• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

21 febbraio: “il compleanno” del segno della pace

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Febbraio, 2015
in News
0
21 febbraio: “il compleanno” del segno della pace
Share on FacebookShare on Twitter

simbolo%20della%20paceEra il 21 febbraio 1958 quando la mente dell’artista inglese Gerald Holtom partorì il segno della Pace: il cerchio tagliato da tre linee.

ADVERTISEMENT

Nel momento in cui il mondo sembrava sull’orlo di una guerra distruttiva, il giovane esercito della pace trovò il simbolo giusto per dare forza al proprio dissenso. Da quel giorno in poi, quel simbolo non smise mai di comparire su bandiere, cartelli e finanche sulle guance, ogniqualvolta e in ogni luogo della Terra in cui bisognava fermare il ricorso alle armi. Gerald Holtom era disegnatore laureatosi al Royal College of Art di Londra, che durante la Seconda guerra mondiale si era dichiarato obiettore di coscienza.

Convinto che le battaglie del movimento potevano risultare più incisive se accompagnate da un logo efficace, Holtom ci lavorò su, indirizzandosi verso un criterio che si rivelò efficace. Ispirandosi all’alfabeto semaforico, cercò di combinare la lettera “N” (rappresentata da due braccia distese verso il basso a 45°) con la “D” (un braccio disteso sopra la testa, l’altro disteso in basso), iniziali delle parole “nuclear” e “disarmament”. Completò l’opera inserendole all’interno di un cerchio che simboleggiava la Terra. Più tardi lo stesso Holtom rivelò di essersi ispirato al gesto disperato del contadino ritratto nel celebre dipinto “Il 3 maggio 1808” di Francisco Goya. Il debutto ufficiale del simbolo avvenne ad aprile in occasione di una marcia partita da Trafalgar Square e diretta alla fabbrica d’armi di Aldermaston.

La vera esplosione del simbolo della pace si manifestò negli anni ’60 in occasione dei movimenti spontanei contro la guerra del Vietnam che attraversarono tutti gli Stati Uniti. La facilità con cui il cerchio e le tre linee potevano essere tracciate permisero al logo creato da Holtom di coprire i volti, i muri e le automobili di un’intera generazione.

Nonostante l’opposizione dei conservatori dell’epoca – la John Birch Society definì il disegno di Holtom un simbolo satanico – il segno scavalcò indenne gli anni ’70 e ’80, accrescendo sempre di più la sua diffusione fino a oggi. Chiunque voglia testimoniare idee di pace e libertà, avrà sempre quell’emblema cui fare riferimento. In poco tempo il “cerchio tagliato da tre linee” soppiantò i vecchi simboli di pace, come il ramoscello d’ulivo (utilizzato ancora per lo più nell’orbita cristiana) e divenne per le generazioni successive l’emblema di impegno contro la guerra più diffuso nel mondo.

Dal momento che Holtom lasciò piena libertà di utilizzare la sua opera, qualche società statunitense negli anni ’70 tentò di registrare il marchio e sfruttarlo commercialmente, ma ricevendo un fermo diniego dall’Ufficio brevetti. L’originale del logo ideato nel 1959 è attualmente conservato al Museo della Pace di Bradford, in Inghilterra.

I manifestanti che da generazioni sfilano per le strade di mezzo mondo contro tutte le guerre sono, sono stati e saranno sempre accomunati da quel simbolo, capace di personificare un significato eterno.

 

 

Tags: gerald holtomlibertàpacesegno della pace
ADVERTISEMENT
Prec.

Vincenzo Salemme, da attore ad officiante di nozze dell’amico Nando Paone

Succ.

Laurea ad honorem a Toni Servillo: “è un vero maestro”

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Laurea ad honorem a Toni Servillo: “è un vero maestro”

Laurea ad honorem a Toni Servillo: "è un vero maestro"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?