• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Save the children – nasce “Mamme in arrivo” un progetto per aiutare le future mamme

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
0
Save the children – nasce “Mamme in arrivo” un progetto per aiutare le future mamme
Share on FacebookShare on Twitter

savethechildren

ADVERTISEMENT

Si terrà giovedì a Roma la conferenza di presentazione del nuovo rapporto di Save the Children, “Mamme in arrivo”. Il documento è un’analisi del percorso di nascita in Italia, cioè di quel delicato iter che termina con la venuta al mondo di un bambino e che include la gravidanza, il parto e l’inizio dell’esperienza come genitore e l’accudimento poi del neonato.

A pochi giorni dalla tragedia di Catania, dove una neonata è morta poche ore dopo il parto perché bisognosa di terapia intensiva, Save the Children ha presentato il suo rapporto, appunto,  “Mamme in arrivo” in cui descrive i risultati del progetto “Fiocchi in Ospedale” per l’accompagnamento di madri e genitori in tre ospedali italiani (Niguarda a Milano, Policlinico di Bari e Cardarelli di Napoli) mediante uno sportello aperto tutti i giorni, e incontri  su: allattamento, nutrizione, igiene, cura del bambino.

Per le mamme più vulnerabili  è previsto un sostegno materiale oltre che psicologico. Ad oggi hanno usufruito del servizio 2.093 madri e sono stati presi in carico 423 neonati.

In particolare il rapporto, si sofferma sugli aspetti sia sanitari che sociali di tale percorso, facendo un punto sui servizi, interventi e misure deputati all’assistenza medico-sanitaria e al supporto sociale della mamma, del bambino e del nucleo familiare, prima e dopo il parto.

«Con il rapporto “Mamme in arrivo” abbiamo cercato di documentare le disfunzioni di una rete sanitaria che, pur essendo riconosciuta come una delle migliori al mondo, non assicura dappertutto e in ogni circostanza le condizioni di sicurezza fondamentali, come accaduto per la bambina neonata di Catania la cui morte è inammissibile. Inoltre, abbiamo posto l’attenzione sul sostegno “sociale” al percorso nascita, cioè sull’insieme di servizi, misure e politiche che dovrebbero essere a disposizione della mamma e della coppia affinché il parto e la maternità siano vissuti in modo positivo» spiega Raffaela Milano, direttore Programmi Italia-Europa di Save the Children.

In Italia si nasce poco, e i figli sono sempre meno. Così negli anni, continua la tendenza in discesa delle nascite, sebbene con una minima ripresa nel 2013. Per il secondo anno consecutio i nuovi nati sono stati 514.000; L’80% da donne italiane. Il tasso di fecondità è di 1,29 nel 2013 (nel 2008 era pari a 1,34), molto inferiore alla media europea che si attesta a 1,58 figli per donna.

“Assistiamo a una denatalità impressionante che porterà in pochi decenni ad un invecchiamento massiccio del nostro Paese  –  sostiene Marcello Lanari neonatologo e direttore della pediatria di Imola  –  le motivazioni sono da ricondurre essenzialmente a problematiche sociali, quali difficoltà abitative, precarietà del lavoro, carenza di strutture a sostegno della famiglia e assenza della rete di sostegno visto il cambiamento radicale del nucleo famigliare passato dalla famiglia patriarcale alla monogenitorialità”.

Ulteriore fattore da non sottovalutare, riguarda la mortalità infantile. Nel 2011 sono avvenuti 2.084 decessi (nel 1887 erano 400.000). Si è passati da 347 decessi per 1.000 nati vivi  a meno di 4 per 1.000 nati vivi, il tasso italiano è inferiore a quello medio europeo. I tassi di mortalità infantile più elevata al primo anno di vita sono in Sicilia, Campania, Lazio e Liguria. Peggiora la condizione delle coppie con figli, solo nel 2013 in Italia si registrano un milione e 434 mila minori  in condizioni di povertà assoluta.

Dati allarmanti, ulteriormente evidenziati dai circa 400 neonati che ogni anno, non sono riconosciuti dalle madri e vengono lasciati in ospedale.

Non va meglio per quanto riguarda i servizi territoriali per la salute materno-infantile: i consultori si sono ridotti di numero negli anni e attualmente sono 1.911, circa 1 ogni 29 mila abitanti; la copertura degli asili nido pubblici riguarda solo il 13% dei bambini 0-2 anni e scende ulteriormente in alcune regioni,toccando quota 2% circa in Calabria e Campania: d’altra parte è appena del 4,8% la percentuale di risorse destinate alle famiglie, sul totale della spesa sociale.

«Il percorso nascita non può continuare ad essere a ostacoli e bisogna intervenire perché, insieme al miglioramento dell’assistenza sanitaria, si rafforzi la rete degli interventi sociali per le neo-mamme e coppie, assicurando continuità di cura fra ospedale e territorio e il coordinamento degli interventi di sostegno del percorso nascita, inclusi quelli delle organizzazioni non profit, come il progetto Fiocchi in Ospedale di Save the Children», sottolinea  Raffaela Milano. «Inoltre – conclude – per prevenire situazioni di maltrattamento, abuso o di grave disagio materno è necessario definire protocolli che escludano, in qualsiasi circostanza, le dimissioni ospedaliere di una neo mamma che mostri gravi condizioni di fragilità sociale o psicologica, senza una adeguata presa in carico, da attivarsi già durante il ricovero ospedaliero».

Tags: Fiocchi in ospedaleMamme in arrivomaternitàsave the children
ADVERTISEMENT
Prec.

Felice è Carnevale. Festa a Scampia.

Succ.

Gabbadini ed Higuain trascinano il Napoli agli ottavi, Trabzonspor asfaltato: la partita e le pagelle degli Azzurri

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Gabbadini ed Higuain trascinano il Napoli agli ottavi, Trabzonspor asfaltato: la partita e le pagelle degli Azzurri

Gabbadini ed Higuain trascinano il Napoli agli ottavi, Trabzonspor asfaltato: la partita e le pagelle degli Azzurri

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?