• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La tradizione del Carnevale nel Sud Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Febbraio, 2015
in Da Sud a Sud
0
La tradizione del Carnevale nel Sud Italia
Share on FacebookShare on Twitter

carnevaleQuando si parla di Carnevale, si è portati subito a pensare ai grandiosi avvenimenti festosi che coinvolgono l’intera popolazione di paesi: giovani, anziani, uomini, donne, tutti sfilano lungo le vie del paese seguendo i carri in maschera e gozzovigliando senza limiti.

ADVERTISEMENT

Il Carnevale più famoso è indubbiamente quello di Rio de Janerio in Brasile, dove milioni di persone si riversano per le strade ballando per interminabili giornate di festa nelle quali è concesso davvero tutto. Anche nella nostra bella Italia però, si vive in modo particolarmente vitale il carnevale, o sarebbe meglio dire “i mille carnevali“, che per originalità e tradizione non hanno eguali al mondo.

Si può dire che tanti siano i modi e i luoghi diversi in Italia in cui si festeggia questo gioioso avvenimento. Sarebbe impossibile riuscire a parlare di come tutti i nostri paesi e le nostre città festeggiano questa ricorrenza di origine religiose; infatti oltre ai famosissimi carnevali di Venezia, Viareggio, Ivrea, Fano, San Marino, San Remo e quello Ambrosiano, ogni regione italiana vanta una tradizione incredibilmente antica e variegata.

Ma, avendo il carnevale origini religiose e in parte contadine, ed essendo per sua natura una festa che coinvolge il piccolo borgo o il paesino, non da meno sono le manifestazioni del folklore più tipicamente provinciale riferendoci all’area geografica del sud Italia.

A Palma Campania, nel napoletano, il carnevale arriva in Quadriglia, meccanismo di spettacolo che raccoglie il meglio di una tradizione centenaria tra le più antiche in Campania, e continua ad esprimere il carattere culturale più genuino di una memoria storica che affonda le radici nel carnevale napoletano del XVII secolo.

Un patrimonio di folklore autentico vissuto da migliaia di persone mascherate che si sfidano in un’avvincente competizione musicale. Un carnevale diverso da tutti gli altri, dove i carri sono addirittura, un elemento secondario. Il carnevale di Palma Campania si sviluppa dalla Domenica al Martedì grasso in tre giornate tutte da vivere.

Doveroso ricordare anche il programma del Più Bel Carnevale di Sicilia. Un programma fitto di appuntamenti e spettacoli che fino alla notte di martedì, trasformerà il centro di Acireale in un vero e proprio Paese delle Meraviglie. La festa è ricominciata con le Scuole in maschera. I più piccoli hanno sfilato lungo il circuito del Carnevale con il loro costumi e si sono poi esibiti, secondo la tradizione in piazza Duomo. Purtroppo quest’anno il Carnevale di Acireale è stato colpito dal maltempo. Solo sabato la pioggia ha concesso una tregua, mentre oggi a causa di un preallarme meteo, è stato sospeso il programma del gran finale.

Il programma del Carnevale di Sciacca propone i caratteristici festeggiamenti che vantano la tradizionale sfilata dei carri allegorici, svoltasi sabato 14 febbraio scorso e replicata domenica 15.

Le altre sfilate sono previste lunedì 16 e martedì 17. A proseguire i festeggiamenti del martedì grasso, dall’una di notte si terrà l’esibizione di una rappresentanza dei gruppi mascherati presenti sui carri allegorici, con la riconsegna delle chiavi della città al Sindaco di Sciacca.

Il gran finale è previsto all’1,30 con il rogo di Peppe Nappa, tradizionale maschera siciliana che viene rappresentata su un carro allegorico fuori concorso che apre annualmente la sfilata, facendo diventare la maschera, simbolicamente, il sindaco della città durante il periodo del Carnevale.

Queste sono solo alcune delle più tradizionali feste folkloristiche avviate per celebrare il Carnevale, che infatti rappresenta l’espressione dell’identità locale, con figure giunteci quasi intatte dal passato e comuni anche ad altre manifestazioni analoghe.

Nel corso degli anni il corteo di Carnevale si evolve, conservando, però, la memoria di figure ben codificate che ogni generazione consegna alla successiva.

Tags: AcirealecarnevaleCarri allegoricifestameridionePalma CampaniaSciaccatradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

10 anni senza Omar Sivori

Succ.

“Siamo a sud di Roma”: Colosseo e Pantheon pattugliati. Isis minaccia di inviare 500mila migranti in Italia

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
“Siamo a sud di Roma”: Colosseo e Pantheon pattugliati. Isis minaccia di inviare 500mila migranti in Italia

"Siamo a sud di Roma": Colosseo e Pantheon pattugliati. Isis minaccia di inviare 500mila migranti in Italia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?