• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Città della Scienza: le fiamme che divorarono il sapere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Città della Scienza: le fiamme che divorarono il sapere
Share on FacebookShare on Twitter

Incendio-a-Città-della-ScienzaBagnoli- Chi non è mai stato a Città della Scienza? Chi non sarebbe rimasto per ore, con il naso all’insù, a osservare la volta celeste del planetario, a scrutare con occhi  accesi di curiosità le mostre allestite così sapientemente?

ADVERTISEMENT

Eppure nella fredda notte del 4 gennaio 2013, le fiamme divorarono tutto e solo 2 capannoni su quattro si salvarono. Rimase “il Teatro delle nuvole” e poco altro. Sembrava un incendio inestinguibile:  ci vollero tredici ore e cinque squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Fu chiaro che si trattò di un incendio doloso. Molto significative furono le parole di Antonio Perillo, caporedattore responsabile del “TGR Campania”: “Città della scienza è nata nel pieno della primavera napoletana, che ha segnato sì una stagione politica, ma soprattutto una stagione dello ’spirito: quel 18 ottobre del 1996 è stata per molti la ‘vittoria’ della conoscenza sull’oscurantismo dell’ignoranza. Ironico che la luce delle fiamme abbia dato alla città la sensazione che sia tutto finito”. Interessi economici, motivazioni e vendette personali, possibile coinvolgimento della camorra, colpevoli mai trovati: a pagarne le spese fu quella splendente “isola della conoscenza” nella giungla metropolitana.

A due anni da quel tragico evento, è stata indetta “una festa della ricostruzione”: per ricordare il passato, ma pensare già al futuro di quel “Science centre” annoverato tra le eccellenze italiane. Il 4 marzo sono state molte le iniziative promosse dalla struttura dalle ore 10.30 alle 20.30: laboratori, animazioni e dimostrazioni scientifiche, mostre sull’alimentazione, esibizioni musicali ( anche di gruppi musicali formati da studenti campani), meeting gestiti in collaborazione con le maggiori Università napoletane e soprattutto una mostra fotografica intitolata “Messa a fuoco” (inaugurata oggi nel Padiglione “Marie Curie” della struttura museale di Coroglio , aperta al pubblico fino al 31 maggio). Questa mostra prevedeva la presentazione al pubblico di fotografie di Antonio Biasiucci, Fabio Donato, Mimmo Jodice e Raffaela Mariniello ,che “attraverso il loro obiettivo hanno interpretato la tragedia per fermare con lo sguardo la memoria di quanto è accaduto e immaginare il futuro“.Fotografie in bianco e nero: un paesaggio desolato e scabro, qualche nuvola in cielo e un ponte in lontananza, macerie annerite dalle fiamme: pochi elementi che rappresentano la dimensione del ricordo e l’acuto sguardo di chi , dalle ceneri, vuole far risorgere “quel tempio del sapere”

Un altro evento significativo si terrà oggi alle 20.30 presso la sede dell’associazione Fantasmatica: una mostra intitolata “Fantasmi di presenza. La verità in pittura”. Sarà basata su una performance del pittore Francesco De Siena, in due atti, durante i quali sarà creata un’opera estemporanea. Mostre ed eventi volti a rappresentare “la percezione di una violenza contro la cultura, contro tutti noi”. 

Tags: anniversariocittà della scienzafestaincendioricostruzione
ADVERTISEMENT
Prec.

Davide Bifolco: ipotesi di omicidio colposo per carabiniere

Succ.

Tragedia in California, uccide il figlioletto per avere più follower su Twitter.

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Tragedia in California, uccide il figlioletto per avere più follower su Twitter.

Tragedia in California, uccide il figlioletto per avere più follower su Twitter.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?