• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
Napoli: una città in ostaggio delle patatine!
Share on FacebookShare on Twitter

pataRitorna alla ribalta una questione che genera alacri polemiche, ma, soprattutto, copiose nubi di fumo in più porzioni della città.

ADVERTISEMENT

Lungo i vicoli del Centro storico, così come tra le altre strade più popolate e popolose di Napoli, da diverso tempo, ormai, si estendono “a macchia d’olio” e spuntano come funghi, “i mostri” che assecondano il fenomeno di massa delle momento: friggitorie, patatinerie e qualsivoglia parente animato dai medesimi unti e puzzolenti intenti.

Via Scarlatti, via Luca Giordano, via Toledo, via Roma, via Chiaia, Corso Umberto I, piazza Bovio, Piazza Nicola Amore, Piazza Garibaldi: un’autentica invasione che comporta diversi, lamentati e sofferti disagi.

Strade insudiciate da residui organici, vaschette in tetrapack, plastica alimentare, carta, bottiglie e lattine, carte oleose ed appallottolate, vomitate dai cestini o appollaiate sui marciapiedi.

Non solo i rifiuti, ma anche la grande affluenza di persone, l’inquinamento acustico, i fumi di scarico delle cucine, stanno trasformando il centro storico partenopeo in un enorme “dietro le quinte” di un fast food a cielo aperto.

Il malcontento dei cittadini non è un segreto, anzi, in più frangenti e mediante differenti modalità e tempistiche è stato chiaramente ed apertamente palesato.

In tale ottica si colloca il provvedimento di Francesco Chirico, presidente della II Municipalità, il quale chiede in maniera accorata una regolamentazione di questo genere di attività commerciali.

Le patatinerie devono contribuire al mantenimento dell’igiene pubblica e del decoro cittadino con la pulizia degli spazi antistanti i loro esercizi, con la messa a disposizione di ulteriori contenitori che siano in grado di raccogliere l’intero volume di rifiuti indifferenziati che il loro commercio produce e l’impegno affinché i loro clienti osservino effettivamente, pena multe, i regolamenti.

Imperversa nell’occhio del ciclone, in particolare, Chipstar, la nuova patatineria aperta nei pressi della Stazione Toledo della Linea 1. Sovente accade, in particolare nel week-end, che fin giù le scale della stazione e nel raggio di 10 metri dall’esercizio prenda corpo una vera e propria discarica.

A prescindere dalla scarsa osservanza delle regole civiche da ambo le parti, effettivamente le suddette attività comportano un’esponenziale – se non eccessiva – produzione di rifiuti che ben sottolineano deficit e limiti del capoluogo campano in materia.

Del resto è risaputo che la lingua batte dove il dente duole.

Le lamentele dei residenti e dei cittadini di passaggio tra piazza Dante, piazza del Plebiscito e via Chiaia, dove si contano almeno 10 friggitorie, sono innumerevoli.

Un fenomeno che potrebbe tutt’altro che rivelarsi una “nube di passaggio”, non di certo, fino a quando saprà rivelarsi un’attività indiscutibilmente redditizia.

Per ripristinare un equilibrato senso della civiltà e del decoro, oltre che, per l’appunto, in prospettiva futura, appare necessario e doveroso correre agli immediati ripari, introducendo norme in grado di regolamentare le attività delle friggitorie e tutelare il benessere della città e dei cittadini.

 

Tags: centro storicochipstarfrancesco chiricofriggitorienapolipatatinerieVomero
ADVERTISEMENT
Prec.

“I volti celebri di Napoli”: Vittorio Mezzogiorno

Succ.

Una famiglia ridotta in frantumi in un tragico e feroce istante

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Una famiglia ridotta in frantumi in un tragico e feroce istante

Una famiglia ridotta in frantumi in un tragico e feroce istante

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?