ADVERTISEMENT

Questo nome non risulta nuovo né ai più giovani, né alle persone adulte, questo perché tale marchio riecheggia ancora oggi in radio, in televisione o sulle riviste.

 

La nota azienda di abbigliamento, nasce ad Alessandria il 4 aprile 1857, quando Giuseppe Borsalino rileva un’industria, ampliandola e rendendola anche fabbrica di cappelli. L’eccelsa mente dell’imprenditore piemontese partorisce un rivoluzionario modello di cappello, dalla nuova forma e dall’ esclusivo utilizzo di feltro di pelo di coniglio. Grazie alla necessità dell’ utilizzo di tale materia, né deriva l’incremento dell’allevamento domestico, con la conseguente crescita economica del Piemonte.

Giuseppe_Borsalino

L’innovazione apportata dal marchio Borsalino, non si limiterà alla regione o all’Italia, bensì diventerà un prodotto di esportazione che giungerà anche oltre oceano.

Il copricapo diventerà uno dei simboli della moda italiana e un prodotto cinematografico, quando il mitico Marcello Mastroianni, deciderà di renderlo accessorio essenziale della sua moda e dei suoi famosi film.

marcello-mastroianni-cappello

L’evoluzione del prodotto giungerà alla sua massima acmè, quando verrà scelto per comparire sui palcoscenici mondiali, per approdare fino a quello hollywoodiano. Numerosi sono gli attori che hanno portato con eleganza tale essenza del made in Italy, a partire dall’ ipnotico Alain Delon, continuando con il celebre Orson Welles, per giungere ai tempi moderni con la bellissima Uma Thurman.

gall_img_208cb0abe8c8c87e6edb

All’immensa popolarità del Borsalino, nel ’70 e nel ’74, sono stati dedicati due film che recano il suo nome, mentre in Italia nel 2006 è stato costituito il museo in suo onore.

Ma non è tutt’oro quel che luccica. Infatti recente è la notizia, che riporta la crisi economica dell’azienda che attualmente consta di 130 dipendenti. La nota industria, nonostante le doverose preoccupazioni, si è impegnata attraverso i sindacati a cercare una soluzione impellente per risollevare la sorte avversa che li ha colpiti.

2mhiqtv

Siamo vittime di un incontrollato consumismo, dei suoi vorticosi ritmi, che ci hanno trascinato nel baratro del  “copismo”. La spietata concorrenza ha reso possibile la nascita di marchi low cost, che grazie alla loro politica economica sono diventate le spine nel fianco dei grandi brand. Come può la quantità surclassare la qualità? Come può l’originale essere spodestato da una copia?

Il mondo tutto, soprattutto gli italiani, dovrebbero comprendere la necessità di sostenere una così infinita opera d’arte, perché la sua estinzione costituirebbe un vero e proprio colpo al cuore alle passerelle della moda.

 

 

 

Tags: borsalinocappellimade in italymarcello mastroiannimoda
ADVERTISEMENT
Prec.

Notte turbolenta nel cuore della movida partenopea

Succ.

Cristian e Annarita: storia di un amore più forte della morte

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Cristian e Annarita: storia di un amore più forte della morte

Cristian e Annarita: storia di un amore più forte della morte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?