• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La “collezione di buche” esibita da Napoli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
7 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

10945626_440925799392273_3377808907045782049_nLe buche, i disagi, le brutture, le voragini, le pozzanghere, i limiti, gli eccessi: il poggio che Napoli possa offrire, in termini di sicurezza, civiltà, vivibilità e decoro, può, ormai, definirsi “il fenomeno virale del momento”.

ADVERTISEMENT

“Fuossbook Napoli”, “Napoli arancione”, “Buche Partenopee: vedi Napoli e poi… Cadi”, “Database buche Napoli”: sono solo alcuni dei movimenti virtuali sorti “intorno alle buche” per non tapparle con l’indifferenza, ma piuttosto per denunciare, in maniera inconfutabile e plateale, la penosa condizione che si estende a macchia d’olio lungo l’intera città.

Da Ponticelli ad Agnano, passando per il centro storico, senza tralasciare Posillipo e il Vomero, Fuorigrotta, via Don Bosco, Corso Novara, via Marina, via Galileo Ferraris.

Scorrendo le immagini postate dai cittadini sui social, difatti, quello che maggiormente risalta all’occhio è l’estesa ed eterogenea diffusione del problema.

Forse, non esiste una strada di Napoli rimasta incolume.

O, almeno, risulta un’impresa ardua riuscire a stanare quelle fette di città incontaminate da crepe, voragini e mortificazione.

Taluni disagi vivono, convivono e sopravvivono da tempo immemore, fino a diventare parte integrante dell’ordine naturale delle cose che contraddistinguono la vita cittadina. Basta pensare al ponte di via Galileo Ferraris, fin troppo abile a tramutarsi in un’autentica piscina, quando piove; così come innumerevoli buche che giacciono lungo le strade da ormai troppo tempo, da così tanto tempo che abbiamo imparato a metabolizzarle, tant’è vero che il movimento da eseguire per scansarle è diventato autonomo, involontario, spontaneo.

Alle “anziane”, di pioggia in pioggia, si aggiungono le novizie, “le variabili imprevedibili”.

Questa condizione si traduce in pericoli, effettivi ed allarmanti, per centauri e pedoni, oltre che per gli automobilisti.

Un virus che corre lungo l’asfalto, del quale l’amministrazione ancora non è riuscita a rilevare l’antidoto. La cura.

Fin qui, innumerevoli palliativi sono stati proposti, ma il problema esiste, persiste e sussiste.

Un problema che genera altri problemi, svariati e di diversa natura. Ma, soprattutto, concorre ad alzare alle stelle il livello d’invivibilità di una città di per sé già complicata.

E per comprendere quanto tale affermazione trovi effettivo riscontro nella realtà, non resta da fare altro che sfogliare l’album della “collezione di buche” griffata Made in Naples.

Tags: buchebuche partenopeedatabase buche napolifuossbook napolimaltemponapolinapoli aracionepoggiavedi napoli e poi cadivoragini
ADVERTISEMENT
Prec.

Morgan Freeman sul set del remake di Ben Hur: “Matera è magica”

Succ.

Tableaux De Chocolat: ritratti al cacao in mostra per il Santobono Pausilipon

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Tableaux De Chocolat: ritratti al cacao in mostra per il Santobono Pausilipon

Tableaux De Chocolat: ritratti al cacao in mostra per il Santobono Pausilipon

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?