• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il capodanno lunare in Vietnam tra storia, tradizione e attualità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Febbraio, 2015
in News
0
Il capodanno lunare in Vietnam tra storia, tradizione e attualità
Share on FacebookShare on Twitter

24eTet-At-Mui-2015-ndhI vietnamiti la considerano la festa più bella dell’anno, una ricorrenza che non può essere persa; per molti stranieri, invece, è la desolazione e la noia. Si tratta del Tết Nguyên Đán che segna l’inizio di un nuovo anno lunare. La notte tra il 18 e il 19 febbraio 2015, il Vietnam saluterà l’anno del cavallo e darà il benvenuto a quello della capra.

ADVERTISEMENT

L’usanza di celebrare il capodanno lunare arriva dalla tradizione cinese, secondo cui un mostro chiamato Nian usciva dalla sua tana una volta al mese per mangiare degli essere umani. La leggenda narra che l’unico modo per allontanare il mostro fossero i rumori forti e il colore rosso; questo è il motivo per cui si festeggia con canti e fuochi d’artificio.

I giorni che precedono l’evento più importante dell’anno sono dedicati alla pulizia radicale delle abitazioni, un atto simbolico che permette di ‘spazzare’ via la sfortuna e preparare la casa all’arrivo della buona sorte. Ci si astiene inoltre dal pulire nei primi giorni dell’anno, evitando così di allontanare la fortuna.

Nella settimana che precede il capodanno, si assiste ad un grande fermento: i negozi e i supermercati si affollano e le strade si vestono a festa. Si assiste ad un consumismo sfrenato e lo stress che si respira viene alleviato osservando i numerosissimi alberi di mandarino che viaggiano in equilibrio precario su stoici motorini.

Lentamente le città si svuotano e la frenesia diminuisce fino a scomparire. Le vacanze iniziano. Tutto è chiuso. Le strade sono vuote. Non c’è un rumore. Il nulla.

Nelle due settimane festive i vietnamiti sono soliti visitare amici e parenti prossimi, accolgono le divinità benigne del Cielo e della Terra, onorano i defunti e si scambiano buste ‘fortunate’ contenenti denaro.

In ogni casa vietnamita si trova un altare per gli antenati addobbato con le foto dei cari estinti e i doni a loro dedicati, come cibi tradizionali, bevande, frutta e soldi. La frutta ricopre un ruolo fondamentale; solitamente vengono esposti cinque diversi frutti che variano a seconda della zona climatica. Questi frutti rappresentano i cinque elementi della mitologia cinese: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Nelle case vietnamite è sempre presente anche un albero di mandarini che protegge l’abitazione dagli spiriti cattivi e che con i suoi piccoli frutti arancioni dà colore al focolare domestico.

Le pietanze tipiche di questo periodo sono il bánh chung e bánh dày, torte di riso glutinoso ripiene di carne e pasta di fagioli e avvolte in foglie di banano. La leggenda narra che il principe Lang Liêu divenne il successore di Hùng Vương grazie alla creazione del bánh chưng e del bánh dày, che simboleggiavano rispettivamente la Terra e il Cielo e che erano considerati elementi fondamentali dell’altare di famiglia. La preparazione e il consumo di questi cibi sono dunque entrati a far parte della tradizione culinaria vietnamita.

Le prime ore del nuovo anno sono ritenute critiche, perché quanto accade in quei momenti potrebbe condizionare il futuro, determinandone le (s)fortune per l’intero anno. E’ importantissimo, dunque, che il primo ospite della casa sia quello giusto: possibilmente uomo, con un buon carattere, ricco, con una famiglia felice e numerosa.

Nel mondo occidentale, il Tết Nguyên Ðán viene ricordato per la grande offensiva del ’68, l’attacco più massiccio nella storia del Guerra del Vietnam. Il 30 gennaio di quell’anno, infatti, mentre era in corso una tregua di una settimana, il Fronte Nazionale di Liberazione (FNL) e l’esercito del Nord lanciarono l’offensiva. Le azioni si svolsero in tutte le maggiori città del Sud, ma nessuna linea americana venne sfondata. L’offensiva ebbe comunque un forte impatto mediatico: la vittoria dei Vietcong e del FNL fu strategica e psicologica.

Nel Vietnam odierno, il Tết è, più che altro, un momento per rinsaldare un legame familiare già molto forte; ad uno occhio esterno, invece, tutto questo appare come un fenomeno interessante, a tratti incomprensibile e assurdo. Le dinamiche sociali che si attivano in questi giorni hanno una radice atavica che si sposa perfettamente con la contemporaneità, dando origine ad una cozzaglia di colori e percezioni.

Giorgia Bassani

Tags: CapodannocapracavalloTết Nguyên Đántradizionevietnam
ADVERTISEMENT
Prec.

EXPO: inni dei Paesi partecipanti su dischi…di cioccolato!

Succ.

Serie A, preview 23^ giornata

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Serie A, preview 23^ giornata

Serie A, preview 23^ giornata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?