• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La Mansarda” ONLUS: un aiuto concreto per i detenuti di Poggioreale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2015
in News
0
“La Mansarda” ONLUS: un aiuto concreto per i detenuti di Poggioreale
Share on FacebookShare on Twitter

corso-pasticceriaFedor Dostoevskij diceva che “il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”.

ADVERTISEMENT

E se per società non intendiamo le sole istituzioni, ma la comunità tutta, vedremo che il contesto napoletano è piuttosto roseo, soprattutto grazie al lavoro dei volontari e delle associazioni impegnate nel fornire un aiuto personale e concreto ai detenuti del carcere di Poggioreale: la ONLUS “La Mansarda” brilla per fervore e risultati ottenuti nel contesto delle politiche attive di solidarietà.

“La Mansarda” nasce nel 2004 da un’idea del professor Samuele Ciambriello, esperto delle realtà difficili delle periferie di Napoli e non solo: nel 1989, l’allora Padre Samuele inizia ad occuparsi prima dei minori a rischio dell’area dei Ponti Rossi, poi dei detenuti politici, collaborando con l’associazione “L’Agorà”. Il dottor Ciambriello lavora poi a Bucciano, in provincia di Benevento, in centro di prima accoglienza e nella comunità “Il Ponte Sopra Nisida”, senza mai smettere di rimanere in contatto con il Tribunale dei Minori di Napoli.

“In quegli anni abbiamo aiutato 524 giovani. Molti non avevano i genitori e mancava loro, più di ogni altra cosa, il calore umano. Purtroppo non per tutti c’è stato un lieto fine: almeno 10 li ho poi ritrovati in carcere da adulti” -racconta Samuele Ciambriello.

Ma ci sono anche storie bellissime, benché non facili: all’ex sacerdote viene subito in mente quella di un ragazzo, arrestato per aver ucciso suo padre -perché usava quotidianamente violenza sulla madre- che dopo il periodo di rieducazione è partito volontario con l’esercito verso zone disagiate, con la scopo di aiutare la popolazione locale.

“Una società che prima avvicina un giovane al bisogno e alla devianza e poi lo giudica e lo incarcera è una società malata. E’ una comunità che giudica se stessa, che scarica sul singolo la propria incapacità di intervenire preventivamente sulle difficoltà dei ragazzi”– asserisce Ciambriello.

E lo Stato potrebbe intervenire in due modi: il primo, è la già citata prevenzione, con l’applicazione di giuste politiche sociali, il secondo è da attuarsi in conformità con la Costituzione che vede la prigione come un centro di rieducazione: andrebbero, in questo caso, implementati i corsi di formazione per i detenuti, nonché i servizi basilari ancora carenti, come quello sanitario.
A Napoli, un grande passo avanti è stato compiuto grazie alla volontà del cardinale Crescenzio Sepe che ha istituito addirittura una pastorale carceraria.

E’ proprio nell’ambito dei “nuovi percorsi di solidarietà” che la ONLUS “La Mansarda” si inserisce: l’organizzazione non si riduce ad essere un mero centro di raccolta di beni e volontari, ma comunica con le persone, percorrendo con loro un pezzo di strada lungo il sentiero della vita, a prescindere che si tratti di un detenuto, un volontario o un assistente sociale. Perché “la cosa più preziosa che si possa donare a qualcuno, è il proprio tempo”.

“L’associazione fa da trait d’union tra varie realtà” spiega il suo presidente. Per questo rappresenta per tutti un luogo di crescita, di trasformazione, dove arricchirsi e arricchire. Non sorprende, quindi, che il nuovo progetto che vede i carcerati impegnati in un corso di pasticceria sia partito proprio da una loro proposta.

“I corsi regionali erano volti al termine, così abbiamo chiesto ai ragazzi di Poggioreale cosa ritenessero più utile imparare. Ascoltata la richiesta, i volontari si sono immediatamente messi in azione e a loro si sono uniti presto dei pasticceri di professione. L’iniziativa ha appassionato subito molte persone, tanto è vero che nel giro di pochi giorni ci è stato donato tutto il necessario -tra utensili ed ingredienti- affinché i detenuti possano fare pratica” -spiega Ciambriello che poi rivela il prossimo progetto dell’associazione, che sarà teso ad insegnare ai reclusi il mestiere del pizzaiolo.

Il vulcanico presidente dell’associazione si mostra entusiasta della grande partecipazione dei partenopei alle iniziative firmate “La Mansarda”. Imprenditori, volontari, commercianti, professionisti ed esperti del terzo settore apportano significativamente il proprio contributo: “mi piacerebbe che più assessori e più consiglieri regionali venissero a visitare gli uomini di Poggioreale. Il carcere non è una discarica sociale, non ci sono esclusivamente persone abiette. Al contrario, capita spesso che molti scontino una pena pur essendo innocenti, il sistema giudiziario non è sempre infallibile. Inoltre capita a tutti di commettere degli errori e di finire in prigione: l’unica differenza è che il povero, dietro le sbarre, ci resta.”

Samuele Ciambriello si mostra piuttosto realista riguardo al futuro dei carcerati, circa le difficoltà che si troveranno ad affrontare una volta usciti di galera e proprio questa sua lucidità lo porta ad individuare la soluzione più efficace: “la società nutre ancora molti pregiudizi verso una persona con un passato da detenuto. Per questo serve un aiuto personale. La pena detentiva deve togliere il diritto alla libertà, non la dignità“. 

Tags: cardinale sepedetenutiLa Mansardaminori a rischioonluspoggiorealeSamuele Ciambriello
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, gotico e barocco: la certosa di San Martino

Succ.

Napoli, colloqui di lavoro all’Università

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, colloqui di lavoro all’Università

Napoli, colloqui di lavoro all'Università

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?