• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Io non dimentico. Il mio viaggio nei campi di concentramento.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
Io non dimentico. Il mio viaggio nei campi di concentramento.
Share on FacebookShare on Twitter

Ho ricordi vaghi, come fotogrammi sparsi, spaiati, della mia visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau in occasione del giorno della memoria di qualche anno fa. Una vaghezza dettata non dalla disattenzione, badate bene, ma dalla plumbea e melliflua atmosfera in cui mi sentivo trasportata.

ADVERTISEMENT

I luoghi dell’ orrore sono tali solo quando sei lontano da loro, quando leggi di loro, quando non hai paura di loro. I luoghi dell’orrore diventano luoghi d’evidenza, di penosa verità, invece, quando li calpesti. Quando lasci impronte sulla neve e ti sembra già ferita, infinitamente colpita. Quando il terriccio è sanguinolente e l’ aria è pregna di fetore che ti infiamma le narici. Morte.

Non è così violento il primo impatto, così come non lo sono mai i paradossi umani. È più un percorso di consapevolezza. Prima non sembra reale, e poi ti accorgi dell’aria che stai respirando.

Il mio impatto  con la verità è stato ad Auschwitz, in un corridoio. Immagino sappiate che prima dei tatuaggi ai prigionieri venivano fatte delle foto, poi il numero crebbe così esponenzialmente che immortalarli diventò troppo dispendioso. Molti corridoi di quello che oggi è il museo del più famoso campo di concentramento sono tappezzati di queste immagini. Occhi vacui, occhi speranzosi, occhi non più coscienti. C’era tutto, e immagino ci sia ancora. Vagavo timorosa in quegli anfratti, seguivo attentamente le spiegazioni della guida: ero li per sapere, documentarmi, non per sentire, sentire davvero. Ad un certo punto, però, mi imbattei nel ritratto di una donna, e allora mi fermai, improvvisamente disinteressata alla fiumana intorno a me. Questa donna, credetemi, mi somigliava moltissimo. Mi somigliava incredibilmente, al limite dell’inverosimile. È stato allora che ho sentito veramente. Mi sono immedesimata completamente in quella storia, in quegli occhi chiari così simili ai miei ma al tempo stesso così spenti da non sembrare umani, completamente spogli dell’anima che un tempo doveva averli abitati. Lei sapeva, e si era arresa. Ho posato il quaderno, la penna, è ho relegato la macchina fotografica ai momenti indispensabili. Ero li, e l’avrei vissuta pienamente.

Auschwitz mi ha messo di fronte alla vastità, all’imponenza, all’infinita quantità di esseri umani che hanno vissuto quella tragedia. Ci sono delle teche molto grandi, degli stanzoni quasi, pieni di effetti personali di quelle persone. Occhiali, abiti, capelli. Stanzoni che paiono infiniti, ma quella è solo una parte infinitesimale. Quello che non s’è riuscito a distruggere nei pochi mesi prima della liberazione.

C’è una stanza, chiamata stanza della fame, che ci tiene a mostrarti le razioni di cibo giornaliere. Ridicole.

Ci sono spazi dedicati alla documentazione degli esperimenti sui bambini. Ci sono tempi morti, fatti solo per piangere e chiedere scusa.

Ci sono milioni e milioni di momenti fatti di terribile impatto, ti temibile evidenza.

C’è la voce di una signora che mi dice “ bambina mia, ricorda tu per me. Ricordate voi per noi che stiamo scomparendo. Siamo vecchi ormai, troppo vecchi.”  

Ricordo le camere a gas ed i forni crematori. Dio se li ricordo.  Ancora mi turbano il sonno. Ho visto immagini di soldati tirare via anche i denti a corpi convinti di andare a fare una doccia, e ho letto di uomini che si ostinano a negare l’esistenza di tutto questo.

Poi ho visto Birkenau ed è stato persino peggio. Molto peggio.

La Puzza di morte. Ti investe appena varchi la porta, quella famosa, dove terminano i binari di un treno infame. Io ho sentito. Per quanto assurdo sia, ho visto. File indiane infinite di divise a strisce, di un cotone così leggero da farmi sentire tanto piccola e tanto ingrata nel mio cappotto imbottito. Il freddo lo ricordo  bene e l’ho immaginato mietere vittime come un kalashnikov.
Ricordo le stalle adibite a stanzoni, lunghe a perdita d’occhio, e ho visto giovani, vecchi e bambini emanciati tentare il riposo. Ricordo le latrine comuni e l’ultima, intima, traccia di invulnerabilità assorbita da quei buchi nel cemento.
Ricordo il monumento, un monito di scuse, ora e per sempre, e ricordo di aver pensato che forse non cambierà mai niente.
Ricordo molte lacrime e religioso silenzio. Ricordo l’accortenza di alcune persone nel camminare, onde evitare sacrileghi suoni.

Ricordo un crepuscolo triste, triste da morire, e quella sensazione, più o meno comune, di essere stati testimoni e spettatori di un’apocalisse tutta umana.

È passato qualche anno da allora e, vi confesso, che faccio ancora fatica a parlarne, o a leggere libri che raccontano quei luoghi. Persino i film mi sono banditi.

Ma ho fatto una promessa, e ho intenzione di mantenerla fino all’ultimo giorno della mia vita. A quell’anziana signora, che forse oggi non c’è più, va il mio pensiero in questo giorno. Alla ragazza della fotografia, che mi ha dato la capacità di vedere veramente chi erano quei numeri che tanto m’ero premurata di studiare. A queste donne e tutte le altre. Agli uomini, ai bambini.

Io non dimentico

ADVERTISEMENT
Prec.

Porrajmos: lo sterminio degli zingari dimenticati

Succ.

27 gennaio: la giornata della memoria

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
27 gennaio: la giornata della memoria

27 gennaio: la giornata della memoria

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?