• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Teatro San Carlo, il “tempio della lirica” più bello al mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Teatro San Carlo, il “tempio della lirica” più bello al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

11041889_10204979792047297_6623354274635662739_oEccellenza campana per antonomasia, è il Teatro San Carlo di Napoli. Il “Tempio della lirica” più antico d’Europa, risulta il teatro più prestigioso al mondo.

ADVERTISEMENT

Considerato dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità, per le sue decorazioni e arredi, valorizzati da un vivace drappeggio rosso, Il San Carlo è risultato al primo posto nella classifica del National Geografic, superando la Scala di Milano, costruita 41 anni dopo il nostro “real teatro”, e la Fenice di Venezia, risalente a 55 anni dopo l’inaugurazione del San Carlo.

Primeggiando  anche nella graduatoria di Best5.it che lo ha reputato il teatro più bello in assoluto, il San Carlo di Napoli lascia tutti i visitatori a bocca aperta. Simbolo della città partenopea, realizzato per volere del Re Carlo III di Borbone fortemente intenzionato a creare qualcosa che rappresentasse il suo potere regio, il teatro possiede una real fabbrica centrale, con una sala lunga 28,6 metri e larga 22,5 metri, contenente 184 palchi, compresi quelli di proscenio, disposti in sei ordini, più un palco reale capace di ospitare dieci persone, per una capienza complessiva di  1379 posti.


Maestoso e fastoso, dalla sua inaugurazione avvenuta  la sera del 4 novembre, giorno dell’onomastico del sovrano, quando fu rappresentato l’Achille in Sciro di  Pietro Metastasio, il Teatro San Carlo è stato sfondo di rappresentazioni di lirica, danza e non solo, di grande qualità. Da sempre attivo, eccetto una breve parentesi che lo vide chiuso a causa di un incendio, il teatro più famoso di Napoli e del mondo, portò al tempo della sua riapertura del 12 gennaio 1817, lo scrittore Stendhal a scrivere:  “Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro ma ne dia la più pallida idea. Questa sala, ricostruita in trecento giorni, è un colpo di Stato. Essa garantisce al re, meglio della legge più perfetta, il favore popolare… Chi volesse farsi lapidare, non avrebbe che da trovarvi un difetto. Appena parlate di Ferdinando, vi dicono: ‘ha ricostruito il San Carlo!’”.

A dare celebrità al San Carlo, fu un compositore d’eccezione. L’esibizione del  4 ottobre del 1815, dell’allora 23enne Gioacchino Rossini, con la sua prima opera, Elisabetta Regina d’Inghilterra, ha reso il Teatro simbolo di Napoli, “Tempio dell’arte internazionale”, luogo in cui tutti gli artisti di fama mondiale desiderano esibirsi, per dare lustro e valore alla propria carriera.

Tags: arte e culturacosa vedere a NapoliLIRICATEATRI PIù BELLI AL MONDOteatro san carlo
ADVERTISEMENT
Prec.

Per Cercola e Ponticelli è stato “il week-end delle pistole”

Succ.

Parigi mette in mostra la toilette

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Parigi mette in mostra la toilette

Parigi mette in mostra la toilette

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?