• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quest’oggetto misterioso chiamato “libro”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2015
in News
0
Quest’oggetto misterioso chiamato “libro”
Share on FacebookShare on Twitter

ebookQualsiasi cosa, oggigiorno, non appaia su uno schermo, non è degna di attenzione. Sembra essere questo l’imperativo odierno. Fra notebook, netbook, smartphone, tablet ed e-reader, i nostri occhi sono sempre rivolti a superfici luminose. L’e-reader, già. Quell’aggeggio che supporta i libri (digitali) e che ti permette di leggerli, appunto, su uno schermo. La compressione dei dati e l’esigenza (o la moda?) compulsiva di avere a propria disposizione, in qualsiasi istante, una quantità abnorme di informazioni, più di quante possiamo in effetti gestirne, ci porta ad essere attratti da questo accattivante oggetto. Perché l’e-reader ci consente di portare sempre con noi una piccola biblioteca digitale.

ADVERTISEMENT

L’e-book, inoltre, costa molto meno rispetto al cartaceo. Potrebbe essere un espediente per alzare la media dei lettori italiani, tristemente bassa rispetto agli altri paesi d’Europa?

Forse. Fatto sta che, in base all’ultima indagine ISTAT sulle abitudini di lettura degli italiani, il consumo dei prodotti digitali si sta sì espandendo, ma sempre in maniera proporzionale al numero dei cartacei posseduti. Dunque chi compra maggiormente e-book è chi compra, in primo luogo, libri: studenti in primis, seguiti da dirigenti, imprenditori e liberi professionisti. Non dimentichiamo inoltre che, sempre in base a tale rapporto, solo il 43% degli italiani ha letto almeno un libro nel 2013. Sono dati abbastanza allarmanti, ed è qui che il mercato editoriale digitale getta un barlume di speranza: se, ahimè, al Sud si legge meno, l’e-book pare aver attenuato questa differenza territoriale, in quanto la fruizione del formato digitale è abbastanza omogenea su tutto il territorio nazionale. Se dunque l’appeal tecnologico di questo strumento riuscisse ad avvicinare alla lettura chi non ne è avvezzo, ciò non può che essere un bene.

Malgrado, come si diceva poc’anzi, l’e-book costi meno di un libro, il fattore risparmio non può essere una motivazione così rilevante. Lo è solo per chi acquista libri in modo massiccio e, al contempo, vuole godere della comodità di portarseli sempre dietro, senza “pesi” aggiuntivi, ma anche in questo caso si parla di una fetta sociale piuttosto circoscritta della popolazione italiana.

Il rapporto si conclude con la constatazione che il mercato di e-book sta crescendo progressivamente e sta assumendo dimensioni significative. Questo vuol dire che presto tali caratteri volatili in formato multimediale sostituiranno l’inchiostro? Non credo. Credo invece che si progredirà sì in questa direzione, ma che digitalizzazione e carta continueranno a viaggiare su binari paralleli.

Si tratta senz’altro di due modi diversi di vivere la lettura. Così diversi che c’è quasi un abisso. Non credo che si possa arrivare a sostituire l’esperienza tattile di un libro. Un libro è un oggetto unico, con la sua immagine di copertina, il formato delle pagine, i caratteri, il colore e la consistenza della carta. Oggi tutto è assimilato e compresso, organizzato in layout predefiniti e uguali per tutti, con pretese di false personalizzazioni. Ecco perché sento spesso l’esigenza di riposare gli occhi sulla pagina e di esperire profondamente il testo nella lenta progressione delle pagine, toccando con mano questo crescere insieme, questa segreta e provata relazione del lettore col suo libro, che nel finale ha il suo culmine. Preferisco questo piuttosto che fissare uno schermo sempre uguale a se stesso. Preferisco avere questi oggetti amici in casa, ognuno col proprio peso specifico e il loro grado di consunzione, le macchie di umidità, le orecchie che per errore si creano sulle copertine a furia di trascinarseli sempre dietro. Per un lasso di tempo limitato della tua vita essi ti accompagnano nei tuoi gesti quotidiani, sono lì con te. Poi si sa, i dati digitali prima o poi si perdono; magari si trasformano, lottano per cambiare formati e migrare da un supporto a un altro più avanzato, ma alcuni di essi collasseranno e crudelmente si perderanno.

Non sono immortali.

Non lo sono neppure i libri, ma vivranno più a lungo di me o di te, lettore, e questo è senz’altro confortante. Risparmio di spazio, dici? Sarà. A casa mia, per quanto piccola possa essere, ci sarà sempre posto per un libro in più.

Isabella Galazzo

Tags: culturae-bookIstatlibrinotebooktablettencologia
ADVERTISEMENT
Prec.

San Marcellino, adolescente elabora lutto sparandosi alla testa, è grave

Succ.

Salerno, ennesima aggressione ad un conducente della CSTP

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Salerno, ennesima aggressione ad un conducente della CSTP

Salerno, ennesima aggressione ad un conducente della CSTP

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?