“Qualità e tutela della biodiversità”, le parole chiavi di questa edizione, in linea con l’Expo 2015 in cui Assovini Sicilia avrà un ruolo di primo piano nell’ambito della partecipazione della Regione Sicilia. L’anteprima mondiale dei vini siciliani dell’annata 2014 è in programma dal 17 al 18 aprile a Taormina, nella splendida cornice dell’Atlantis Bay di Mazzarò.
La kermesse itinerante, organizzata e promossa da Assovini Sicilia, in collaborazione con Banca Nuova, sponsor della manifestazione, coinvolge tutte le aree vitivinicole regionali grazie alla partecipazione di circa quaranta aziende associate.
“Sicilia en primeur 2015” è stata presentata presso la sede di Banca Nuova, in via Giacomo Cusmano a Palermo alla presenza di: Marino Breganze, presidente di Banca Nuova, Francesco Ferreri, presidente di Assovini Sicilia, Alfonso Santilli, Responsabile direzione Estero Banca Popolare di Vicenza, Cleo Li Calzi, Assessore Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, Dario Cartabellotta, Responsabile unico del Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015, Antonino Di Giacomo, Commissario Straordinario dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, Antonio Rallo, presidente DOC Sicilia.
Assovini Sicilia per la XII edizione di Sicilia en primeur, punta all’estero con un focus sulla sostenibilità: “Sin dalla sua creazione, avvenuta nel 1998, la nostra associazione, che conta circa 70 soci e produce oggi più dell’80% del vino imbottigliato nella regione, si è posta come obiettivo quello di presentare al mondo un’immagine dell’enologia siciliana unitaria e qualitativa, anche sotto il profilo ambientale – afferma il presidente Francesco Ferreri .
Un evento dal carattere internazionale come Sicilia en Primeur non può non porre l’accento su tematiche di attualità quali lo sviluppo di una viticultura sempre più green e la salvaguardia della biodiversità, filosofia che accompagna in ogni fase della produzione. Un approccio facilmente misurabile: gli oltre 70 soci, infatti, hanno in questi anni investito notevoli risorse nel rendere la viticoltura sempre più rispettosa dell’ecosistema e di chi vi abita e vi lavora.
Dall’indagine svolta ogni anno dall’associazione che sarà presentata in occasione di Sicilia en primeur, il 61% delle aziende socie possiede certificazioni ambientali ed il 39% produce vini da uve biologiche mentre la quasi totalità utilizza tecniche di concimazione a basso impatto. L’82% opera, inoltre, secondo le regole della lotta guidata ed integrata .
“La biodiversità della viticoltura siciliana rappresenta oggi una importante e ricca riserva a cui attingere per diversificare le produzioni enologiche della Sicilia e del Mediterraneo – ha affermato Dario Cartabellotta, responsabile unico del Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015 – La Dieta Mediterranea è fondata sul rispetto per il territorio e la biodiversità naturale, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo. Il Cluster Bio-Mediterraneo – continua Cartabellotta – è il segno di identità e integrazione, con la Sicilia baricentro storico, culturale e produttivo di una ricca e autentica cultura alimentare Mediterranea e cerniera tra l’Europa e il Mediterraneo per costruire e promuovere un modello virtuoso di relazioni tra istituzioni, imprese e ricerca scientifica per lo sviluppo e la realizzazione di un grande progetto di Mercato Mediterraneo del Cibo”.
Oltre che rappresentare un dovere etico verso la comunità locale e la natura, l’attenzione all’ambiente costituisce anche un’importante carta da giocare sui mercati internazionali. Proprio l’estero, infatti, sta offrendo grandi soddisfazione ai soci di Assovini Sicilia, oggi presenti in oltre 70 Paesi con un export pari al 59% dei 250 milioni di fatturato complessivamente generato. Quaranta le aziende partecipanti a Sicilia en primeur 2015 con 600 etichette in degustazione. Per la prima volta la manifestazione si aprirà al pubblico. Appuntamento sabato 18 aprile all’Atlantis Bay di Mazzarò dalle h.15,00 alle 22,00.