“Pianissimo libri sulla strada” è singolare mezzo di trasporto riallestito come una sorta di libreria itinerante, contenente circa 300 volumi firmati da 32 autori indipendenti.
Un furgone anni ’70 ideato per coinvolgere chi non è avvezzo a saggi e romanzi e che ha diversamente intrattenuto i viaggiatori siciliani, nel vivo della scorsa estate, dal 9 agosto al 2 settembre, percorrendo 22 tappe diverse, per diffondere e riaccendere l’amore per i libri in una regione che è seconda solo alla Basilicata nel nostro paese per il record negativo di lettori.
Idea raccolta e rilanciata nel salernitano, a Polla, di preciso, infatti è sorta un’altra biblioteca mobile su strada. Il comune salernitano, ribattezzato “Città del libro” proprio per merito della nascita del primo BookBus d’Italia, si attiva concretamente per arginare il pessimo feeling che intercorre tra giovani e libri, ampiamente comprovato dalla consueta statistica di fine anno da parte dell’Istat.
L’iniziativa, ideata dallo staff della libreria “Ex Libris” in collaborazione con la società di trasporto Curcio che effettua viaggi nazionali e internazionali in autobus, prevede che tutti i passeggeri che salgono a bordo del BookBus possano scegliere un libro da leggere durante il viaggio.
Oltre 30 i testi presenti sull’autobus, perlopiù classici, tra i quali spiccano libri di Verga, Kafka, Dumas, Voltaire, Wilde, Seneca e Freud.
Alla fine del viaggio, il passeggero può scegliere se restituire il volume o acquistarlo per sé o per donarlo all’iniziativa del “Libro sospeso” attuata dalla libreria “Ex Libris” di Polla.
L’iniziativa ispirata al ben più rinomato “caffè sospeso” napoletano si fonda su un meccanismo abbastanza semplice: si scelgono due libri dagli scaffali, uno per sé e uno per una ragazza o ragazzo dai 10 ai 18 anni. Una volta giunti alla cassa si acquisteranno entrambi i libri, ma uno verrà consegnato al libraio che lo donerà alla prima persona che avrà l’età giusta per poterlo prendere.
Un progetto ideato soprattutto per avvicinare i più giovani alla lettura e che si spera possa trovare ampia e celere diffusione in tante altre città italiane.