• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alimenti cotti o venduti per strada: i rischi di questo fenomeno dilagante

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
0
Alimenti cotti o venduti per strada: i rischi di questo fenomeno dilagante
Share on FacebookShare on Twitter

20150215_527469

ADVERTISEMENT

I frequentatori delle strade napoletane e della provincia si saranno sicuramente imbattuti, almeno una volta, in affabili signore in grembiule impegnate nello “sventolamento” di carciofi (e non solo) depositati in “barbecue” improvvisati all’esterno di attività commerciali, in alcune zone vietate al transito o, nel peggiore dei casi, sui marciapiedi. Per non parlare dei furgoncini appostati strategicamente in luoghi molto affollati che “vendono” ogni tipo di genere alimentare: dal pane alle cipolle, passando per le famosissime reti piene di patate.

Per chi è abituato a questo fenomeno, riesce addirittura a coglierne l’utilità: chi, per esempio, non si è mai accorto di aver dimenticato di comprare delle cipolle e, magicamente, compare il vecchietto sbilenco che distribuisce l’alimento in questione adagiato sul muretto di cinta di qualche abitazione? Potrebbe sembrare un vero aiuto dal cielo, ma dietro questo fenomeno che, ormai si considera quasi una tradizione, si nascondono dei veri e propri pericoli.

Partiamo innanzitutto dai principi che si pongono alla base della vendita di generi alimentari: la conservazione, l’igiene e la provenienza del prodotto. Recenti norme europee hanno stabilito che, per salvaguardare l’igiene del prodotto, quest’ultimo deve essere maneggiato con appositi guanti sterili e depositati in altrettanti involucri sterili. Questa norma non viene sicuramente rispettata da chi vende il pane ammassato in enormi contenitori di plastica su dei furgoncini che in passato potrebbero essere stati utilizzati per il trasporto di altri materiali o, perché no, di animali. Questi prodotti, se non venduti, vengono esattamente lasciati nello stato in cui si sono trovati nel loro “periodo di vendita”, pronti per essere di nuovo immessi in questa rete di commercio abusiva aggirando ogni tipo di procedura di conservazione. Il problema può essere arginato se ci troviamo di fronte a prodotti confezionati attraverso l’uso del sottovuoto ma, quando gli alimenti in questione sono freschi come frutta e verdura, si corre il rischio di portare in tavola prodotti contaminati da funghi e muffe che possono causare anche gravi patologie. In ultimo, ma non per importanza, prendiamo in considerazione la provenienza dei generi alimentari: sempre grazie e queste norme europee, ogni tipo di prodotto battuto alle casse di qualsiasi drogheria o ipermarket deve contenere un’etichetta che specifichi la sua provenienza. Questo, sicuramente, non accade nei casi sopra citati: quante volte ci siamo fatti abbindolare dalla solita frase “sono tutte cose genuine e paesane”? Non mettiamo in dubbio la buona fede di chi pratica questa attività, ma il dubbio sorge spontaneamente se questa citazione viene utilizzata nel mese di dicembre di fronte ad un cestino di ciliegie.

Le forze dell’ordine sono sempre in allerta quando ci troviamo di fronte a questo fenomeno, non a caso, negli ultimi giorni si sono registrati dei sequestri di carciofi, patate e quintali di pane di dubbia provenienza, nella zona di Torre del Greco (Na) che hanno portato alla denuncia a piede libero di 6 venditori abusivi. Questi ultimi esercitavano l’attività di commercio alimentare privi di qualsiasi autorizzazione e nelle peggiori condizioni sanitarie possibili, giustificando il loro misfatto come un metodo per “arrangiare”.

Tags: abusiviAlimentiigienenormesalute
ADVERTISEMENT
Prec.

Opera dei pupi in crisi: a Catania è allarme per l’arte delle marionette

Succ.

Aboliti i contratti “a progetto” e tutele per la maternità: il Jobs act

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Aboliti i contratti “a progetto” e tutele per la maternità: il Jobs act

Aboliti i contratti "a progetto" e tutele per la maternità: il Jobs act

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?